I dubbi della microscopia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Scuola dell’Infanzia Via Orvietana sez. A
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Il Mot.
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Diffrazione da apertura circolare
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
La polarizzazione della luce
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Airy disk e Apertura numerica
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
I dubbi della microscopia
Testi e foto ©. e naturalmente anche il suo contrario, leccessivo ingrandimento di un particolare. Quando noi guardiamo in un microscopio vediamo un campo.
I dubbi della microscopia
Testi e foto ©. Una volta si chiamava ritocco, ai bei tempi che furono, ora bisogna parlare di vera e propria post produzione. Ormai fare la foto è la.
Illusioni ottiche geometriche
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LA POLARIZZAZIONE.
Classe prima B Sc. primaria C. Goldoni – Spinea 1° Marzo-aprile 2008 Inss. R. Santarelli e M. Cecchetto.
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
La Visibilità Delle Stelle
DBMS ( Database Management System)
A cura di: Diamante Piccirillo
FOTOGRAFIA DEL SOGGETTO IN MOVIMENTO
Il processo della Visione e Stereoscopia
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Dicembre 2008 di Pautasso Luciano Lez.
Le misure indirette di lunghezza
Il Cerca – costellazioni
DENTRO la FERITA l’ ALFABETO dell’ AMORE.
Nel mondo microscopico
Corso per piccoli astronomi
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Gennaio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
SY-MAP tools Guida allutilizzo. SY-MAP tools I SY-MAP tools permettono di collegare informazioni memorizzate su un database e elementi grafici dei file.dgn.
PROGETTO ASTRONOMIA.
Equazione delle lenti sottili
Uno stretto intreccio …..
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Gennaio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
LA LUCE Come si propaga.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
la compagnia della foto
Avanzamento con clic del mouse Vi piacciono questi pendenti? Sono realizzati con “perline” ottenute da ritagli di carta! Questi sono cilindretti di 3.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
Fotografia HDR - Cos’è - Perché usare questa tecnica
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
Creazione di un sito web con Microsoft FrontPage A cura di Marco Farina
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Allestimento di un vetrino a fresco
Il Microscopio elettronico a scansione
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
VISIONE STEREOSCOPICA
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
Consigli utili per fare fotografia. Attenzione alla luce Quale foto ha la luce migliore?
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

I dubbi della microscopia Le parole dal significato oscuro Andrea Bosi n. 1 Testi e foto

Illuminazione di Kohler I suoi grandi vantaggi sono la razionalità e la riproducibilità. L’illuminazione normale, lampada + condensatore, non ha punti fermi: a che altezza sta il condensatore ? l’immagine luminosissima del filamento dove si forma ? quali altre immagini fantasma disturberanno la vera immagine ? L’illuminazione di Kohler, mediante una serie di movimenti prefissati, crea una situazione di illuminazione che non solo è razionale ed efficiente, ma sopratutto è sempre riproducibile e quindi, confrontabile. Alla fine di questa serie di movimenti, ci ritroveremo con il condensatore perfettamente regolato e con la nostra bella immagine libera da disturbi ottici indesiderati Si presuppone che il nostro microscopio sia dotato del sistema illuminante adatto e che almeno la lampada sia ben centrata.

Illuminazione di Kohler Apriamo del tutto il diaframma di apertura (quello sul condensatore) e mettiamo sul microscopio un vetrino con un soggetto non troppo scuro, montiamo un’ottica medio bassa (es. 20x) e mettiamo bene a fuoco. La messa a fuoco non va più toccata ! Chiudiamo ora del tutto il diaframma di campo (quello più basso, da dove arriva la luce). Il campo diventerà scuro e si vedrà la macchia sfuocata dell’immagine del diaframma. A questo punto regoliamo l’altezza del condensatore fino a mettere a fuoco i bordi del diaframma. L’altezza del condensatore non va più modificata ! Regoliamo la centratura del condensatore rispetto alla sorgente luminosa, useremo le due viti apposite per centrare l’immagine del diaframma. Riapriamo il diaframma di campo, il suo compito è finito. Guardando l’immagine sul vetrino, chiudiamo adagio il diaframma di apertura (sempre quello del condensatore) fino a che si nota un leggero calo di luminosità. Halt, fermi, stop ! Questa è l’illuminazione secondo Kohler, noterete la pulizia dell’immagine ed anche una già apprezzabile effetto tridimensionale. Può ancora essere leggermente ritoccata e migliorata, ma almeno è una illuminazione ottimale e standard !

Illuminazione di Kohler

Illuminazione Obliqua Circolare COL Varianti: Laterale Se io interpongo un qualsiasi oggetto opaco sul percorso illuminante, creo delle ombre che enfatizzano l’immagine osservata. E’ come la luce radente dell’alba, che mette in evidenza ogni piccola difformità della spiaggia. In pratica, io vedo il piccolo particolare in quanto il mio occhio è guidato dall’ombra, che lo “punta” e lo mette in evidenza. L’ombra può essere creata in qualsiasi modo: inserendo una maschera di cartone sul percorso della luce, spostando lateralmente la stessa sorgente di luce, deviando una delle lenti che la concentrano, ecc. ecc.

Illuminazione Obliqua Per provarla mettiamo sul microscopio un obiettivo di media potenza (40x) e osserviamo una diatomea del Test di Kemp di cui in luce normale non si riesca ancora a vedere le striature, ad esempio la terza (Stauroneis phoenicentron). Prendiamo un cartoncino e occludiamo parzialmente il percorso dei raggi luminosi: vedremo che l’immagine diventa sempre più scura e più contrastata, quasi diventasse a tre dimensioni, fino a mettere in evidenza quelle striature che prima non erano assolutamente visibili, ma che ora sono evidenti grazie alle ombre che si sono formate. Rifacciamo la stessa prova in vari modi e con varie forme, notando il diverso effetto. Se la lente frontale del condensatore è ribaltabile, spostiamola appena appena, l’effetto sarà immediato. A sinistra in luce normale, a destra un cartoncino parallelo alle strie chiude oltre metà del cono luminoso.

Illuminazione Obliqua

Luce polarizzata Se inseriamo una lamina polarizzata in un raggio di luce, apparentemente non succede nulla, ma se ne inseriamo una seconda, vediamo che la luce cala e ruotando una qualsiasi delle due lamine la luce arriva fino ad estinguersi del tutto. Il motivo è che la lamina polarizzata lascia passare la luce secondo un unico piano di oscillazione, come fosse una griglia. La seconda lamina se ha la griglia nello stesso senso non modifica nulla, altrimenti estingue parte della luce e, se girata di 90 gradi rispetto alla prima, annulla del tutto la luce, arrivando alla completa estinzione. Alcune sostanze che noi esaminiamo al microscopio, inserite in un simile sistema di illuminazione, modificano a loro volta il percorso dei raggi luminosi, dando origine a figure geometriche ed a colori vivacissimi che le mettono in grande evidenza.

Luce polarizzata Per delle semplici prove, senza voler spendere grandi cifre per strumenti speciali, utilizziamo un vecchio filtro fotografico ed un vecchio paio di occhiali Polaroid. Il filtro sarà un polarizzatore lineare che monteremo subito sopra al diaframma di campo, gli occhiali Polaroid verranno tagliati con delle forbici robuste per ottenere un piccolo dischetto da inserire tra la testata ed il gruppo porta obiettivi: sarà quello che viene chiamato Analizzatore.

Luce polarizzata Polarizzatore Analizzatore

Luce polarizzata Foglia di Zea mais in luce polarizzata