Diritto penale (mod. B) Seconda parte. Presenze negli istituti penitenziari (al 30 Giugno 2008)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Le “due carriere” della diplomazia
PROGETTO ALCOL E SICUREZZA
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
AGEVOLAZIONI PREVISTE PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DETENUTI
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
SOSPENSIONE DEL PROCESSO E MESSA ALLA PROVA art. 28 d. p. r. n
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO

IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
La privazione della LIBERTÁ di un uomo, senza che esso abbia commesso un reato, è essa stessa un reato, sancito dalla carta dei Diritti dell’Uomo e dal.
Impiego denaro provenienza illecita
Diritto di accesso e privacy
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
DIRITTO CANONICO LA NORMA PENALE.
Consiglio Superiore della Magistratura Formazione Decentrata
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
Cos’è un problema?.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
La responsabilita’ solidale negli appalti
I diritti dell'uomo e del cittadino
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Il contratto individuale di lavoro
Misure alternative ed organizzazione dei servizi:
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
La libertà personale Art.13, 27.
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Riforma del Mercato del Lavoro e Diritto alla Privacy:
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENZIA.
Diritto penale.
LE RESPONSABILITA’.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Il contesto di un progetto di valutazione Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Un’analisi dei dati del triennio
Senso e non senso della pena: la questione ergastolo Roma, 31 gennaio 2014.
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
1 L’attività difensiva: gli aspetti operativi e il rapporto con il processo penale. Nicolino De Cantis \ Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità.
L’esperienza italiana
Esperienze europee a confronto. L’esperienza italiana La detenzione durante il processo Stefania Carnevale – Università di Ferrara.
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
Gli italiani e la giustizia Rapporto per LIBERTA’eguale Assemblea annuale ° anno “Riformare la giustizia. Come se Berlusconi non ci fosse” Settembre.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
UEPE e Messa alla Prova Responsabile Sede
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
IL DIRITTO OGGETTIVO E’ l’insieme delle norme giuridiche Realizzate dallo Stato per una civile convivenza.
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
CORSO DI DIRITTO PENITENZIARIO Anno accademico 2013/2014 Prof.ssa Rosita Del Coco.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Transcript della presentazione:

Diritto penale (mod. B) Seconda parte

Presenze negli istituti penitenziari (al 30 Giugno 2008)

Soggetti ristretti negli istituti penitenziari: Rapporto Uomini-Donne al 31 Dicembre 2007

Condannati definitivi negli istituti penitenziari: distribuzione per durata della pena inflitta al 31 dicembre 2007

Condannati definitivi negli istituti penitenziari: distribuzione per durata della pena residua al 31 dicembre 2007

Levoluzione del sistema sanzionatorio: a) Codice penale (1930) pena di morte ergastolo pena detentiva pena detentiva (ergastolo, reclusione, arresto) pena pecuniaria pena pecuniaria (multa, ammenda)

Ergastolo Liberazione anticipata (art. 54 o.p.) (C.cost. 274/1983; l. 663/1986) Semilibertà (l. 663/1986) Liberazione condizionale (art. 176 c.p.) [dopo 28 anni (l. 1634/1962)] dopo 26 anni (l. 663/1986) dopo almeno 20 anni di pena (16 anni e 20 giorni)

Segue: b) nuove sanzioni limitative della libertà personale riforma dellordinamento penitenziario riforma dellordinamento penitenziario (l. 354/1975 e successive modifiche) misure alternative alla detenzione affidamento in prova semilibertà detenzione domiciliare (dal 1986)

sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi (l. 689/1981 e succ. modif.) semidetenzione semidetenzione libertà controllata libertà controllata (pena pecuniaria) (pena pecuniaria)

pene applicabili dal giudice di pace (d.lgs. 274/2000) permanenza domiciliare permanenza domiciliare lavoro di pubblica utilità lavoro di pubblica utilità

interventi funzionali interventi funzionali ad una deflazione penitenziaria ad una deflazione penitenziaria Ma: gravi problemi di coordinamento

Segue: c) le politiche di depenalizzazione Sostituzione della pena pecuniaria con la sanzione pecuniaria amministrativa per le forme meno gravi di criminalità riduzione del suo ruolo

Quali i risultati? popolazione residente in Italia ( ) da 54 a 58 milioni (+ 8%) popolazione penitenziaria (fine 1974 – fine 2003) da a oltre (+ 93%) detenuti in espiazione di pena ( ) da a circa (+ 187%)

composizione della popolazione penitenziaria ingressi in carcere (2003) reati contro il patrimonio reati in materia di stupefacenti 68%

Segue: % tossicodipendenti 30% degli ingressi in carcere (2001) 38% (2002) 29% (2003)

Il ruolo delle misure alternative Il ruolo delle misure alternative alla detenzione (ord. penitenziario)

Affidamento in prova al servizio sociale (art. 47 o.p.) Disciplina originaria -pena detentiva inflitta non superiore a 2 anni e 6 mesi -osservazione in istituto per 3 mesi -finalità rieducativa

evoluzione della disciplina (1) -pena detentiva da scontare non superiore a 3 anni (l.663/1986) concedibile nella fase finale dellesecuzione (Corte cost. 386/1989; l. 356/1992 di interpretazione autentica)

Segue: (2) -osservazione in istituto per almeno 1 mese (l. 297/1985) -anche senza osservazione in istituto (l.663/1986) condannato che si trovi in libertà [dopo un periodo di custodia cautelare] (C.cost. 586/1989)

Segue: (3) Nuova disciplina dellaffidamento senza osservazione in istituto (l.165/1998) condannato detenuto (art. 47 co. 4) condannato in libertà (art. 656 co. 5 c.p.p.)

art. 656 co. 5 c.p.p. pena detentiva da eseguire (anche se residua) non superiore a 3 anni ordine di esecuzione + decreto di sospensione 30 giorni per fare istanza di concessione mis. alternative notifica al condannato

Detenzione domiciliare (art. 47-ter o.p.) inserita dalla l. 663/ Arresto / reclusione non superiore a 3 anni (oggi 4 anni) -determinate situazioni personali (finalità assistenziali e umanitarie)

Evoluzione della disciplina ultrasettantenne (senza limiti di pena) (l. 251/2005) pena det. non superiore a 2 anni (anche residua) e non è possibile laffidamento in prova (l. 165/1998) (finalità deflattive)

Contenuto della misura Tribunale di sorveglianza prescrizioni (art. 284 c.p.p.) controllo anche con mezzi elettronici revoca se comportamento incompatibile evasione (art. 385 c.p.) pena residua non sostituibile

Ammissione a misure alternative ( ) Affidamento in prova da a (+ 408%) Detenzione domiciliare da 350 a ( %) Semilibertà da a (+ 56%)

Condannati sottoposti alle misure (2003) Affidamento in prova Detenzione domiciliare 7.500Semilibertà3.000

Incidenza delle misure alternative al carcere (2001) Condannati a pena detentiva in carcere Condannati in affidamento in prova o detenzione domiciliare (52% del totale)

Il ruolo delle sanzioni sostitutive Il ruolo delle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi (l. 689/1981)

Sanzioni sostitutive (l. 689/1981) pene detentive brevi [fino a 6 mesi (1981)] [fino a 1 anno (1993)] fino a 2 anni (l. 134/2003)

Tipologia Semidetenzione (fino a 2 anni) Libertà controllata (fino a 1 anno) Pena pecuniaria (fino a 6 mesi) Espulsione dello straniero (l. 286/1998)

Libertà controllata ( ) Provvedimenti sulle modalità esecutive (1991) (1995) (2000) (2001) (2002) (2003) - 77%

Semidetenzione ( ) Provvedimenti sulle modalità esecutive 140 (1991) 84 (2000) 60 circa (2001 – 2003) - 57%

Condanne alla pena pecuniaria nellanno 2000 multa: su condanne per delitto (39%) ammenda: su condanne per contravvenzione (82%) complessivamente: 49% del totale

Segue… nellanno 2003 multa: su condanne per delitto (34%) ammenda: su condanne per contravvenzione (83%) complessivamente: 47% del totale

comparazione Germania: 84% circa del totale delle condanne (1991) Inghilterra: tra l82 e l86% del totale (anni 80)

Ineffettività della pena pecuniaria : inflitte pene pecuniarie pari a miliardi di lire nellarco di 7 anni riscossi meno di 84 miliardi (3,7%) (46% a Trento; meno dell1% a PA, BA, LE, CZ, RC, CA)

Provvedimenti di conversione nel nel nel nel nel nel nel 2003 su condanne nel 2003 su condanne (poco più del 2% del totale)

La recidiva penitenziaria (2003) Condannati per delitto (21,4% stranieri) Condannati con precedenti penali 61,8%

La risposta al reato Mai è stato posto seriamente in dubbio il carattere di reciprocità della sanzione penale (la pena detentiva) rispetto al reato commesso

Postulato della necessaria simmetria della pena rispetto alla gravità del reato (pena retributiva) sia pure come tetto massimo, nella prospettiva della rieducazione del condannato

Ma: pena e reato sono entità intrinsecamente disomogenee indeterminatezza quantitativa di quella simmetria

Quale confine tra giusta punizione retributiva e vendetta, stante lindefinita proporzionalità delle reazioni? Solo laver agito o meno con odio nei confronti dellagente di reato….

Il giudizio sul comportamento altrui non potrà mai pervenire ad una quantificazione in sé della colpevolezza interiore, non essendo possibile quantificare il quantum di libertà che si sia espresso in ciascuna condotta

Al di là dellimpegno della dottrina per la costruzione di modelli razionali di commisurazione della pena, lidea della pena giusta è un mito … (D. Pulitanò)

Non basta basare la giustizia sul parametro formale della reciprocità Non basta basare la giustizia sul parametro formale della reciprocità Una risposta razionale e rispettosa della dignità umana impone la considerazione dei contenuti e degli obiettivi delle sanzioni applicate Una risposta razionale e rispettosa della dignità umana impone la considerazione dei contenuti e degli obiettivi delle sanzioni applicate

Il paradigma retributivo, incentrato sulla coazione esterna, non considera il destinatario dellazione preventiva come un interlocutore; non mira a motivare decisioni per convinzione, ma a condizionare attraverso il timore o la neutralizzazione

Il modello conciliativo Modello preventivo orientato al consenso Modello preventivo orientato al consenso Il fine è il recupero di chi abbia trasgredito la legge, attraverso una rielaborazione critica della condotta criminosa, confermata da atti riparatori

nulla risulta in grado di restituire autorevolezza a norme giuridiche disattese, più della decisione personale di prendere le distanze da quel comportamento operata dallo stesso agente di reato

il rispetto del principio di colpevolezza non deve più avallare interventi sanzionatori paradossalmente indifferenti alle esigenze personali dellautore del reato (in quanto misurati su unottica retributiva)

La funzione della colpevolezza, come categoria dogmatica, è quella di imporre una considerazione delleffettiva situazione umana del reo e dellobiettivo del suo recupero La funzione della colpevolezza, come categoria dogmatica, è quella di imporre una considerazione delleffettiva situazione umana del reo e dellobiettivo del suo recupero la sanzione deve costituire un percorso significativo per il soggetto cui è applicata