1 Il mercato del libro in Italia ( dati provenienti dalla divisione marketing Mondadori)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Bologna, 30 ottobre 2002 Lezione 3: Il mercato italiano.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
LE IMPRESE Leditoria libraria italiana è un universo quantitativamente sempre più articolato: dal 1998 al 2003 sono nate case editrici, con un aumento.
Concentrazione nella lettura di libri Popolazione Libri letti Deboli Medi Forti Non lettori 61% 33% 4% 2% Deboli Medi Forti 53% 18% 29%
1 Il mercato del libro in Italia. 2 Il mercato del libro in Italia: la dimensione totale (mln )
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Architettura internazionale. vivace. approfondita. attuale. Ottobre 2004/CD.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Pregare con i Salmi.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
La lettura tra la popolazione adulta
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 Il mercato del libro in Italia ( dati provenienti dalla divisione marketing Mondadori)

2 ISTAT Che cosè lISTAT: società, economia, lavoro, imprese, popolazione, ambiente, censimenti, istituzioni I dati ISTAT per il mondo editoriale: andamento della lettura dal 1993 al 2000 penetrazione della lettura per area geografica composizione del mercato della lettura

3 La conoscenza del mercato del libro in Italia AIE Stima sintetica molto manipolata Annuale Demoskopea (DK) Panel Espansione statistica di un campione di sole librerie medio-grandi Settimanale, mensile, semestrale, annuale Continua Rilevamento automatico della vendita Non è un campione Arianna Fonti FrequenzaMetodo

4 Eurisko Che cosè lEurisko: Eurisko è un importante istituto di ricerca che opera nel campo delle ricerche sociali e di mercato I dati Eurisko per il mondo editoriale: Sinottica con release semestrale Dettaglio per comportamenti di lettura ed acquisto Incrocio comportamenti con età, sesso, area geografica, titolo di studio, professione, generi editoriali, canali di acquisto...

5 Dati interni Il sistema informativo libri (SILI) Limite tempo

6 Il sistema Retail - Franchising Limite rappresentatività statistica

7 Ricerche ad hoc Ricerca Italia 2002: comportamenti e consumi degli italiani abitudini alimentari prodotti per la casa salute e bellezza tempo libero lei e la sua famiglia lei e il suo denaro telefonia e internet animali domestici Elaborazione da Cemit

8 Totale questionari Ricerca Italia 2002: Lettori di Libri da Ricerca Italia: (86,6%) File utilizzato per lanalisi: Ricerca Italia 2002 versione 1 Totale: questionari Lettori: (86,6 %) Non Lettori: (13,4 %)

9 Ma conosciamo davvero chi compra libri in Italia? MACRO ISTAT AIE MICRO EURISKO DEMOSKOPEA NIELSEN CEMIT DATI INTERNI

10 Ma conosciamo davvero chi compra libri in Italia? La statistica ci dice che mediamente sono: donne libri di narrativa - romanzi in libreria che leggono quotidiani (Corsera e Repubblica) che ascoltano abitualmente musica leggera alla radio che preferiscono la Coca alla Pepsi Cola

11 Riccardo Fedriga Via Correggio, Milano Fantasc 4 Rosa2 Ragazzi2 Varia2 Classici3 Altro 3 Lettore Si Nar. Ita 3 Nar. Str. 3 Saggi3 Gialli 3 1. da 1 a 2 libri 2. da 3 a 6 libri 3. Più di 6 libri 4. Non lettore del genere Ma conosciamo davvero chi compra libri in Italia? La ricerche sono sempre più approfondite...

12 Demoskopea E un istituto di ricerca che, con un campione di librerie, elabora le quote di mercato dei singoli editori suddivise per generi e fasce di prezzo Classifica settimanale Panel mensile Classifiche bimestrali - annuali

13 Il mercato DK: mercato totale varia adulti (Cfr dati Aie) DK 55% GDO 12% Picc./media libr. 25% Altri canali 8%

14 Il mercato del libro in Italia: la dimensione totale (mio )

15 I consumi culturali in Italia 1% 0,9% 29,5% 1,2%

16 Il consumo di libri vs gli altri consumi culturali:la dimensione dei mercati 2002 (mio ) Teatro di prosa Quotidiani Periodici Home video Cinema Teatro lirico Mostre e musei * Libri * Inclusi scolastica, vendite congiunte, prod. editoriali non librari ** Enclusi scolastica, vendite congiunte, prod. editoriali non librari 1.576**

17 Libri, cultura e altri consumi (valore dei mercati in mio ) Caffè Acqua minerale Pasta di semola Olio di oliva Det. per lavatrice Libri 2.571* Periodici2.087 Home video722 Carta igienica595 Cinema 525 Mostre e musei 126 Pelati 98 * Inclusi scolastica, vendite congiunte, prod. editoriali non librari ** Enclusi scolastica, vendite congiunte, prod. editoriali non librari 1.576**

18 Vendite dirette Ass.

19 Vendite indirette Ass.

20 Le vendite dirette (mio ) Vendita rateale Vendita per corrispond. Mailing Club libro Vendita via Internet Esportazione Tot. vendite dirette

21 Le vendite indirette (mio ) Librerie Edicole Altri canali GDO Scolastica Varia Ragazzi Adulti Prod. non librari Libri * Remainders Tot. vendite indirette * 205 vendite congiunte

22 I generi/canali AIE nel 2002 Varia(adulti+ragazzi) Scolastica Dispense Remainders Rateale GDO Internet Esportazione Altri canali (530+93)

23 Il mercato DK (cfr. AIE prod. lib.) A copie (dati in 000) A valore (dati in 000 )

24 Il mercato DK Novità a copie (000)

25 Il mercato DK A valore (dati in 000 )

26 1. Narrativa italiana 2. Narrativa straniera 3. Saggistica 4. Varia I generi DK 5.(Ragazzi)

27 Sottogeneri 1. Arte 2. Guide 3. Carte stradali/atlanti 4. Cucina 5. Manuali 6. Fumetti 7.Poesia/Teatro 8. Libri religiosi 9. Enciclopedie/Dizionari La composizione della varia DK 10. Informatica Peso % sul 100 della Varia 3,2% 10,1% 2,4% 4,47% 8,66% 1,85% 4,88% 4,34% 5,83% 6,52%

28 Sottogeneri 11. Libri tecnico-professionali 12. Testi scientifici e universitari 13. Pubblicazioni periodiche 14. Cataloghi di mostre 15. Altra illustrata 16. Altra non illustrata La composizione della varia DK Peso % sul 100 della Varia 10,9% 8,2% 1,64% 0,67% 5,02% 21%

29 I generi DK a valore Narr. St. Narr. It. Saggist. Varia 11,55% 35,82%36,49% 33,99%32,30% 13,65%13,25%12,71%11,98% 29,55%27,83%24,68% 26,17%25,46%25,58%25,85% 31,54% 26,68% 30,23%

30 I generi DK a copie Narr. St. Narr. It. Saggist. Varia 14,55% 38,44%40,22% 38,57%36,71% 15,72%15,97%15,90%15,15% 24,11%22,14%19,91%20,72% 24,03%23,39%23,89%25,13% 36,16% 24,71% 24,58%

31 La composizione del mercato DK per generi 2002 a valore 35,82% 24,68% 25,85% Narrativa straniera 13,65% Narrativa italiana Saggistica Varia Fiction Non fiction 49,47% 50,53%

32 1.Mondadori 2.Einaudi 3.Electa/ 4. Edumond 4.Frassinelli 5.Leonardo 6.Sperling & Kupfer 7.Piemme Il sistema competitivo italiano: gruppi ed editori RCS 1.Rizzoli 2.Bompiani 3.Fabbri 4.Marsilio 5.Sonzogno 6.Adelphi (40%) 7 Coccinella 8. Sansoni 9. La nuova Italia 10. Etas 11. Sansoni scuola Longanesi 1.Longanesi 2.Corbaccio 3.Garzanti 4.Guanda 5.Salani 6.Tea 7. Nord 8. Laterza (17%) Saggiatore 1. Saggiatore 2.Tropea 3. Pratiche 4.EST Mondadori. Feltrinelli 1. Feltrinelli 2. Kowalski

33 La performance dei marchi editoriali a copie Feltrinelli Rizzoli Adelphi 6,66% 6,13% 5,62% 5,93% 6,01% 7,43%6,65%5,53%6,31% 2,77% 3,54%3,58%3,49% 4,99%4,77%4,92%3,84% 5,47% 4,21% 3,03% Mondadori Einaudi Bompiani 22,18% 8,21% 20,78% 7,47% 21,81% 7,38%8,25% 22,27% 8,36% 22,09%