A che cosa serve questo corso? A…. …capire che cosè leditoria libraria Principalmente attraverso – le sue specificità – le sue unicità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Advertisements

Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
II° Circolo Orta Nova (FG)
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Iniziazione cristiana
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
I SEGRETI PER IL SUCCESSO SU LAVORO
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
1 PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 LE PERSONE CHE HANNO SUCCESSO. 2 VOGLIO STIMOLARE CON VOI UN DIBATTITO SU ALCUNE RIFLESSIONI.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
1 Bologna, 20 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità
Editoria libraria (EL) e marketing (MKT) Gian Arturo Ferrari Bologna 2005.
2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni
1 Bologna, 20 novembre 2002 Lezione 9 Il marketing dellacquisizione.
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
Lezione introduttiva Progetti e forme dei libri. Progettazione Analisi e studio dei parametri editoriali e dei fattori socioeconomici che permettono ladattamento.
1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 7 LABC delleditoria 1: catalogo e novità
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 2: Il processo editoriale e il MKT strategico.
1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità
Scrittura, lettura, editoria, MKTG. Leditoria tra scrittura e lettura Editoria Mondo della scrittura Mondo della lettura.
1 Vista dal punto di vista delle case editrici leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione.
Orientamenti nazionali
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo 19/03/2001 Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso per.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
LA IV A ALLE PRESE CON I GEROGLIFICI!
Dipartimento di Economia
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Curricolo di matematica
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Ragioneria generale a.a. 2008/09
Gennaio Rispetto molto di più una persona che ha una sola idea e ci arriva che una persona con migliaia di idee che non fa niente. Thomas Edison.
Direzione Cultura - Giulio Negretto 1 Da un'idea a un progetto di cooperazione: le Giornate delle Biblioteche del Veneto 2003 Padova, 5 dicembre 2002 Giornate.
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Pippo.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Evoluzione della contabilità analitica
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Un impegno comune per l’editoria piemontese Walter Martiny, direttore editoriale Edizioni del Capricorno.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Milano – Fondazione culturale Ambrosianeum 26 ottobre 2015 Editori e librerie cattoliche. C’è ancora un valore per loro? Workshop Uelci. Giovanni Peresson.
2^ prova scritta esame di stato
Transcript della presentazione:

A che cosa serve questo corso? A…

…capire che cosè leditoria libraria Principalmente attraverso – le sue specificità – le sue unicità

– i concetti e le categorie chiave – i principali strumenti tecnici …conoscere gli elementi base delleditoria libraria

– come fosse il montaggio di una macchina – e la sua messa in funzione – o come lapologo di Menenio Agrippa …connettere gli elementi e vederli tutti assieme

– di MKTG non ce nè uno, ma molti e di vario genere – il MKTG è più una prospettiva che un oggetto, e consiste principalmente nellabitudine a guardare alle cose con gli occhi degli altri …vedere, allinterno di questa macchina – o processo – il ruolo e il peso del marketing (MKTG), tenendo presente che

E dunque il programma dei nostri 9 incontri sarà il seguente: 15 ott. I Singolarità e tipologie delleditoria libraria 1. Introduzione e prime caratteristiche 2. Altre caratteristiche e tipologie 22 ott. II Leggere e scrivere 3. Fenomenologia della scrittura 4. Fenomenologia della lettura

29 ott. III Acquistare libri 5. Fenomenologia dellacquisto 6.Il mercato in Italia 5 nov. IV LABC delleditoria 7. Collane/titoli singoli, programmi editoriali 8.Novità/catalogo

12 nov. V LABC delleditoria 9. Hardcover/ paperback 10. Stagionalità, ciclo di vita 19 nov. VI La macchina editoriale 11. Tirature e prezzi: il MKTG operativo 12. Il ciclo economico e il ciclo finanziario

26 nov. VII Le scelte fondamentali 13.Il MKTG strategico 14. Lacquisizione e il MKTG dellacquisizione 3 dic. VIII Venendo al pratico 15. Il MKTG di prodotto e la trasformazione editoriale 16.Il MKTG commerciale

10 dic. IX Le mille luci 17. Il MKTG come comunicazione 18. Profilo, fisionomia, identità

1 – Singolarità delleditoria libraria

Prima premessa La sindrome Trapattoni

Seconda premessa La platea, il palcoscenico e il balcone di Giulietta

Riflessione prima Sul doppio significato della parola libro e sulla doppia natura del libro

Riflessione seconda Sul servire Dio e Mammona, ovvero sullimpurità e ambiguità delleditoria libraria

Riflessione terza Sullunico mestiere in cui il produttore non è proprietario del suo prodotto

Riflessione quarta Face to face Sul mondo degli editoriali come comunità compatta

Riflessione quinta Sul perché i libri sono tanti

Riflessione sesta Sul perché i libri assomigliano ai cucchiai

Riflessione settima Sul tempo e sulleternità Sui libri e sullillusione di durata

Riflessione ottava Sul fondamentale ottimismo delleditoria libraria, ovvero su Aristotele e gli Illuministi

2 – Tipologie delleditoria libraria

Le case editrici osservate da cinque punti di vista ovvero Come classificare una casa editrice

Generi 123..n123..n Monogenere Plurigenere Ogni genere 1 - Lampiezza dellofferta

2 - Lampiezza del mercato Nicchia Generalista Macrosettore (narrativa, saggistica)

Conoscenza, apprendimento, informazione, autovalorizzazione Divertimento, intrattenimento, cultura, consapevolezza Necessità Utilità Libertà di scelta Piacere 3 – La motivazione dei lettori

Leditoria libraria come Missione Servizio Attività amatoriale Mecenatismo Attività produttiva 4 – Le motivazioni dellimpresa

ArtigianaleIndustriale 5 – Le forme e le logiche dellimpresa

Noi ci occuperemo essenzialmente di editoria libraria e di case editrici 1. Pluri od Omnigenere 2. Generaliste 3. Con orientamento alla lettura non di utilità 4. Concepite come attività produttive 5. In forma e con logica industriale