La forma del contratto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

Il contratto.
Nozione art c.c. Accordo di due o più parti
Il contratto di società
Diritti reali di godimento
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
Art.1387 c.c. Titolo II ‘Dei contratti in generale’
I CONTRATTI.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale
LA PUBBLICITÀ.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
LA RAPPRESENTANZA ARTT C.C..
LA COMPRAVENDITA art c.c.
LA RAPPRESENTAN ZA ARTT C.C.. Un soggetto (RAPPRESENTANTE) pone in essere, per un altro soggetto (RAPPRESENTATO) un atto giuridico che questultimo.
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
L’OGGETTO del diritto Libro III del c.c.: Art.810 c.c.
LA RAPPRESENTAN ZA. Un soggetto (RAPPRESENTANTE) pone in essere, per un altro soggetto (RAPPRESENTATO) un atto giuridico che questultimo non può o non.
LA COMUNIONE Il diritto di proprietà e gli altri diritti minori possono anche appartenere a più soggetti: si crea fra i titolari la comunione Tutti hanno.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI
Istituzioni di diritto commerciale
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
CONTRATTI DI RETE DIMPRESA Reti dimpresa in Piemonte: aggiungere competitività sul territorio Francesco Pene Vidari notaio.
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
ARTICOLO 1703 Nozione. [I]. Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra.
Il documento: una cosa che fa conoscere un fatto, diverso dal testimone che è una persona che narra. Il documento scritto: un oggetto simbolico destinato.
LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO
Il contratto individuale di lavoro
Art Nozione Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Art
I Diritti Reali di Godimento
Corso di Diritto Privato
CONTRATTO DI LAVORO FORMAZIONE & FORMA 1. CONTRATTO DI LAVORO Se tutti gli altri contratti riguardano lavere delle parti, il contratto di lavoro riguarda.
Buona visione! Osservate le diapositive e ascoltatene la spiegazione.
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Il conferimento dei diritti edificatori
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
Rev 02 2° Rapporto sui conflitti nella città di Roma “I cittadini e la conciliazione”
SOCIETA SEMPLICE S.S..
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
IL CONTRATTO.
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
La proprietà e il possesso.
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
Attestazione di conformità catastale
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
Le rinunce e le transazioni. Le rinunce e le transazioni: l’art cod. civ. Art cod. civ. “Le rinunce e le transazioni, che hanno per oggetto.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Transcript della presentazione:

La forma del contratto

PRINCIPIO DI LIBERTA’ DELLA FORMA I soggetti possono manifestare la loro volontà negoziale attraverso qualsiasi mezzo.

FORMA AD SUBSTANTIAM: forma richiesta per la VALIDITA’ del contratto (forma scritta o atto pubblico)

1350. Atti che devono farsi per iscritto. — 1 1350. Atti che devono farsi per iscritto. — 1. Devono farsi per atto pubblico (c. 2699 ss.) o per scrittura privata (c. 2702 ss.), sotto pena di nullità (c. 1338, 1351, 1392, 1399, 1403, 1418, 27252 , 2806): 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili (c. 812) ; 2) i contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di usufrutto (c. 978 ss.) su beni immobili, il diritto di superficie (c. 952 ss.), il diritto del concedente e dell'enfiteuta (c. 957 ss.); 3) i contratti che costituiscono la comunione (c. 1100 ss.) di diritti indicati dai numeri precedenti; 4) i contratti che costituiscono o modificano le servitù prediali (c. 1027 ss.), il diritto di uso su beni immobili e il diritto di abitazione (c. 1021 ss. ); 5) gli atti di rinunzia ai diritti indicati dai numeri precedenti; 6) i contratti di affrancazione del fondo enfiteutico (c. 971);

7) i contratti di anticresi (c. 1960 ss.); 8) i contratti di locazione di beni immobili per una durata superiore a nove anni (c. 1571 -1572) (1); 9) i contratti di società (c. 2247 ss.) o di associazione (c. 2549 ss. ) con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per un tempo eccedente i nove anni o per un tempo indeterminato; 10) gli atti che costituiscono rendite perpetue (c. 1861 ss.) o vitalizie (c. 1872 ss.), salve le disposizioni relative alle rendite dello Stato; 11) gli atti di divisione (c. 137 ss., 1111 ss.) di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari; 12) le transazioni (c. 1965 ss.) che hanno per oggetto controversie relative ai rapporti giuridici menzionati nei numeri precedenti; 13) gli altri atti specialmente indicati dalla legge (c. 14, 47, 162, 167, 348, 484, 519, 768-ter , 782, 9182 , 12843 , 15033 , 15431 , 19781 , 2096, 21032 , 2125, 22333 , 2328, 23333 , 24632 , 2500, 2504, 2521, 2603, 26072 , 2821, 2879, 2882; p.c. 807, 808; nav. 237, 249, 328, 565, 857, 864, 1027) (2).

1351. Contratto preliminare. — 1. Il contratto preliminare è nullo (c 1351. Contratto preliminare. — 1. Il contratto preliminare è nullo (c. 1350), se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo (c. 2645-bis , 26684 , 2775-bis , 2780, 2825-bis , 2932).

Forma ad probationem: non è richiesta per la validità ma per la prova Forma ad probationem: non è richiesta per la validità ma per la prova. (In un processo la prova non può essere data che in forma scritta ed è quindi esclusa la prova per testimoni e per presunzioni).

Erosione del principio di libertà della forma e neoformalismo negoziale Contratti con i consumatori Contratti bancari (art. 117 TUB) Contratti di investimento mobiliare (art. 23 TUF) Funzione di certezza della conoscenza delle condizioni contrattuali e non più solennità degli atti.

FORMA VOLONTARIA 1352. Forme convenzionali. — 1. Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto, si presume (c. 2728) che la forma sia stata voluta per la validità di questo (c. 13264 , 2725).