Principi e metodi della ricerca in medicina generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Liceo “G.Fracastoro” Verona
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Il concetto di competenza
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
GLI STRUMENTI DI RICERCA Gli strumenti di ricerca scientifica in medicina derivano dalla integrazione di procedure e metodologie applicative di chimica,
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
Scienza storica: definizione
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
LA RISCOPERTA DEL BAGUA ADDOMIMALE
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Il metodo scientifico.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Franco-Andrea Ottenga Medico di Medicina Generale A.S.L. Cn 1
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Movimenti e generi letterari
CONTENZIONE E ASSISTENZA
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Scienza e scientificità
(a cura di Daniela Maccario)
Metodologia come logica della ricerca
Le teoriche del nursing
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
TIROCINIO CLINICO elemento di saldatura tra il sapere speculativo e il sapere pratico e rappresenta l’elemento caratterizzante di tutto il processo formativo.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Parole per crescere ( 8 uda )
Dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Principi e metodi della ricerca in medicina generale

La ricerca clinica in medicina generale: è compatibile un lavoro clinico con un lavoro di ricerca? Si può conciliare il lavoro quotidiano con una attività di ricerca clinica?

Metodologia clinica e di ricerca La metodologia clinica appresa nelle scuole di medicina, nelle corsie ospedaliere, negli ambulatori è mai stata uno strumento di consapevole studio e lavoro? E stata mai appresa una metodologia clinica?

Metodologia clinica e metodologia di ricerca Le metodologie di ricerca possono incontrarsi con la quotidianità del lavoro del medico quali metodi e strumenti nella medicina generale

MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA: EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO

Un problema generale della ricerca in medicina riguarda lapplicabilità degli studi condotti sullanimale nelle patologie delluomo. Il fondamento biologico comune dei mammiferi superiori, e le affinità o identità biochimiche, non risolvono il problema della riproducibilità dei modelli sperimentali in condizioni cliniche.

Esiste una evidenza come modalità cognitiva? Più che di una medicina basata sullevidenza, cioè sulle prove documentate e fattuali, oggi, come sempre, si richiede che le evidenze, le prove, i fatti documentati e da documentare siano basati sulla medicina, sulla clinica.

I progressi in medicina difficilmente procedono per traiettorie rettilinee e predeterminabili, specie se si incontra la insorgenza di nuove patologie, o che tali sembrano, come lAIDS. Lapproccio clinico a storie naturali di salute e di malattia del tutto autonome e personali si incontra con la commistione del quantitativo con il qualitativo.

La regolarità e la ripetitività di un fenomeno e di un esperimento chimico-fisico è a fondamento della scienza come viene intesa da qualche millennio e modernamente. Nondimeno, ciò che a una discreta distanza appare regolare e ripetitivo, è troppo spesso, anzi, di regola, costituito da una molteplicità irregolare di elementi.

La medicina ha bisogno di provvisorie certezze che derivano dalla realtà partitamente osservate, ridotta a modelli logico-linguistici coerenti. Questi modelli sono suscettibili di analogie, trasposizioni, interpolazioni. Su queste basi si fondano le scienze morfologiche e fisiologiche, per le quali la conoscenza descrittiva cerca corrispondenze e coincidenze con le interpretazioni.

Per processi logici di analogia, trasposizione, interpolazione di modelli il medico apprende il linguaggio, il mestiere, larte. Questi lo conducono non solo a capire, ma soprattutto a prevedere e a decidere.

Gli itinerari della diagnosi, della terapia e della prognosi sono inestricabilmente connessi nel ragionamento medico. Derivano da studio trasmesso, assai più da esperienza. Questa è condotta e maturata anche e soprattutto con uno studio autonomo e con un processo non lineare ma continuo di riflessione, di osservazione dei comportamenti e delle altrui professionalità e di diretta personale verifica.

Il principio di autorità dei maestri oggi è ampiamente sostituito da codifiche autoritarie di tipo normativo. Queste hanno i caratteri della provvisoria consequenzialità e configurano il modello positivo della pratica medica, opposto alla malpractice, anche se non proprio della buona medicina