Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nascere e crescere con disabilità in Lombardia
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
I dati sono letti in aggregato.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
I soggetti dell'Inclusione
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
20 NOVEMBRE GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Progetto Verso una scuola Amica a.s. 2011/12 Tabulazione e lettura dei dati aggregati a cura di Roberto Benes (f. s. Intercultura) Ai docenti è stato chiesto.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Principi fondamentali I principi fondamentali su cui si è fondato e continuerà a fondarsi il servizio scolastico sono: luguaglianza nellerogazione.
I diritti dei bambini.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
LA SCUOLA SI IMPEGNA A … Riconoscere la famiglia come alleata nel perseguire la formazione degli alunni ed instaurare con essa un dialogo positivo anche.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Declinazione obiettivi
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Index per l’Inclusione
La storia di un percorso
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Il profilo di salute della scuola
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Index per l’inclusione
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Programma UNICEF-MIUR “Verso una Scuola Amica” 12 febbraio 2016 CATANZARO.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
CONSULTA PROVINCIALE degli STUDENTI di BRESCIA.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

Progetto pilota nell’ambito del Programma Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Comitato Italiano per l’Unicef

LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA: UNO STRUMENTO DI LAVORO NELLA SCUOLA

La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rappresenta lo strumento normativo internazionale e completo in materia di promozione e tutela dei diritti di bambine/i, ragazze/i

La Convenzione ha introdotto per la prima volta l’idea che il bambino è soggetto di diritto e non solo oggetto di tutela e protezione; ha presentato concetti nuovi come il rispetto dell’identità del bambino, libera espressione e partecipazione.

I principi su cui si basa la Convenzione Non discriminazione Superiore interesse del bambino/ragazzo Vita sopravvivenza, sviluppo Ascolto delle opinioni

Non discriminazione Gli Stati firmatari si impegnano ad assicurare a ogni bambino, a prescindere dall’etnia, dal colore della pelle, dalla religione, dal sesso o dalla condizione sociale ed economica, il godimento di tutti i diritti sanciti dalla Convenzione

Superiore interesse In ogni azione legislativa, provvedimento giuridico, iniziativa pubblica o privata che riguardi l’infanzia e l’adolescenza, l’interesse dei bambini deve prevalere su qualsiasi altro ordine di priorità

Vita, sopravvivenza, sviluppo Ogni bambino detiene, in quanto essere umano, un prioritario diritto alla vita; ogni Stato deve impegnarsi a garantire la crescita e lo sviluppo dell’infanzia nella misura

Ascolto delle opinioni I bambini hanno il diritto di essere ascoltati in tutti i procedimenti che li riguardano

Verso una Scuola Amica deI bambini e dei ragazzi Obiettivi: Creare un sistema organico di interventi sociali e politici per garantire uguali opportunità di sviluppare nel modo più concreto la propria personalità e le proprie attitudini; attivare una serie di processi mirati a rendere le scuole luoghi fisici e relazionali nei quali i diritti dei bambini e dei ragazzi siano vissuti; Avere quali interlocutori quanti operano nella scuola per promuovere una attenta analisi della realtà in cui essi operano

Procedure Fase 1: Ogni Scuola procede ad un’autovalutazione iniziale in modo partecipato utilizzando il quadro degli indicatori, coinvolgendo dirigenti e collaboratori, docenti di funzione strumentale, una rappresentanza di studenti, genitori e personale ATA. La valutazione non deve mettere in evidenza solo le aree nelle quali intervenire, ma anche le aree di eccellenza, che possono essere il punto di forza da cui partire per un miglioramento anche degli altri ambiti.

Procedure Le scuole che hanno già ottenuto l’attestazione di “Scuola Amica” riporteranno nell’autovalutazione di inizio anno, per ogni indicatore, il precedente punteggio finale convalidato dalla Commissione Provinciale.

Procedure Successivamente, per ogni indicatore, la Scuola procede all’individuazione delle azioni da realizzare che riguardano uno o più “passi”con l’obiettivo di migliorare l’accoglienza e la qualità delle relazioni e favorire la partecipazione attiva dei bambini e degli adolescenti.

Procedure FASE 2 incontro di monitoraggio con la Commissione Provinciale sullo stato di attuazione del progetto. in qualsiasi altro momento ritenuto opportuno la scuola può chiedere l’intervento della Commissione Provinciale.

Procedure FASE 3 autovalutazione finale del progetto da parte della scuola Fase 4 incontro con la Commissione Provinciale da tenersi possibilmente entro il 20 Maggio. (espozione degli elaborati e discussione sul percorso attivato)

Procedure L’attestazione di “SCUOLA AMICA” viene rilasciata se dalla documentazione presentata risulta che la Scuola ha messo in atto processi inerenti i passi “verso una Scuola Amica”. La documentazione dovrà presentare le iniziative e le innovazioni messe in atto nell'ambito del percorso realizzato. Contestualmente la Commissione Provinciale dovrà rilevare almeno 20 risposte positive su 26 con un punteggio totale non inferiore a 90 punti su 156.

I sei passi Uno strumento necessario per contestualizzare e tradurre i diritti della Convenzione all’interno del mondo scolastico. Ciascuno dei 6 passi traduce i diritti dell’infanzia nella realtà scolastica prendendo in considerazione molteplici ambiti di intervento quali: - la qualità delle relazioni tra individuo e collettività; - la qualità della partecipazione degli alunni nei processi decisionali; - gli spazi e i tempi scolastici.

I PASSO La “Scuola Amica” è una scuola che promuove e valorizza la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

II PASSO La “Scuola Amica” è una scuola che valorizza le diversità: accoglienza e qualità delle relazioni sono al centro della vita scolastica.

III PASSO La “Scuola Amica” è una scuola che pratica attivamente la solidarietà con aiuti concreti per garantire i diritti a tutti i bambini in ogni parte del mondo.

IV PASSO La “Scuola Amica” è una scuola che ascolta le opinioni degli studenti, ne promuove la partecipazione e il protagonismo e li coinvolge direttamente nella gestione dell’Istituto e nei processi di apprendimento.

V PASSO La “Scuola Amica” è una scuola che costruisce il “Patto Educativo di Corresponsabilità” con la collaborazione di tutte le componenti scolastiche e con il coinvolgimento della più ampia comunità territoriale.

VI PASSO La “Scuola Amica” è una scuola che progetta spazi e tempi funzionali all’apprendimento e allo sviluppo della relazionalità.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE BUON LAVORO!