Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Punti di forza e criticità delle norme prescrittive regionali in tema di statine Montecatini Terme, 26/01/2008 S.TANGANELLI MMG.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Difendiamo il cuore Prato 23 febbraio 2008 Hotel Datini Lutilizzo delle statine nella pratica clinica alla luce delle nuove direttive regionali Dott. Mauro.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
Tipo di ricerca: osservazionale Partecipanti: 12 MMG della prov. di BS
Quale governo clinico? La clinical governance fa riferimento alla creazione di un ordine che non può essere imposto dallesterno, ma è il risultato dellinterazione.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
1 10/10/2003Seminario Simulazione Sanità CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Basi di dati e architetture decisionali per la Sanità piemontese.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA : AIFA, 2007 Aggiornamento MG anno 2007 D.Volpone, Mmg ASL-Pescara Costermano OTTOBRE ° Congresso Nazionale CSeRMEG.
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 513 DISTRIBUZIONE PER PROVINCE FIMMGVENETO INTERVISTA SUI FARMACI – AGOSTO-SETTEMBRE 2010.
PROGETTO MEDICINA OGGI
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
STRUMENTI E METODI DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Verifica delle ricadute nella pratica prescrittiva
Prevenzione cardiovascolare
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
Tibaldo C1, Amadei S1, Trentin L1, Mezzalira L2, Andretta M2
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
Integrazione e Territorio
Prof.ssa Paola Minghetti
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Elementi di farmacologia
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Il Piano Terapeutico A cura di: dr.ssa Daniela Maffei
Appropriatezza prescrittiva
Dove va la Pediatria ?.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
(D.Lvo n.87/2005) (ex. Medicinali generici industriali) sono medicinali a base di uno o più principi attivi non protetti da brevetto o dal certificato.
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
Transcript della presentazione:

Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero, ambulatoriale (in caso di PT) o MMG, paziente (automedicazione) 2-Scelta della molecola e del nome commerciale (co-marketing, equivalenti, classe C etc..) Attori coinvolti: specialista ospedaliero o ambulatoriale (in caso di PT), MMG, paziente (automedicazione)

Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (II) 3-Prescrizione del farmaco: a carico del SSN, con o senza Nota AIFA, a carico dellassistito Attori: medico ospedaliero, ambulatoriale o di PS, MMG, farmacista e paziente (automedicazione) 4-Ritiro del farmaco e assunzione Attori: farmacista ospedaliero o territoriale, assistito 5-Valutazione della terapia (appropriatezza,follow- up, effetti collaterali, interazioni, reazioni avverse etc.) Attori: assistito, medico di MG o specialista, farmacista territoriale o di ASL, medici ASL

Fasi del processo decisionale prescrittivo: sintesi 1-Valutazione clinica e decisione terapeutica farmacologica 2-Scelta della molecola e del nome commerciale 3-Prescrizione del farmaco 4-Ritiro del farmaco e assunzione 5-Valutazione della terapia farmacologica

IL SISTEMA PRESCRITTIVO: i percorsi del paziente MMG ASSITITO Specialista-PS Ricovero Farmacista ASL automedicazione Accesso direttoconsulenza consulto controlli

Codifica dei farmaci per losservatorio I-Farmaci di esclusiva gestione specialistica (Nota AIFA e/o P.T.: interferoni, colliri anti-glaucoma, fattori di crescita, eritropoietina, clopidogrel etc..). II-Farmaci di prevalente gestione specialistica, spesso con Nota pur senza PT, come antineoplastici, ormonali, farmaci antirigetto, antiepilettici, antipsicotici atipici, antiaritmici, insuline, etc… III-Farmaci condivisi, ovvero prescritti indifferentemente dal I e dal II livello, per patologie ad alta prevalenza (statine, sartani, EBPM, SSRI, etc...).

RISULTATI OSSERVATORIO Medici partecipanti: 13 MMG Periodo osservazione: genn.-marzo 2008 Metodo: biffatura della funzione origine spesa (MilleWin) per casella Suggerito della ricetta Elaborazione dati: estrazione SQL + trasferimento su file di Excel per statistica Totale assistiti in carico: Confezioni prescritte: Spesa complessiva:

Dati farmaci suggeriti

Dati farmaci non suggeriti

Totale Non suggeriti Suggeriti