LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
forum nazionale sulla lesione midollare
Responsabile Dr. Livio Blasi
L’infermiere come garante della qualità
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Definizioni Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere una specifica attività Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
COSA SI DEVE INTENDERE CON IL TERMINE “GOVERNO CLINICO” G.Rosato
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
ASL Vterbo Consensus Conference EAS , Dr. F. Forino 1 STRUMENTI PER PROGRAMMARE GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Casa di Cura VILLA ESPERIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Sanità Elettronica e Disease Management
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
L'alternanza scuola - lavoro.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
- presentazione delle attività annuali -
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Epi Info per il Governo Clinico
GOVERNO CLINICO Gestione Audit clinico del rischio clinico Efficacia
by Innomed Srl
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Dott. Gabriele Bellini Direttore Generale ASL Rieti CONFERENZA DEI SERVIZI RIETI 21/10/2006 Conclusioni.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
Dott. Carlo Maria Mancini Direttore Sanitario ASL Rieti CONFERENZA DEI SERVIZI RIETI 21/10/2006 Gestione del rischio clinico Gestione del rischio clinico.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
Lucia Lispi Ministero della salute
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Transcript della presentazione:

LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE Governo clinico:standard di servizio e percorsi clinici

Una definizione I clinici devono mettere a frutto le loro competenze professionali al fine di un continuo miglioramento della qualità dei servizi e salvaguardia di elevati standard assistenziali, con crescita dell’eccellenza nell’assistenza clinica attraverso un cambiamento organizzativo e culturale

Gli Strumenti Gli Standard di Servizio I Percorsi Clinico – Assistenziali: - Il Ragionamento Clinico - Il Percorso Organizzativo L’Audit Clinico Il Clinical Risk Management

Perché introdurlo nella nostra realtà? Con il governo clinico si riesce a gestire l’assistenza attraverso l’integrazione tra ragionamento clinico e percorsi organizzativi con descrizione esplicita delle modalità operative ed assistenziali misurabili e verificabili attraverso indicatori di processo e di esito L’obiettivo è la GARANZIA per il paziente e per l’operatore

Lo Standard di Servizio E’ il documento attraverso il quale ogni Unità Operativa ha individuato le proprie attività qualificanti che corrispondono a quelle per le quali l’Unità Operativa stessa è riconosciuta internamente ed esternamente come particolarmente “Competente” L’attività individuata è finalizzata ad un risultato “utile”in quanto risposta ad un bisogno che può essere esterno ( paziente) interno ( altre specialità) e comunque di interesse Aziendale Contiene le schede di addestramento finalizzate alla rilevazione dei volumi di attività di ciascun operatore e del suo grado di competenza

Il Ragionamento Clinico Per le patologie individuate sono state descritte le varie fasi del ragionamento clinico che prevedono azioni e decisioni che sfociano su scelte diverse in relazione a quanto rilevato nello studio del paziente Confronto successivo con le linee guida internazionali ed adeguamento del ragionamento Confronto con le diverse specialità coinvolte nel percorso

I Percorsi Organizzativi Il percorso organizzativo definisce protocolli condivisi che individuano la tempistica e le modalità assistenziali (Ambulatorio, Day Hospital, Ricovero Ordinario)

Come assicurarci che quanto descritto corrisponde a quanto realmente accade? L’Audit Clinico E’ lo strumento che consente una verifica su dati reali ( cartelle cliniche e DB sanitari) che esplicitano la corrispondenza tra quanto dichiarato (indicatori) e quanto effettivamente fatto

Il Clinical Risk Management E’ lo strumento del Governo Clinico che consente al Risk Manager dell’Azienda, attraverso la conoscenza dei Percorsi Clinico Assistenziali, la riduzione del rischio di errore