MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Chimica Generale e Stechiometria
Evoluzione dei modelli atomici
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
ITCG "F.P.Merendino" DI Capo d'Orlando.
LATOMO DI BOHR Niels Henrik Bohr Uno dei più importanti fisici del XX secolo (Copenaghen,1885 /1962). Applicò la teoria dei quanti allatomo planetario.
La struttura dell’atomo
Struttura Atomica di Pietro Gemmellaro.
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La luce solare.
ATOMO DI BOHR Gerbasi Bruno Fortunato Imma Romano Mariarosaria.
Fisica Atomica.
I MODELLI ATOMICI John Dalton (1808) Joseph John THOMSON (1903)
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Copertina 1.
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
Lezione 9 Modelli atomici.
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Le basi della teoria quantistica
Modello Atomico di Thomson
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Apertura L'ATOMO di Alessandro Bruni IV G.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Struttura Atomica Come è fatto un atomo
…alle onde stazionarie!
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
La Teoria atomica Già dal IV secolo a.C. alcuni filosofi greci (Leucippo, Epicuro e Democrito) e romani (Tito Lucrezio Caro), ipotizzarono che la materia.
Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico, matematico, filosofo della scienza, teorico della.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
L’ATOMO DI BOHR Niels Bohr ( ) Nel 1913 Bohr propose una modifica al modello di Rutherford. Pur accettandone l'idea di "modello planetario", postulò.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Transcript della presentazione:

MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger

Sfera omogenea di elettricità positiva THOMSON (1898) NUCLEO Elettrone Sfera omogenea di elettricità positiva

Spazio in cui si muovono gli elettroni RUHTERFORD (1911) NUCLEO Elettrone + Spazio in cui si muovono gli elettroni

Esperimento di Rutherford Atomi dellla lamina d’oro R. RIFLESSO Raggi  R. NON DEVIATO R. DEVIATO R. RIFLESSO

BOHR (1922) Stati stazionari E 0 E1 E 2 E 3 Elettrone E0 Stato fondamentale E1 E2 E3 Stati eccitati Stati stazionari

POSTULATI DELLA TEORIA ATOMICA DI BOHR 1. Esistenza di stati stazionari 2. Condizioni di frequenza 3. Ad ogni orbita compete un valore di energia quantizzata 4. Attrazione coulombiana tra nucleo (+) ed elettrone (-) 5. Per somministrazione di energia l’elettrone “eccitato” passa ad un livello di energia maggiore ( assorbimento ) che viene restituita ( emissione ) sottoforma di radiazione elettromagnetiche ( fotoni, raggi X, raggi U.V. etc.) quando questa cessa.

SOMMERFELD - BOHR ( 1915 ) NUCLEO CON NEUTRONI E PROTONI ED ELETTRONI CHE PERCORRONO ORBITE ELLITTICHE

DE BROGLIE (1924) h = const. di Plank m = Massa dell’atomo L’elettrone può essere sia una particella che un’onda. Ad ogni elettrone sono associate delle onde con lunghezze d’onda ricavate dalla relazione: = h/mv h = const. di Plank m = Massa dell’atomo v = Velocità

È impossibile determinare la sua traiettoria precisa. HEISENBERG L'elettrone Non è possibile stabilire contemporaneamente quale sia la sua posizione e la sua quantità di moto. È impossibile determinare la sua traiettoria precisa. Non si può prevedere il suo cammino, né la sua posizione, né la sua velocità. Si può invece individuare lo spazio intorno al nucleo entro il quale c’è il 90% di trovarlo.

SCHRöDINGER ( DE BROGLIE – HEISENBERG ) Sostituzione del concetto di orbita con quello di orbitale, definito da un’equazione d’onda  . La risoluzione dell’equazione d’onda fornisce il modo di valutare la probabilità di trovare l’elettrone in una certa regione dello spazio

FINE