La fisica come narrazione storica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Comprensione e interpretazione del testo
La filosofia interroga la fisica
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Problem solving Metodologia di lavoro.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Definiamo la proto- matematica:
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
La rivoluzione scientifica
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Corso di Antropologia Culturale
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Il profilo professionale del docente di storia
Insegnare storia nella scuola primaria
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso Bonaccorso e gli altri La candidatura proposta è…
E’ evidente che esiste una realtà fuori di noi…
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Un insegnante che si approcci seriamente alla metodologia PBL deve necessariamente ragionare in termini di interdisciplinarità o può avvalersene anche.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ragionare per paradigmi
Conoscenze, abilità, competenze
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

La fisica come narrazione storica Necessità didattica e culturale di addentrarsi nello studio della storia della fisica e di come e perché nascono le teorie. Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Il contributo della storia della fisica Dare dimensione culturale all’ apprendimento Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Le leggi e le teorie sono formulate da uomini e donne che osservano, interpretano, analizzano … e la cui mentalità è formata dalla società alla quale appartengono. Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Discipline umanistiche Collegano le varie opere o i vari autori in un certo nesso cronologico. Storia della letteratura italiana Storia della letteratura latina Storia della filosofia Storia dell’arte Ecc. Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Discipline scientifiche Si studiano le leggi e le terie ufficialmente accreditate Senza porsi il problema di quando, come e perché sono nate e chi siano gli uomini e le donne che le hanno fondate Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Disparità Congresso di Roma 1931 Il manifesto futurista Filippo Marinetti 1909 Congresso di Roma 1931 Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Senza confronto 1860 - 70 La scapigliatura 1860-1870 Trattato di elettricità e magnetismo James Clerk Maxwell Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Eppure … Con James Clerk Maxwell un’epoca si chiudeva e un’altra si apriva (A. Einstein) Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Solo una necessità culturale? Anche una necessità didattica Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari La storia può contribuire a superare le difficoltà di comprensione di alcuni concetti: in taluni casi la storia insegna come la comunità scientifica abbia avuto le stesse difficoltà e come le abbia superate. Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Storia della scoperta dell’induzione elettromagnetica Michael Faraday (1791-1867) Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Come il fenomeno è emerso Come è stato concettualizzato Come la sua comprensione è cambiata ne migliora la conoscenza e lo giustifica Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari La scienza, nel suo continuo divenire non ha punti di arrivo, ma punti di partenza; Non ci sono certezze e stabilità ma interpretazioni e teorie, sempre suscettibili di modifica; Studiare fisica vuol anche dire conoscere il travaglio che precede le conquiste, le difficoltà che ne accompagnano il cammino, i successi e i fallimenti che segnano il suo progredire. Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Formazione filosofica dello scienziato Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Suggerimento didattico Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Risalire alle fonti Ci si pone dal punto di vista del ricercatore Si apprende come, sulla base di una conoscenza stabilizzata nasce una nuova visione delle cose. Se ne comprendono le incongruenze, la necessità di ulteriori chiarificazioni, i problemi ancora aperti Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Risalire alle fonti Un esempio Carla Romagnino, SSIS Cagliari

I modelli possono essere abbandonati Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari “La storia della scienza non è un fiume tranquillo, ma una serie di lunghi periodi di stabilità bruscamente interrotti da crisi, come le rapide di un fiume”. Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Doppia valenza Culturale mette in evidenza il modo di ragionare dello scienziato Formativa aiuta a valutare i limiti della scienza e la disponibilità al cambiamento Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Pseudo-storia Effetto fotoelettrico Un punto di vista euristico relativo alla generazione e trasformazione della luce Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Analisi storica esame degli antefatti descrizione della portata del sapere scientifico nel periodo cui si fa riferimento motivazioni dello scienziato   “Discorsi … ”di Galileo  confutazione della visione aristotelica del mondo   Memoria di Einstein sui moti browniani convincere il mondo scientifico della validità della teoria atomica. Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari I primi vent’anni del ‘900 Ricchissimi di scoperte e nuove teorie Questi anni per gli studenti sono caratterizzati soltanto da guerre e rivolgimenti politici. Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Grandi cambiamenti sociali Guglielmo Marconi Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Due avvenimenti Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Non solo guerre … Le conoscenze più attuali della scienza e le applicazioni tecnologiche che ne derivarono e che hanno cambiato la nostra vita sono nate in questo periodo. Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari La storia potrebbe aiutarci anche a capire certe resistenze odierne all’avanzamento della conoscenza perché ci rende consapevoli che i grandi fatti scientifici prima di affermarsi vengono contrastati dalla accademia, devono combattere contro pregiudizi e ideologie. Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari MAX PLANCK “Una nuova grande idea scientifica non suole imporsi perché i suoi avversari si convertono – che un Saul diventi un Paolo è una grande rarità – ma perché i suoi avversari muoiono e la generazione che cresce acquista fin dall’inizio familiarità con la nuova idea.” (1933) Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Lo sviluppo del nucleare Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari “La più drammatica e affascinante delle avventure scientifiche, alla quale sono stati dedicati i migliori sforzi dell’ uomo, è finita nella minaccia che il genere umano possa venire estinto. Tuttavia, fino al 1945, quale avventura splendida, lineare vi è stata! ” [1964] Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari Come No per organizzare il curriculum: non si può pensare di convertire l’insegnamento della disciplina in un insegnamento della storia No come arricchimento aneddottico Si allo studio di casi storici particolarmente significativi Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Carla Romagnino, SSIS Cagliari E ancora Come nascono le parole della scienza Lettura di memorie originali Biografie degli scienziati: scoprire l’uomo scienziato nella sua completezza, nelle sue incertezze, nelle sue emozioni. Einstein:Per alcuni giorni sono rimasto fuori di me per l’eccitazione e la gioia (1916, la rotaione secolare dell’orbita di Mercurio spiegata dalla relatività generale) Carla Romagnino, SSIS Cagliari

Riflessione di tipo sociale Le donne nella scienza: Lise Meitner Lo sviluppo scientifico è strettamente legato alle situazioni politiche o sociali in cui si trova una determinata nazione Movimento Pugwash Carla Romagnino, SSIS Cagliari