Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali Parte seconda Alessandro Battistella.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Organizzazione del servizio idrico integrato
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Diritto degli enti locali e regionali
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
La nozione di pubblica amministrazione
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Art. 68 Legge.488/99 1. I commi 132 e 133 dell'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, si interpretano nel senso che il conferimento delle funzioni.
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
L’ente pubblico Con questo termine indichiamo enti e persone giuridiche qualificati tali (cioè pubblici) dall’ordinamento. Ciò implica determinate conseguenze.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
La gestione dei servizi pubblici locali
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Le banche di credito cooperativo tra disciplina statale e regionale (
la gestione del servizio idrico integrato
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
per un riposizionamento della partecipazione nella società
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Il Sistema Azienda.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ART. 20 IL SILENZIO ASSENSO. Punti fondamentali Definizione di silenzio Distinzione tra silenzio non significativo e significativo I due tipi di silenzio.
I Servizi pubblici locali Evoluzione della disciplina sull’affidamento (fino all’art. 23-bis del DL 112/2008) Ottobre/novembre 2011 Corso di Diritto delle.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica amministrazione e dà luogo alla creazione di aziende speciali e di consorzi in luogo delle precedenti municipalizzate (aziende prive di personalità giuridica). Questo primo passaggio ha consentito di enucleare i costi e le debolezze gestionali dei servizi. Il cammino è proseguito attraverso la trasformazione delle aziende speciali di servizi in società di capitali di diritto privato (privatizzazione). Ciò avrebbe consentito lauspicata svolta verso logiche imprenditoriali maggiormente efficienti.

Ripresa di concetti La disciplina delle modalità di gestione del servizio idrico integrato segue la sorte della legislazione in materia di modalità di gestione dei servizi pubblici locali. La legge Galli, infatti, per quanto riguardava le forme di gestione rinviava alla disciplina dettata dalla legge n. 142/1990 poi trasfusa nel Testo Unico Enti Locali (TUEL). Lart. 113 TUEL che si occupa delle forme di gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica ha subìto varie modifiche sino a giungere, per effetto del d.l. 223/2006 alla versione attuale. Nel frattempo anche la legge Galli è stata trasfusa nel Codice dellambiente e ora lart. 150 del Codice nel rimandare al 113 TUEL opta per una preferenza nei confronti dellaffidamento a terzi

Analisi dellevoluzione della normativa in materia di gestione dei servizi idrici 1. Legge 142/ Art. 22. Servizi pubblici locali. […] I comuni e le province possono gestire i servizi pubblici nelle seguenti forme: a) in economia, quando per le modeste dimensioni o per le caratteristiche del servizio non sia opportuno costituire una istituzione o una azienda; b) in concessione a terzi, quando sussistano ragioni tecniche, economiche e di opportunità sociale; c) a mezzo di azienda speciale, anche per la gestione di più servizi di rilevanza economica ed imprenditoriale; d) a mezzo di istituzione, per l'esercizio di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale; e) a mezzo di società per azioni o a responsabilità limitata a prevalente capitale pubblico locale costituite o partecipate dall'ente titolare del pubblico servizio, qualora sia opportuna in relazione alla natura o all'ambito territoriale del servizio la partecipazione di più soggetti pubblici o privati.

La legge 142/1990 I modelli applicabili previsti dalla legge 142/1990 e applicabili ai servizi idrici erano solo 3: Lazienda speciale: ente strumentale allente locale dotato di personalità giuridica, autonomia imprenditoriale e di un proprio statuto in rapporto di strumentalità con lente. Limiti: Lazienda speciale è preposta alla gestione di servizi nellambito del territorio comunale o provinciale mentre i servizi idrici si svolgono in un contesto territoriale più ampio (ATO). Il ricorso allazienda speciale per la gestione del servizio idrico integrato è possibile solo in forma consortile dal momento che deve coinvolgere una pluralità di enti.

La legge 142/1990 La concessione a terzi: questa ipotesi, tuttavia, era limitata alla sussistenza di ragioni tecniche, economiche e di opportunità sociale (oggi ribaltamento di questottica). Società di capitali (spa o srl) a capitale misto ma in prevalenza pubblico di nuova costituzione o già esistenti, mediante acquisizione di quote. Compromesso tra ruolo pubblico dominante e know how imprenditoriale privato Ricorso alla gara per la scelta del socio

Il TUEL Lart. 113 nella sua versione originaria riproduce il comma 3 dellart. 22 della legge n.142/1990 (v. diapositiva n.3) e aggiunge una lettera f) come sesta possibile forma di gestione dei servizi pubblici locali: Si tratta di società di capitali senza il vincolo della proprietà pubblica maggioritaria, ma pur sempre con lobbligo di scegliere il socio privato mediante gara.

Il conflitto tra legislatore italiano e lUE Da qui in avanti assistiamo ad un vero e proprio scontro tra UE (Commissione e CGCE) e legislatore italiano. Questo momento dialettico ha portato ad una continua riscrittura dellart. 113 TUEL. Tale evoluzione del testo normativo non si è arrestata neppure in tempi recentissimi (l. 133/2008 e d.l. 135/2009).