M aster in editoria cartacea e multimediale Lezione del 6 novembre 2002 (4.10) La distribuzione del libro di Giovanni Peresson

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
PIANO DI MARKETING.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Non profit in provincia di Forlì-Cesena DAL PRIMO CENSIMENTO GENERALE ISTAT UN RAPIDO SGUARDO DINSIEME Forlì 3 giugno 2002.
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
LEDITORIA SCOLASTICO-EDUCATIVA Leditoria scolastico-educativa è il settore che sta attraversando le trasformazioni più profonde, sia in ambito nazionale.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
LE IMPRESE Leditoria libraria italiana è un universo quantitativamente sempre più articolato: dal 1998 al 2003 sono nate case editrici, con un aumento.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DACQUISTO DI GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004 MASSIMO VIGANÒ Trade.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
L’analisi strategica capitolo 28
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
L’altra faccia della digital generation
La lettura tra la popolazione adulta
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
La lettura in Italia. (Base: popolazione > 6 anni; lettura di almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti)  +8,0%  +2,2% Fonte: Elaborazione.
NUOVI STILI MASCHILI.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
Transcript della presentazione:

M aster in editoria cartacea e multimediale Lezione del 6 novembre 2002 (4.10) La distribuzione del libro di Giovanni Peresson

Tendenza verso la differenziazione dei servizi commerciali Segmentazione dei bisogni di lettura derivante da diverse condizioni di vita, reddito, processi di consumo, ecc. Segmentazione dei bisogni di lettura derivante da diverse condizioni di vita, reddito, processi di consumo, ecc. Diversa disponibilità dei lettori a investire nellacquisto di servizi commerciali Esprimono una domanda differenziata ed eterogenea di servizi dacquisto Diversa disponibilità dei lettori a investire nellacquisto di servizi commerciali Esprimono una domanda differenziata ed eterogenea di servizi dacquisto Servizi che rappresentano la FONTE DEL VALORE della libreria per il cliente lettore Servizi che rappresentano la FONTE DEL VALORE della libreria per il cliente lettore Libreria

La libreria è il principale canale di vendita1999MiliardiMiliardi % /97 % /97 Libreria46,4%3.096,5+4,8% - Scolastico di adozione1.153,8+5,4% - Metà prezzo128,0+7,6% - Non book (cd-rom, agende, T-shirt, ecc.)89,0+178,1% - Vendite su fatture (stima)142,0-2,7% - Varia (adulti, ragazzi, universitario, arte, ecc.)1.583,7+2,2% Grande distribuzione5,2%350,0+20,6% Edicola13,1%875,0+13,1% - Libri85,0+6,3% - Collezionabili e cd-rom790,0+13,9% Punti vendita temporanei0,3%20,0-13,0% Book shop di musei, mostre0,3%21,5+65,4% Internet (da siti italiani)0,2%13,0+160,0% Cd-rom in negozi di elettronica3,9%260,0+41,5% Rateale11,8%784,0+0,4% Vendite dirette al pubblico (book club, Vpc)6,7%445,0-4,7% Altro (export, vendite a clienti collettivi, ecc.)12,0%802,5+8,5% Totale6.667,0+7,1% Cd-rom + 317,9% Biblioteche % superiore alla media

La libreria è il principale canale di vendita1999MiliardiMiliardi % /97 % /97 Libreria46,4%3.096,5+4,8% - Scolastico di adozione1.153,8+5,4% - Non book (cd-rom, agende, T-shirt, ecc.)89,0+178,1% - Vendite su fatture (stima)142,0-2,7% - Varia adulti e ragazzi1.533,7+2,2% Libreria a metà prezzo128,0+7,6% Librerie nei centri commerciali50,0 Cd-rom + 317,9% Biblioteche Narrativa italiana e straniera, saggistica, manualistica, arte, turismo, universitario, professionale, parascolastico

Lettura 54,6%, di cui 13,0 % «lettori morbidi», circa 22,4 milioni di persone con più d 6 anni di età % + 7,0 % tra 1995/98 Lettori di «almeno un libro al mese»: circa 2,9-3,0 milioni di individui Lettori nel centro dellarea metropolitana: 47,4% Lettori in comuni da mila abitanti: 40,1% Lettori in comuni da 2-10 mila abitanti: 39,0 % Libreria

Scuola / Università / Formazione permanente dentro e fuori il lavoro Riforma dei cicli scolastici: la scuola media unica (con il suo corredo di libri di testo) si troverà smembrata verso la scuola d base e in parte verso il ciclo di orientamento; ecc. Introduzione dellautonomia scolastica Forme di «comodato duso» Introduzione dei «tetti di spesa» per le famiglie Riduzione dei margini di sconto per finanziare il rinnovamento del catalogo imposto dalla riforma dei cicli Riforma delluniversità («tre» + «due») Formazione continua degli adulti Obbligo formativo fino a 18 anni e istruzione e formazione tecnica superiore (legge 144/1999) ecc. Trasformazione del sistema dofferta editoriale (quali libri per la nuova università?) e della distribuzione dei contenuti didattici. Pone le basi strutturali per possibili ampliamenti del mercato sul medio-lungo periodo. Libreria

Il canale è ancora caratterizzato da punti di vendita di piccola dimensione Il 73 % ha meno di 200 mq di superficie 1 % ha più di mq Il canale è ancora caratterizzato da punti di vendita di piccola dimensione Il 73 % ha meno di 200 mq di superficie 1 % ha più di mq Punti vendita trattanti Librerie1.500 Cartolibrerie1.100 Cartolerie2.800 Librerie mq1.110 Oltre 200 mq390 Librerie con mila volumi1.260 Oltre 50 mila volumi240 Fonte: Demoskopea Gli altri sono pv con meno di volumi Libreria

Cresce lofferta di prodotti editoriali e servizi a disposizione del pubblico Titoli in commercio (- 10 %) Novità pubblicate nellanno Ristampe e riedizioni (varia adulti) Scolastici5.500 Libri per ragazzi3.300 Edizioni economiche (< lire) Fuori catalogo (in parte rientrano nel metà prezzo) Modernariato Cd-rom1.410 Cd-rom allegati ai libri490 Non book Home video, Dvd Libri in lingua straniera Stampa periodica e mensili specializzati Servizi di informazione Bibliografica Servizi pc multimediali per consultazione cd rom, Internet Spazi di sosta Servizi di informazione Bibliografica Servizi pc multimediali per consultazione cd rom, Internet Spazi di sosta Aumenterà lofferta di titoli perché i bisogni di aggiornamento, svago, ecc. continueranno a segmentarsi nel tempo Titoli/abitante: Italia 0,85; Germania 0,91; Uk 1,66; Spagna 1,33 ecc. Libreria

Nel comuni sono privi di libreria e/o cartolibreria; nel 1991: erano 7.227; in otto anni le nuove aperture hanno riguardato 186 comuniLibrerie% Comuni con librerie % Librerie per abitanti Città fino a abitanti ,5 %94511,7 %0, ,2 %300, ,0 %11100,0 %0,161 Oltre 1 milione di abitanti90019,3 %3100,0 %0,157 Il numero di pv aumenta più rapidamente di quanto non cresca il numero di comuni dotati di libreria. Allinterno del bacino dutenza aumenta il livello concorrenziale. Libreria Librerie (Comuni privi di librerie, cartolibrerie)

Media Fino a 100 mq > 300 Superficie media (mq)252,168,0179,1880,0 Base Fonte: Scuola Librai U. ed E. Mauri, Progetto Anticicli Piccola libreria Libreria Superficie media rilevata nel 1995: 241 mq % + 5 % Profilo operativo

Media Fino a 100 mq > 300 Titoli in assortimento Copie in assortimento Copie per titolo1,921,202,261,95 - Copie per mq (affollamento) Base Fonte: Scuola Librai U. ed E. Mauri, Progetto Anticicli Piccola libreria Libreria Profilo operativo

Media Fino a 100 mq > 300 Scontrini emessi giornalmente (Nr.) Scontrini per titoli7,754,038,109,17 Base Fonte: Scuola Librai U. ed E. Mauri, Progetto Anticicli Piccola libreria Libreria Profilo operativo

Media Fino a 100 mq > 300 Superficie media (mq)252,168,0179,1880,0 Addetti (Dipendenti + soci in libreria)4,12,03,912,4 Ricavi complessivi (Md di lire)1.5980,5971,0475,693 Ricavi per mq (Ml di lire)6,3418,7825,8466,470 Ricavi per addetto (Ml di lire)343,0298,6267,8459,1 Base Fonte: Scuola Librai U. ed E. Mauri, Progetto Anticicli Piccola libreria Libreria Profilo operativo

Media Fino a 100 mq > 300 Ricavi complessivi (Md di lire)1.5980,5971,0475,693 Monte merci (libri + non book)687,1210,6550,52.089,1 Indice di rotazione2,342,841,902,73 Base Fonte: Scuola Librai U. ed E. Mauri, Progetto Anticicli Piccola libreria Libreria Profilo operativo

Libreria Catene editoriali Librerie universitarie Con edicola 100 mq300 mq Ml per mq mq Catene locali Specializzate

Libreria Gruppi di copie vendute per titolo % di vendita Gruppi di copie venduti per titolo Per il 44,14 % dei titoli1 esemplare 19,50 %2 esemplari 10,15 %3 esemplari 6,42 %4 esemplari 4,40 %5 esemplari 3,27 %6 esemplari 2,19 %7 esemplari 1,62 %8 esemplari 1,22 %9 esemplari 1,06 %10 esemplari 1,55 %12 esemplari

Punti di debolezza debolezza Minori risorse finanziarie per investimenti (ad es. le dotazioni tecnologiche crescono al crescere della superficie) Investimenti meno continui nel tempo Carenza di informazioni che annullano/riducono lindividuazione di alternative di comportamento Assenza di politiche cooperative e di gestione comune di servizi, acquisti, ecc. Impresa familiare: la successione del titolare Lattività del libraio è intesa solo come funzione distributiva di routine che produce reddito da lavoro e non profitto Svantaggi della «piccola dimensione» Libreria

Cresce la concorrenza tra punti vendita In questo contesto competitivo la libreria - e soprattutto quella indipendente - si caratterizza per una bassa capacità di proporre nuovi formati commerciali Cresce la concorrenza tra punti vendita In questo contesto competitivo la libreria - e soprattutto quella indipendente - si caratterizza per una bassa capacità di proporre nuovi formati commerciali Ricerca di elementi in grado di caratterizzare linsegna: - Formula di vendita - Assortimento - Servizi al cliente - Specializzazione - ecc. Ricerca di elementi in grado di caratterizzare linsegna: - Formula di vendita - Assortimento - Servizi al cliente - Specializzazione - ecc. Dalla produzione di servizi standardizzati per la clientela… … alla creazione di veri e propri servizi differenziati e identificativi dellinsegna Libreria

Fonte di informazione: Media15-24anni Informazioni ricevute da: 6-14 anni Come conosci i libri che leggi? anni In libreria16,0%14,1%In libreria42,6%In libreria51,6% Recensioni32,7% Quotidiani11,6%6,1%Giornali, riviste 3,9%Riviste4,6% Consiglio amici57,7% Insegnante4,7%13,9%Insegnante12,5%Insegnanti22,9% Famigliari12,6%10,8%Altri famigliari10,8%Genitori22,9% Supermercato11,4% Edicola24,0% Dal figlio stesso 12,7% Già letto dalla madre 1,2% Doxa-Sole 24 ore (1995) Popolazione > 15 anni Doxa-Piemme (1996) Madri con figli 6-14 anni Censis (1995) Popolazione anni Fonte dinformazione sullultimo libro letto: il ruolo della libreria

Formulazione di una strategia di marketing Limpresa commerciale è per definizione impresa di servizi Servizi accessori Servizi informativi (accessibilità cognitiva dellassortimento) Servizi logistici Servizi informativi (accessibilità cognitiva dellassortimento; ecc.) Assortimento Area del core service Mix di attributi / servizi elementari combinati in proporzioni diverse

Formulazione di una strategia di marketing La scelta di quali / quanti servizi proporre ai clienti Rendono percepibili gli attributi dellofferta che definiscono il posizionamento dellinsegna Promuovono strategie commerciali di ampio respiro fondate su relazioni valoriali Gestire consapevolmente lambiente del punto vendita Influenza il comportamento dacquisto del cliente in quanto agisce sulla struttura affettiva Favorisce atteggiamenti positivi nei confronti dellinsegna Caratteristiche dellambienteRelazioni con i clientiIl loro comportamento dacquisto Servizi accessori

Formulazione di una strategia di marketing Attività non tradizionalmente svolte dal libraio Shopping emozionale Ristorazione Bar PoD … Libreria in cui vivere emozioni Architettura Arredo Assortimento Merchandising … Attività connesse volte a rendere più piacevole e coinvolgente la presenza Estensione del core service

Formulazione di una strategia di marketing InformativiEdonistici / Area emozionale InterniServizi informativi interni Servizi edonistici interni Esterni Servizi informativi esterni Servizi edonistici esterni Natura dei servizi Grado di autonomia rispetto allassortimento

Formulazione di una strategia di marketing InformativiEdonistici / Area emozionale Interni Servizi che facilitano laccesso fisico e cognitivo allassortimento: Ordini via telefono Consegna domicilio Chioschi interattivi Servizi di consulenza Servizi di formazione Servizi edonistici interni Esterni Servizi informativi esterni Servizi edonistici esterni Natura dei servizi Grado di autonomia rispetto allassortimento

Formulazione di una strategia di marketing InformativiEdonistici / Area emozionale InterniServizi informativi interni Servizi edonistici interni Esterni Servizi che offrono un vantaggio funzionale con riferimento ad attività non tradizionali dalla libreria: Prenotazione biglietti Connessione Internet Catalogo su sito non della libreria Oggettistica sportiva Servizi edonistici esterni Natura dei servizi Grado di autonomia rispetto allassortimento

Formulazione di una strategia di marketing InformativiEdonistici / Area emozionale InterniServizi informativi interni Bisogni di tipo edonistico collegati al core service (intrattenersi nel pv indipendentemente da intenzione di acquisto): Spazio bambini Ascolto musicale-video Presentazioni Incontri con gli autori Esterni Servizi informativi esterni Servizi edonistici esterni Natura dei servizi Grado di autonomia rispetto allassortimento

Formulazione di una strategia di marketing InformativiEdonistici / Area emozionale InterniServizi informativi interni Servizi edonistici interni Esterni Servizi informativi esterni Bisogni di tipo edonistico NON collegati al core service: Caffètteria Ristorante Natura dei servizi Grado di autonomia rispetto allassortimento

Formulazione di una strategia di marketing InformativiEdonistici / Area emozionale Interni Servizi informativi interni Servizi edonistici interni Esterni Servizi informativi esterni Servizi edonistici esterni Natura dei servizi Grado di autonomia rispetto allassortimento «La libreria incontra la scuola» categorie di confine tra servizi informativi ed edonistici/emozionali Servizi commerciali come mediatori della relazione tra individuo e ambiente di vendita

Il problema della libreria Superficie di vendita Superficie di vendita Strategie di marketing per il punto vendita Strategie di marketing per il punto vendita Investire in tecnologie per la gestione Investire in tecnologie per la gestione Sperimentare nuovi format commerciali come soluzione a un più generale processo di riposizionamento strategico della libreria allinterno delle trasformazioni dei comportamenti di acquisto del pubblico: - risparmio di tempo - risparmio d denaro - infedeltà verso insegne, marchi, punti vendita - «acquisto» in esercizi commerciali che vendono con il prodotto «emozioni» Sperimentare nuovi format commerciali come soluzione a un più generale processo di riposizionamento strategico della libreria allinterno delle trasformazioni dei comportamenti di acquisto del pubblico: - risparmio di tempo - risparmio d denaro - infedeltà verso insegne, marchi, punti vendita - «acquisto» in esercizi commerciali che vendono con il prodotto «emozioni» Libreria

La libreria dovrà Individuare / sviluppare Format commerciali Innovativi rispetto al passato Individuare / sviluppare Format commerciali Innovativi rispetto al passato Avere un posizionamento ben definito rispetto ad altre librerie e pv trattanti Avere un posizionamento ben definito rispetto ad altre librerie e pv trattanti Presidiare: - Non solo specifici target di consumatori (bambini, turisti, universitari, appassionati di musica, professionisti, ecc.) - ma soprattutto particolari occasioni dacquisto Presidiare: - Non solo specifici target di consumatori (bambini, turisti, universitari, appassionati di musica, professionisti, ecc.) - ma soprattutto particolari occasioni dacquisto Lassortimento non dovrà più essere costruito a partire dal «prodotto» ma dal sistema dei bisogni Libreria

Comuni fino a 30 mila abitanti lettori di «almeno un libro» allanno (40,0 % della popolazione > 6 anni) lettori di «almeno un libro» al mese (5,3 % della popolazione residente) lettori di «almeno un libro» allanno (40,0 % della popolazione > 6 anni) lettori di «almeno un libro» al mese (5,3 % della popolazione residente) 34,2 % degli occasionali acquista almeno un libro: acquirenti 27,3 % dei forti lettori acquista almeno un libro/mese: 430 acquirenti Acquirenti (Eurisko, Sinottica) 3,7 volumi / anno 9,3 volumi / anno 9,3 volumi / anno 334 milioni 998 milioni 1, 332 milioni 57,2 % (libreria, cartoleria) 762 milioni 57,2 % (libreria, cartoleria) 762 milioni 570 Ml 55,0 % della popolazione

Grande (media) superficie Multi specializzazione Bibliografici Pagamento … Spazi di sosta Sale presentazione Postazioni Pc … Bar Ristorante … Feltrinelli Fnac MeL Mondadori … Piccola superficie Specializzazione (sui bisogni) … Bibliografici ??? Servizi Servizi di accoglienzaCatene Strategie di coalizione Definire le formule imprenditoriali per competere nelle nicchie di domanda lasciate libere dalle librerie multispecializzate, e dalle altre formule di vendita Definire le formule imprenditoriali per competere nelle nicchie di domanda lasciate libere dalle librerie multispecializzate, e dalle altre formule di vendita Libreria specializzata

La difficoltà a operare della libreria di piccola superficie nel contesto della distribuzione moderna non riguarda immediatamente la ridotta superficie di vendita bensì: La bassa attrattività / competitività dei servizi commerciali (assortimento + servizi ai clienti) offerti al mercato La bassa attrattività / competitività dei servizi commerciali (assortimento + servizi ai clienti) offerti al mercato Lappiattimento delle proposte su: -Un assortimento troppo focalizzato sui clienti che risiedono nel bacino dutenza -Azzeramento dei servizi commerciali prodotti dal punto vendita -Inadeguata dimensione professionale Lappiattimento delle proposte su: -Un assortimento troppo focalizzato sui clienti che risiedono nel bacino dutenza -Azzeramento dei servizi commerciali prodotti dal punto vendita -Inadeguata dimensione professionale Libreria specializzata

Canali di vendita Grandi librerie di catena 40,0% Grande libreria indipendente 48,8% Piccola libreria 27,8% Edicola 29,0% Edicola in stazioni e aeroporti 8,6% Cartolibreria, cartoleria 14,9% Libreria in museo / esposizione 4,8% Supermercato, Ipermercato 23,6% Grande magazzino 8,8% Altri punti vendita 2,2% Dove si comprano i libri Base: Chi acquista almeno 1-2 libri allanno (Fonte: Demoskopea, 2000) Libreria specializzata Che non è «specializzata», ma comprende anche le specializzate

Perseguimento di una strategia di nicchia centrata sui bisogni del cliente: - Bisogni non solo informativo/culturali - Bisogni che si trasformano nel tempo Perseguimento di una strategia di nicchia centrata sui bisogni del cliente: - Bisogni non solo informativo/culturali - Bisogni che si trasformano nel tempo Scelta del segmento: - Finalità personali e culturali - Dimensione economica attuale del segmento - Previsione di sviluppo - Concorrenti -Capacità di attrazione che la «nicchia» permette, cioè la disponibilità di «forzo dacquisto da parte dei clienti Scelta del segmento: - Finalità personali e culturali - Dimensione economica attuale del segmento - Previsione di sviluppo - Concorrenti -Capacità di attrazione che la «nicchia» permette, cioè la disponibilità di «forzo dacquisto da parte dei clienti Capacità di individuare / spostarsi su spazi di domanda non coperti a sufficienza (o scoperti del tutto) dagli altri pv trattanti Libreria specializzata

Composizione dellassortimento (servizio) La libreria «specializzata» non ha un solo pubblico: ne ha molti, con bisogni che cambiano nel tempo Composizione dellassortimento (servizio) La libreria «specializzata» non ha un solo pubblico: ne ha molti, con bisogni che cambiano nel tempo Ampiezza dellofferta (assortimento) - Libri di editori italiani - Edizioni straniere - Titoli fuori catalogo - Modernariato - Riviste (italiane, straniere) - Videocassette, musica - Cd-rom - Software - Oggettistica e cartoleria - Ecc. Ampiezza dellofferta (assortimento) - Libri di editori italiani - Edizioni straniere - Titoli fuori catalogo - Modernariato - Riviste (italiane, straniere) - Videocassette, musica - Cd-rom - Software - Oggettistica e cartoleria - Ecc. Profondità delle linee dofferta (assortimento) Numero di referenze (titoli) presenti allinterno di ciascun sottosegmento Profondità delle linee dofferta (assortimento) Numero di referenze (titoli) presenti allinterno di ciascun sottosegmento Servizi complementari ai «bisogni» informativi dei clienti Libreria specializzata

Librerie religioseLibreria di libri illustrati Libreria per ragazzi Settore religioso 64,8 % Arte, immagini 63,0 % Libri bambini 80,5 % Varia adulti e ragazzi 31,5 % Fumetti 2,0 % Libri genitori 5,0 % Videocassette 4,1 % Narrativa 14,0 % Didattica 9,0 % Cd rom 0,7 % Saggistica 6,0 % Cd-rom 5,5 % Oggettistica Riviste 1,0 % Bambini 5,0 % Altro 9,0 % Composizione dellassortimento La libreria «specializzata» non ha «un» pubblico: MOLTICAMBIANO NEL TEMPO ne ha MOLTI con «bisogni» che CAMBIANO NEL TEMPO Libreria specializzata

Segmenti di specializzazione (ragazzi) / 1 Dimensioni: Titoli pubblicati nellanno: di cui 53,0 % novità 54,0% titoli per bambini 0-7 anni Titoli in commercio: Prezzo medio: Titoli fino a lire: 68,0% Copie distribuire fino a lire: 74,8% Fatturato: 210 Md Dimensioni: Titoli pubblicati nellanno: di cui 53,0 % novità 54,0% titoli per bambini 0-7 anni Titoli in commercio: Prezzo medio: Titoli fino a lire: 68,0% Copie distribuire fino a lire: 74,8% Fatturato: 210 Md Autonomia nelle scelte di cosa leggere e dove e come acquistare: - a 600 mila 5-13enni capita «più spesso» di acquistare i libri personalmente (17,6%) - tra chi riceve più spesso libro in regalo, un altro 11,3 % ( ) sceglie quale libro ladulto dovrà acquistargli Il 34,6 % manifesta comportamenti autonomi di scelta/acquisto Autonomia nelle scelte di cosa leggere e dove e come acquistare: - a 600 mila 5-13enni capita «più spesso» di acquistare i libri personalmente (17,6%) - tra chi riceve più spesso libro in regalo, un altro 11,3 % ( ) sceglie quale libro ladulto dovrà acquistargli Il 34,6 % manifesta comportamenti autonomi di scelta/acquisto Leggono più degli adulti % di penetrazione, pur in un contesto di incremento di altri consumi culturali, anche su altri supporti tecnologici Libreria: 52,2 %Narrativa: 34,0 % Gd: 21,3 %Divulgazione: 21,0 % Primi libri: 43,0 %

Segmenti di specializzazione (ragazzi) / 2 Trasformazione dei processi di scolarizzazione: -domanda di formazione da parte degli insegnanti -biblioteche scolastiche Trasformazione dei processi di scolarizzazione: -domanda di formazione da parte degli insegnanti -biblioteche scolastiche Sezione ragazzi nelle biblioteche di pubblica lettura: -sconto (art. 11, L. 62/2001 ) -sviluppo di servizi di fornitura da parte di editori grossisti Sezione ragazzi nelle biblioteche di pubblica lettura: -sconto (art. 11, L. 62/2001 ) -sviluppo di servizi di fornitura da parte di editori grossisti Crescente investimento della famiglia sulla formazione / cultura del bambino Crescente investimento della famiglia sulla formazione / cultura del bambino Maggiore attenzione – in termini di spazio – alla gestione del settore ragazzi nelle grandi librerie di assortimento e nella Gd Maggiore attenzione – in termini di spazio – alla gestione del settore ragazzi nelle grandi librerie di assortimento e nella GdLibreria Libreria B CartolibreriaCartoleriaIper*Super* Superficie totale Ragazzi (mq)8,12,72,90,93,21,3 Titoli Copie Tendenze * Settore libri

Segmenti di specializzazione (universitario) / 1 Dimensioni Titoli: non disponibile in quanto si definisce in base alla funzione duso Sovrapposizione con saggistica di cultura, editoria professionale, ecc. Fatturato: Md (spesa degli studenti per acquisto di libri) Libreria: 95,0% Fotocopiatura (mancate vendite in libreria): oltre 143 miliardi di lire Nei copy center i libri fotocopiati sono sempre più recenti : il 34,3% dei titoli era stato pubblicato tra 1992 e : il 40,8% dei titoli era stato pubblicato tra 1997 e 99 Dimensioni Titoli: non disponibile in quanto si definisce in base alla funzione duso Sovrapposizione con saggistica di cultura, editoria professionale, ecc. Fatturato: Md (spesa degli studenti per acquisto di libri) Libreria: 95,0% Fotocopiatura (mancate vendite in libreria): oltre 143 miliardi di lire Nei copy center i libri fotocopiati sono sempre più recenti : il 34,3% dei titoli era stato pubblicato tra 1992 e : il 40,8% dei titoli era stato pubblicato tra 1997 e 99 Si è indebolita la propensione a misurarsi con il sistema universitario da parte di giovani che hanno conseguito la maturità (Tasso di passaggio) 95/9696/9797/9898/9999/ì00 68,4%67,9%66,5%63,8%60,5% IFD Studenti 1 19,7%25,8%19,7% Abbandono 2 66,0%45,0%28,0% Dsu 3 8,0%10,0%13,0% 1 Studenti in % popolazione anni 2 Tasso di abbandono studi terziari 3 % della popolazione con diploma di studi universitari Riduzione del numero di studenti iscritti per corso di laurea: da 2.24 (1987/88) a 1.245)

Segmenti di specializzazione (universitario) / 2 Nuove tecnologie per la didattica e nuove reti del valore: -Print-on-demad e home printing -E-Learning -E-book Nuove tecnologie per la didattica e nuove reti del valore: -Print-on-demad e home printing -E-Learning -E-book Riforma universitaria e sviluppo di un sistema formativo integrato: Rapporto Università / Scuola media superiore Domanda di nuovi «prodotti editoriali» Rapporto Università / Mondo del lavoro Nuovi soggetti «non editoriali» Riforma universitaria e sviluppo di un sistema formativo integrato: Rapporto Università / Scuola media superiore Domanda di nuovi «prodotti editoriali» Rapporto Università / Mondo del lavoro Nuovi soggetti «non editoriali»

Segmenti di specializzazione (universitario) / 3 Punti di forza Punto vendita che per servizio e assortimento rappresenta il principale canale di distribuzione del libro per luniversità: non meno dell85 % del mercato. Ubicazione. Punti di debolezza Difficoltà a contrastare il non acquisto, usato, fotocopiatura. Scarsità di fondi da parte delle biblioteche universitarie per acquisto di libri. Opportunità Formule commerciali innovative che ridefiniscono assortimento (nuovo + usato), layout del punto vendita, servizi alla clientela Valorizzazione del sistema di «bisogni» più che il prodotto libro universitario.Minacce Riforma universitaria («Tre» + «Due») Nuove tecnologie per la didattica. Ridefinizione della rete del valore da parte delle case editrici universitarie.

Lassortimento non dovrà essere costruito a partire dal «prodotto» ma dal sistema di bisogni. Lassortimento non dovrà essere costruito a partire dal «prodotto» ma dal sistema di bisogni. Deve presidiare non solo specifici target di consumatori (bambini, turisti, ecc.) ma soprattutto particolari occasioni dacquisto (i bisogni). Deve presidiare non solo specifici target di consumatori (bambini, turisti, ecc.) ma soprattutto particolari occasioni dacquisto (i bisogni). (Ri)Organizzare gli spazi di vendita rispetto alle attività che i consumatori svolgono nel negozio per soddisfare i bisogni piuttosto che in base alle merceologie (format editoriali, servizi della libreria, ecc.) che usano per svolgerli (Ri)Organizzare gli spazi di vendita rispetto alle attività che i consumatori svolgono nel negozio per soddisfare i bisogni piuttosto che in base alle merceologie (format editoriali, servizi della libreria, ecc.) che usano per svolgerli Modifiche rilevanti nel tradizionale layout del negozio Definire la distribuzione dellofferta nello spazio della libreria In termini di bisogni e non di merceologie Modifiche rilevanti nel tradizionale layout del negozio Definire la distribuzione dellofferta nello spazio della libreria In termini di bisogni e non di merceologie Libreria specializzata

Punti di forza Punto vendita che per profondità (e a ampiezza) dellassortimento e SERVIZIO al cliente rappresenta un punto vendita difficilmente aggredibile da altre formule commerciali. Essere «punto di riferimento» Punti di forza Professionalità degli addetti. Superficie di vendita. Forte investimento sul progetto culturale più che sulla formula commerciale. Possibilità di essere ubicata solo in «grandi centri» urbani. Punti di forza Formule commerciali innovative che ridefiniscono assortimento (nuovo + usato), layout del punto vendita, servizi alla clientela Valorizzazione del sistema di «bisogni» più che il prodotto libro. Maggiori libertà nella localizzazione nei centri storici. Ampliamento del bacino dutenza locale. Punti di forza Sviluppo si settori di specializzazione» nelle grandi librerie. E-comm Fornitura diretta da parte di editori / grossisti a «clienti collettivi» Libreria specializzata

% 1999 / 98: + 2,4 % % medio annuo: + 8,0 % Il canale cresce (a valore) più rapidamente della libreria Qualificazione dellassortimento e delle formule dofferta (Es. Libraccio) Libreria metà prezzo Profilo operativo Numero di librerie che trattano in modo esclusivo o prevalente il libro a metà prezzo: 130 (stima) Valore delle vendite: 128 miliardi di lire (1999) Nel 1999 sono stati messi fuori catalogo titoli. Nel periodo il fuori catalogo ha riguardato titoli Numero di librerie che trattano in modo esclusivo o prevalente il libro a metà prezzo: 130 (stima) Valore delle vendite: 128 miliardi di lire (1999) Nel 1999 sono stati messi fuori catalogo titoli. Nel periodo il fuori catalogo ha riguardato titoli Stampa di libri nuovi appositamente per questo canale

Punti di forza Per il debole occasionale lettore: enfatizza lofferta di prezzo. Per il forte lettore: lenfasi sul risparmio si aggiunge alla «scoperta», lassortimento, ecc. Integrazione della filiera: stockisti, catene di librerie Punti di debolezza Disponibilità di prodotto Selezione dellofferta per la costruzione dellassortimentoOpportunità Modernariato. Vendite tramite catalogo postale e Internet. SpecializzazioniMinacce Creazione di settori a metà prezzo in librerie a prezzo intero Art. 11, comma 3 lettera g) «legge editoria» Libreria metà prezzo

Libreria di grandi dimensioni Numerosità 115 (9,3 %) Organizzazione in forma societaria (spa o srl) 82,0 % Superficie media di vendita (mq) 205 Superficie dedicata a magazzino, uffici, ecc. (mq) 86 Dipendenti (tempo pieno) 3 Dipendenti part time 1 Soci che prestano lavoro in libreria 2 Fatturato medio (Md di lire) 2,327 Ripartizione dei ricavi delle principali linee dofferta: - Narrativa, saggistica, educativo-scolastico53,0 % - Bambini e ragazzi7,0 % - Manualistica e hobby5,0 % - Lingua straniera10,0 % - Manualistica professionale, pubblicazioni specializzate8,0 % - Arte e illustrazione3,0 % Fonte: Elaborazione su dati Ministero Finanze

Libreria di medie dimensioni Numerosità 237 (19,1 %) Organizzazione in forma societaria (spa o srl) 82,0 % Superficie media di vendita (mq) 80 Superficie dedicata a magazzino, uffici, ecc. (mq) 16 Dipendenti (tempo pieno) 2 Soci che prestano lavoro in libreria 1 Fatturato medio (Md di lire) 1,127 Ripartizione dei ricavi delle principali linee dofferta: - Narrativa28,0 % - Bambini e ragazzi13,0 % - Saggistica12,0 % Fonte: Elaborazione su dati Ministero Finanze

Libreria professionale Numerosità 60 (4,8 %) Organizzazione in forma societaria (spa o srl) 57,0 % Superficie media di vendita (mq) 53 Superficie dedicata a magazzino, uffici, ecc. (mq) 17 Dipendenti (tempo pieno) 1 Soci che prestano lavoro in libreria 1 Fatturato medio (Md di lire) 0,915 Ripartizione dei ricavi delle principali linee dofferta: - Libri e manuali di uso professionale, pubblicazioni specialistiche66,0 % Fonte: Elaborazione su dati Ministero Finanze

Libreria scolastica Numerosità 384 (30,9 %) Organizzazione in ditta individuale a gestione familiare 88,0 % Superficie media di vendita (mq) 48 Superficie dedicata a magazzino, uffici, ecc. (mq) 23 Dipendenti (tempo pieno); in genere un familiare 1 Soci che prestano lavoro in libreria 1 Fatturato medio (Md di lire) 0,759 Ripartizione dei ricavi delle principali linee dofferta: - Libri di testo scolastico61,0 % Fonte: Elaborazione su dati Ministero Finanze

CartoLibreria Numerosità 306 (24,7 %) Organizzazione in ditta individuale a gestione familiare 92,0 % Superficie media di vendita (mq) 56 Superficie dedicata a magazzino, uffici, ecc. (mq) 23 Soci che prestano lavoro in libreria 1 Fatturato medio (Md di lire) 0,732 Ripartizione dei ricavi delle principali linee dofferta: - Libri di narrativa, manualistica, libri per ragazzi37,0 % Fonte: Elaborazione su dati Ministero Finanze

Libreria di piccole dimensioni Numerosità 443 (35,8 %) Organizzazione in ditta individuale 58,0 % Superficie media di vendita (mq) 61 Superficie dedicata a magazzino, uffici, ecc. (mq) 19 Dipendenti (tempo pieno) 1 Soci che prestano lavoro in libreria 1 Fatturato medio (Md di lire) 0,902 Ripartizione dei ricavi delle principali linee dofferta: - Libri di narrativa e saggistica38,0 % Fonte: Elaborazione su dati Ministero Finanze