1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In questa guida vi spiegherò passo passo come effettuare una prenotazione dal totem situato alla reception. Questa è la prima schermata che vi troverete.
Advertisements

Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 Safari business books Safari business books è una collezione di e-books (libri.
Il management del marketing
La gestione dei processi di marketing
Per cercare tutti i libri pubblicati in una collana scegli la ricerca per liste.
Il sistema italiano degli studi. nido Asilo nido 6 mesi - 3 anni.
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Il caso MOMENT Il ciclo di vita di un brand leader ( Discussant : G
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
1 Bologna, 20 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità
1 Bologna, 30 ottobre 2002 Lezione 3: Il mercato italiano.
Editoria libraria (EL) e marketing (MKT) Gian Arturo Ferrari Bologna 2005.
Capitolo quarto I ferri del mestiere a.Novità e catalogo b.Generi e sottogeneri c.Tipologie d.Hardcover e paperback e.Collane f.Bestseller g.Stagionalità
2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni
1 Bologna, 20 novembre 2002 Lezione 9 Il marketing dellacquisizione.
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
1 Bologna, 11 dicembre 2002 Lezione 10 Dal testo al libro ovvero La trasformazione editoriale.
1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 7 LABC delleditoria 1: catalogo e novità
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 2: Il processo editoriale e il MKT strategico.
1 Bologna, 6 novembre 2002 Lezione 6 Leggere e scrivere: lettori, autori, acquirenti.
Bologna, 27 novembre 2002 Lezione 15 e 16 La comunicazione dei libri.
Collane.
A che cosa serve questo corso? A…. …capire che cosè leditoria libraria Principalmente attraverso – le sue specificità – le sue unicità
1 LABC delleditoria Le novità. 2 Dal libro al libro Il primo libro Il secondo libro Il libro fisico Leditore La collocazione Tipologia Collana.
Il rigore visivo Einaudi
1 Vista dal punto di vista delle case editrici leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione.
GRUPPI DI LAVORO E TEMI DI RICERCA
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
RICERCA E ORDINA FUMETTERIE. Tramite lopzione «Catalogo» si possono elencare immediatamente tutti i prodotti contenuti in un determinato catalogo. Si.
Lezione 6 La nazionalizzazione delle masse. Riti, simboli, scuola
Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Johann Joachim Winckelmann
Lezione Base: Posizionamento Ordini & Gestione della posizione con la tecnica Long Term.
SIPAG Mappa servizi di pagamento Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
DALLA NOTIZIA ALL’ARTICOLO
Guida per i genitori BIBLIOTECA LE RISORSE DELLA NOSTRA BIBLIOTECA BILINGUE Attualmente, l’insieme delle risorse della nostra biblioteca è di circa 21,000.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
La società di Antico regime
Il mondo della ristorazione
I Come un territorio diventa creativo? Una dimostrazione veneta: 1 André-Yves PORTNOFF Directeur de recherches associé,
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Milano – Fondazione culturale Ambrosianeum 26 ottobre 2015 Editori e librerie cattoliche. C’è ancora un valore per loro? Workshop Uelci. Giovanni Peresson.
La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Transcript della presentazione:

1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità

2 Collane Filosofia della collana e disputa degli universali Esistono gli universali Esistono solo gli individui Approccio empirista Anglosassone

3 Collane Il modello franco - tedesco - italiano Il modello anglosassone Veste fisica

4 Collane La collana Dalla parte delleditore Dalla parte del lettore Principio dordine La collana effettivamente percepita

5 Collane La collana effettivamente percepita Prezzo MKT di collana Veste fisica Rigidità di contenuto Massa critica

6 Hardcover, Paperback, Trade Pbk, Mass market La storia Stili nazionali I modelli intermedi Il modello anglosassone Il modello francese

7 HC, PB, TP, MM La storia Tipologie tradizionali Il libro borghese Il libro popolare I classici fuori diritti Allen Lane - Pocket Books

8 HC, PB, TP, MM La situazione attuale Da tipologie distinte di prodotto / mercato A fasi successive di vita del medesimo titolo

9 HC, PB, TP, MM Il ciclo attuale Novità HC Selezione del mercato 6 mesi 1/20 MM 1/4 prezzo PB 1/2 prezzo 6 mesi 1/4