Concentrazione nella lettura di libri Popolazione Libri letti Deboli Medi Forti Non lettori 61% 33% 4% 2% Deboli Medi Forti 53% 18% 29%

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Capitolo terzo Tre mondi 1. Gli autori 2. I lettori 3. Gli acquirenti.
1 Il mercato del libro in Italia ( dati provenienti dalla divisione marketing Mondadori)
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
LE IMPRESE Leditoria libraria italiana è un universo quantitativamente sempre più articolato: dal 1998 al 2003 sono nate case editrici, con un aumento.
Scrittura, lettura, editoria, MKTG. Leditoria tra scrittura e lettura Editoria Mondo della scrittura Mondo della lettura.
1 Il mercato del libro in Italia. 2 Il mercato del libro in Italia: la dimensione totale (mln )
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Pregare con i Salmi.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
La lettura in Italia. (Base: popolazione > 6 anni; lettura di almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti)  +8,0%  +2,2% Fonte: Elaborazione.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Concentrazione nella lettura di libri Popolazione Libri letti Deboli Medi Forti Non lettori 61% 33% 4% 2% Deboli Medi Forti 53% 18% 29%

Comprare libri

1. Lacquisto necessitato,comandato, determinato 2. Lacquisto libero Le tipologie dacquisto

1. Lettura personale e lettura domestica 2. Lettura privata e lettura pubblica 3. Lettura perseguita e lettura ricevuta in dono La differenza tra leggere e acquistare libri

1. La biblioteca come tesoro (tutela) 2. La biblioteca come forziere 3. La biblioteca come proprio universo di lettura La lettura pubblica

1. Lettura 2. Regalo 3. Tesaurizzazione Le ragioni dellacquisto

1. Casa propria 2. Fiera del libro, bancarelle, sedi temporanee 3. Cartolibrerie, piccole librerie 4. Librerie medie e grandi 5. Superlibrerie 6. Supermercati, ipermercati, librerie in centri commerciali 7. Edicole I luoghi dellacquisto: quali

1. Utenti Internet domestici 2. Fiera del libro Cartolibrerie, piccole librerie 4. Librerie medie e grandi 5. Superlibrerie 6. Supermercati, ipermercati… 7. Edicole I luoghi dellacquisto: quanti (stime medio-approssimate)

1. Non ce nè bisogno 2. Non ce nè bisogno ora 3. Non cè una precisa circostanza in cui fruirlo 4. Non è unoccasione per stare con gli altri 5. Non risolve un problema temporale determinato Il libro: un bene da non acquistare

1. Leffetto black box 2. Lazzardo totale e lincertezza dellesito 3. La percezione del libro come costoso 4. La difficoltà di trovare un punto di vendita soddisfacente Le resistenze strutturali allacquisto

Fonte: Ricerca AIE Limmensità dellassortimento

Lampiezza dellassortimento Piccola Media Grande Superficie media libreria (mq.) Titoli assortimento Copie Fonte: Ricerca AIE

1. La copertina: autore, titolo, aura 2. Il retrocopertina o la bandella 3. Il prezzo Il gesto dacquisto

Lacquisto di libri in Italia: la dimensione quantitativa

Acquirenti di libri sul totale della popolazione italiana negli ultimi 12 mesi* * Almeno 1 libro, esclusi testi scolastici e libri allegati a quotidiani/periodici Acquirenti 27% Acquirenti 73%

Acquirenti di libri negli ultimi 12 mesi*sul totale dei lettori * Almeno 1 libro, esclusi testi scolastici e libri allegati a quotidiani/periodici Si 70% No 30%

Profilo sociodemo: acquirenti ultimi 12 mesi 27% AREA GEOGRAFICASESSOETA (ANNI)

Profilo sociodemo: acquirenti ultimi 12 mesi ISTRUZIONE CLASSE SOCIO- ECONOMICA 27%

Libri acquistati negli ultimi 12 mesi* Base: Acquirenti di libri negli ultimi 12 mesi (553) *(almeno 1 libro, esclusi testi scolastici e libri allegati a quotidiani/periodici) 52% 33% 10% 4% 1%

Numero di libri acquistati negli ultimi 12 mesi (analitico) TOTALE ACQUIRENTI 3 – 5 libri 6 – 10 libri 11 – 20 libri Oltre 20 libri 1 – 2 libri 52% 33% 10% 4% 1%

Numero di libri acquistati negli ultimi 12 mesi (sintetico) TOTALE POPOLAZIONE Acquirenti MEDI FORTI Lettori 39% 27% 23% 3% 1% DEBOLI

Numero di libri acquistati negli ultimi 12 mesi (sintetico) MEDI 20 % FORTI 23 % DEBOLI 57 % TOTALE ACQUIRENTI 1 – 5 libri 6 – 10 libri 11 > libri

Numero di libri acquistati negli ultimi 12 mesi sul totale della popolazione DEBOLI 23% FORTI 1% LETTORI 39% TOTALE POPOLAZIONE ACQUIRENTI 27% MEDI 3%

Quanti sono gli acquirenti di libri? ACQUIRENTI DI ALMENO UN LIBRO: 27% POPOLAZIONE ITALIANA ADULTA: DI INDIVIDUI PARI A INDIVIDUI ACQUIRENTI DEBOLI 23% ACQUIRENTI MEDI 3% ACQUIRENTI FORTI 1% = = =

Numero medio libri acquistati negli ultimi 12 mesi 4.34

Profilo sociodemo: numero libri acquistati negli ultimi 12 mesi AREA GEOGRAFICAAMPIEZZA CENTRO 4,34

Profilo sociodemo: numero libri acquistati negli ultimi 12 mesi SESSOETA (anni) 4,34

Profilo sociodemo: numero libri acquistati negli ultimi 12 mesi ISTRUZIONECLASSE SOCIO-ECONOMICA 4,34

Concentrazione nellacquisto di libri PopolazioneLibri acquistati Deboli Non acquirenti 73% 3% 1% Deboli Medi Forti 57% 20% 23% Medi Forti

Il mercato del libro in Italia

La conoscenza del mercato del libro in Italia AIE Stima sintetica molto manipolata Annuale Demoskopea (DK) Panel Espansione statistica di un campione di sole librerie medio-grandi Settimanale, mensile, semestrale, annuale Continua Rilevamento automatico della vendita Non è un campione Arianna Fonti FrequenzaMetodo

Il mercato del libro in Italia: la dimensione totale (mio )

Vendite dirette (mio ) Ass. Att.

Vendite indirette (mio ) Ass. Att.

Le vendite dirette (mio ) Vendita rateale Vendita per corrispond. Mailing Club libro Vendita via Internet Esportazione Tot. vendite dirette

Le vendite indirette (mio ) Librerie Edicole Altri canali GDO Scolastica Varia Ragazzi Adulti Prod. non librari Libri * Remainders Tot. vendite indirette * 205 vendite congiunte

I generi/canali AIE nel 2002 Varia(adulti+ragazzi) Scolastica Dispense Remainders Rateale GDO Internet Esportazione Altri canali (530+93)

Il mercato DK: mercato totale varia adulti DK 55% GDO 12% Picc./media libr. 25% Altri canali 8%

Il mercato DK A copie (dati in 000) A valore (dati in 000 )

Il mercato DK A copie (dati in 000)

Il mercato DK A valore (dati in 000 )

1. Narrativa italiana 2. Narrativa straniera 3. Saggistica 4. Varia I generi DK (5.Ragazzi)

Sottogeneri 1. Arte 2. Guide 3. Carte stradali/atlanti 4. Cucina 5. Manuali 6. Fumetti 7.Poesia/Teatro 8. Libri religiosi 9. Enciclopedie/Dizionari La composizione della varia DK 10. Informatica Peso % sul 100 della Varia 3,2% 10,1% 2,4% 4,47% 8,66% 1,85% 4,88% 4,34% 5,83% 6,52%

Sottogeneri 11. Libri tecnico-professionali 12. Testi scientifici e universitari 13. Pubblicazioni periodiche 14. Cataloghi di mostre 15. Altra illustrata 16. Altra non illustrata La composizione della varia DK Peso % sul 100 della Varia 10,9% 8,2% 1,64% 0,67% 5,02% 21%

I generi DK a copie Narr. St. Narr. It. Saggist. Varia 14,55% 38,44%40,22% 38,57%36,71% 15,72%15,97%15,90%15,15% 24,11%22,14%19,91%20,72% 24,03%23,39%23,89%25,13% 36,16% 24,71% 24,58%

I generi DK a valore Narr. St. Narr. It. Saggist. Varia 11,55% 35,82%36,49% 33,99%32,30% 13,65%13,25%12,71%11,98% 29,55%27,83%24,68% 26,17%25,46%25,58%25,85% 31,54% 26,68% 30,23%

La composizione del mercato DK per generi 2002 a valore 35,82% 24,68% 25,85% Narrativa straniera 13,65% Narrativa italiana Saggistica Varia Fiction Non fiction 49,47% 50,53%

La performance dei marchi editoriali a copie Feltrinelli Rizzoli Adelphi 6,66% 6,13% 5,62% 5,93% 6,01% 7,43%6,65%5,53%6,31% 2,77% 3,54%3,58%3,49% 4,99%4,77%4,92%3,84% 5,47% 4,21% 3,03% Mondadori Einaudi Bompiani 22,18% 8,21% 20,78% 7,47% 21,81% 7,38%8,25% 22,27% 8,36% 22,09%

La performance dei marchi editoriali a valore Feltrinelli Rizzoli Adelphi 5,06% 5,85% 5,04% 5,54% 5,77% 5,78%5,25%4,22%4,76% 2,39% 3,44%3,53%3,69% 4,54%4,44%4,85%3,53% 5,28% 4,25% 2,55% Mondadori Einaudi Bompiani 20,02% 7,86% 18,75% 7,30% 19,78% 7,02%7,80% 20,43% 7,81% 20,55%

1.Mondadori 2.Einaudi 3.Electa 4.Frassinelli 5.Leonardo 6.Sperling & Kupfer 7.Piemme Il sistema competitivo italiano: gruppi ed editori Rizzoli 1.Rizzoli 2.Bompiani 3.Fabbri 4.Marsilio 5.Sonzogno 6.Adelphi Longanesi 1.Longanesi 2.Corbaccio 3.Garzanti 4.Guanda 5.Neri Pozza 6.Salani 7.Tea Feltrinelli 1.Feltrinelli 2.Kowalski Mondadori

Il sistema competitivo italiano nel 2002 (quote DK a valore ) Mondadori 33% Rizzoli 16,7% Longanesi 9,7% Feltrinelli 6% Altri 34,6%