IL PROCESSO PRODUTTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Food & Beverage Manager
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Teorie del valore – Karl Marx
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
introduzione alla supply chain
TECHNICAL COMPETENCES
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Il piano di marketing strategico
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
E-procurement.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
RETI DEL VALORE NEL SETTORE LIBRARIO
a cura di: Nicola Cominetti
Area: la gestione dei progetti complessi
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
SERVIZIO GARE APPROVVIGIONAMENTI & CONTRATTI Resp.le Dott.ssa Alessandra Napoletano.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
LEZIONI DI MARKETING ||
La completezza dei servizi
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Information-intensive
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Lo sviluppo del progetto informatico
Telind Company Profile (v.2 maggio 2012).
L’azienda prima dell’intervento:
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Il Controllo di gestione
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Innovazione e cambiamento tecnologico
II - Approccio progettuale
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
Le strategie.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Governare la tecnologia in sanità
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO PRODUTTIVO MASTER IN EDITORIA TECNICA DELLA PRODUZIONE DEL LIBRO GIUSEPPE ORLANDO

IL PROJECT MANAGEMENT La progettazione e la produzione di un prodotto editoriale rappresentano un processo che per durata e numerosità degli attori coinvolti e delle attività da realizzare non può essere gestito efficiacemente senza l’ausilio dei metodi e delle tecniche di gestione dei progetti (Project management). Il Project mangement è nato negli Stati Uniti dapprima per la gestione di progetti complessi in ambito militare poi per la gestione dei programmi spaziali della Nasa a partire dal progetto Apollo. Grande sviluppo ha avuto nella progettazione e realizzazione delle grandi opere di ingegneria civile. Ha avuto nuovo impulso alla fine degli anni ’80 quando i giapponesi, grazie a queste tecniche, hanno impresso una grande accelerazione ai processi di innovazione. MASTER EDITORIA G. ORLANDO

IL PROJECT MANAGER In un progetto complesso il ruolo di Project Manager è formalizzato nella organizzazione della o delle aziende che partecipano al progetto stesso ed ha come obiettivo il completamento del progetto stesso nei tempi e con i costi e la qualità stabiliti. Nelle aziende editoriali questo ruolo esiste molto raramente e solo per progetti di grandi dimensioni. Ma a tutti capita, prima o poi, di assumere la responsabilità di una serie di attività della cui realizzazione si diviene “project manager” informali.In questo caso l’uso di tecniche appropriate può essere utile al raggiungimento dell’obiettivo. L’esempio tipico a cui faremo riferimento riguarda la realizzazione di un prodotto editoriale. MASTER EDITORIA G. ORLANDO

I REQUISITI DI PROGETTAZIONE LA SODDISFAZIONE DELLA DOMANDA I REQUISITI FUNZIONALI I REQUISITI ESTETICI COSTI E TEMPI MASTER EDITORIA G. ORLANDO

I REQUISITI DI PROGETTAZIONE 1 LA DOMANDA Ogni nuovo prodotto o servizio deve soddisfare una domanda. Nelle grandi aziende editoriali compete al marketing individuare e misurare la domanda esistente e quella potenziale relativa a un determinato prodotto. Anche in contesti meno specializzati - in cui i ruoli editoriali e di marketing coincidono – bisogna comunque accertarsi che il prodotto abbia un mercato potenziale, che questo mercato abbia dimensioni tali da giustificare l’investimento, che il nuovo prodotto generi valore, che ci sia un pubblico disposto a spendere per questo valore. Accanto alla domanda del consumatore (che dovrebbe essere la più importante!) il prodotto è chiamato a soddisfare le aspettative di tutti gli attori della filiera : dall’autore all’editor, dal produttore al venditore, dall’editore al libraio. MASTER EDITORIA G. ORLANDO

I REQUISITI DI PROGETTAZIONE 2 I REQUISITI FUNZIONALI Ogni nuovo prodotto deve soddisfare pienamente i requisiti funzionali attesi dalla domanda: Funzione primaria : la cosa più importante che un prodotto deve fare Funzione secondaria: gli accessori attesi dal consumatore Operazione: come lo fa Manutenzione: quale assistenza è necessaria durante la sua utilizzazione. Se la verifica di tutti questi requisiti può a volte sembrare pleonastica nella progettazione di un singolo libro è invece fondamentale nella progettazione di un cd rom o di una collana di fascicoli. MASTER EDITORIA G. ORLANDO

I REQUISITI DI PROGETTAZIONE 3 I REQUISITI ESTETICI L’aspetto estetico deve esprimere la funzione del prodotto e non deve influire negativamente sull’efficienza. Se non costituisce una necessità assoluta non deve aumentare i costi L’aspetto esteriore deve essere l’espressione della qualità del prodotto La forma estetica deve essere pensata in relazione alle condizioni ambientali nelle quali verrà utilizzato il prodotto Un uso efficiente ed economico dei materiali spesso contribuisce a ottenere una buona estetica. MASTER EDITORIA G. ORLANDO

I REQUISITI DI PROGETTAZIONE 4 I COSTI COSTI DI PROGETTAZIONE COSTI DI FABBRICAZIONE COSTI DI VENDITA COSTI DI DISTRIBUZIONE I TEMPI TIME TO MARKET TEMPI DI PROGRAMMAZIONE TEMPI TECNICI LE RISORSE IL RISCHIO MASTER EDITORIA G. ORLANDO

LA PROGETTAZIONE PER LA PRODUZIONE Nella storia di tutti i progetti arriva il momento in cui il progettista deve confrontarsi con i vincoli e le opportunità offerte dalla fase di produzione. Nelle aziende editoriali questa fase vede di norma l’interrelazione del progettista editoriale con un Ufficio Tecnico interno, anche se la produzione sarà affidata all’esterno. Il modo migliore per impostare questa relazione vede il progettista formalizzare puntualmente le caratteristiche del prodotto che intende realizzare, proponendo eventualmente caratteristiche alternative e l’Ufficio Tecnico elaborare (o richiedere a fornitori esterni) il o i preventivi ovvero i documenti che definiscono i costi dei materiali e delle lavorazioni necessarie alla realizzazione del prodotto. E’ preferibile ottenere preventivi dettagliati e non a “costo copia” così da poter valutare diverse varianti di produzione e di fornitura. MASTER EDITORIA G. ORLANDO

LA SCELTA DEI MATERIALI Nella scelta dei materiali bisogna tener conto delle seguenti variabili: Rapporto qualità – costo del materiale in funzione delle caratteristiche attese dalla domanda Standardizzazione dei materiali scelti Tempi di approvvigionamento e eventuali alternative di fornitura MASTER EDITORIA G. ORLANDO

LA SCELTA DEL PROCESSO PRODUTTIVO La scelta del processo produttivo richiede l’analisi delle seguenti variabili: Caratteristiche del prodotto Qualità attesa Tiratura Tempo di produzione (della novità e di eventuali ristampe) Costi Scarti MASTER EDITORIA G. ORLANDO

LA STANDARDIZZAZOINE Nel processo di produzione per le aziende editoriali possiamo individuare 4 ambiti di standardizzazione: La standardizzazione della struttura editoriale del prodotto così da consentire riutilizzi a basso costo del materiale (gabbie e formati) La standardizzazione della codifica digitale dei contenuti La standardizzazione dei materiali La standardizzazione delle tecnologie di produzione MASTER EDITORIA G. ORLANDO

LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE Ubicazione del sistema di produzione Scelta delle apparecchiature e dei processi Studio dell’organizzazione del lavoro Ingegnerizzazione del prodotto MASTER EDITORIA G. ORLANDO

LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Programmazione della produzione Controllo dell’avanzamento della produzione Controllo del rispetto degli standard di produttività Controllo delle scorte Controllo dell’affidabilità del sistema produttivo e sua manutenzione Controllo della qualità MASTER EDITORIA G. ORLANDO