Modelli volontaristici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Advertisements

Lo schema IS-LM.
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
La disoccupazione Note.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Microeconomia: introduzione
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta


CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
ECONOMIA.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Analisi della varianza
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Corso di Economia Industriale
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Cos’è l’estimo? Aspetti economici di stima
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
LO STATO E L’ECONOMIA.
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
RIEPILOGO: domanda e offerta
L'organizzazione aziendale
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale Capitolo XXVIII. La politica fiscale.
Università degli Studi di Cagliari
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Teoria delle imposte introduzione
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
ECONOMIA.
Microeconomia Quinta edizione
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
I concetti fondamentali dell’economia
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.

Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
I mercati e la formazione dei prezzi
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Mercati, domanda e offerta
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Modelli volontaristici Lo schema del Lindahl

Lo schema del Lindahl I modelli volontaristici sono stati perfezionati recentemente nel tentativo di determinare meglio l'equilibrio tra settore privato e pubblico nonché il prezzo dei servizi pubblici da attribuire ai singoli sotto forma d'imposta. Questi modelli sono noti col nome di teorie o modelli dello scambio volontario.

Lindahl , seguendo la traccia del Wicksell, espose una prima formulazione fin dal 1919, nella sua tesi di laurea sulla giusta imposta, e successivamente nel 1928 in un saggio più breve.

l'attività statale per soddisfare i bisogni dei singoli. II Lindahl premette che, dal punto di vista economico, l'attività statale si propone lo scopo di soddisfare i bisogni dei singoli. Coprire il costo di tale attività attraverso l'imposizione, significa convertire beni privati il cui consumo viene contratto per effetto del prelievo, in beni pubblici realizzati con la spesa pubblica.

il problema della finanza pubblica Quali bisogni devono venir soddisfatti dall'attività statale; la scelta tra i diversi mezzi alternativi di impiego al medesimo fine; l'ammontare del costo per ciascun tipo di attività pubblicarla distribuzione di questo costo tra i contribuenti.

Il Lindahl ipotizza una divisione della collettività in due gruppi di contribuenti: uno, A, relativamente benestante, l'altro, B, relativamente povero, ma tra di loro omogenei sul piano economico ed aventi lo stesso potere contrattuale.

il problema dell'equilibrio della finanza pubblica venga risolto da un libero accordo tra i due gruppi, il processo che ci interessa può venir concepito come una specie di scambio economico di natura del tutto particolare. La domanda di una parte della collettività * di_ certe quantità di beni collettivi ad un dato prezzo, si presenta all'alra parte della collettività come un'offerta di questi beni ad un prezzo corrispondente alla parte residua del costo totale.

Il Lindahl fa ricorso ad una rappresentazione grafica

Sulla linea delle ordinate (Oy) si misura la quantità del servizio pubblico reso. Cioè tanto più si sale da O verso y, tanto più cresce il volume del servizio prodotto dallo Stato. Sulla linea delle ascisse (Ox) si misura la percentuale del costo com­plessivo che viene assunto a carico di ciascuna delle due parti. nel punto M si suppone che l'intero costo del servizio pubblico rimanga a carico del primo gruppo (A), mentre il secondo gruppo (B) viene a godere del servizio pubblico gratuitamente. Nel punto O l'intero costo viene messo a carico del contribuente B mentre A lo gode gratuitamente.

Il punto di incontro delle due curve (P) rappresenta la sola distribuzione del costo tra le due parti che consenta un mutuo accordo sull'estensione da darsi alla pubblica attività, a parità di abilità di ciascun gruppo di difendere i propri interessi.