Prof.ssa Patrizia Bizzarri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

CNI - Centro Nazionale Studi Urbanistici
La sua struttura geografica La sua storia moderna Il suo disastro
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
Sistemi di Allerta Sismica Immediata (“Early Warning”) per la mitigazione degli effetti dei terremoti Prof. Aldo Zollo Università degli Studi di Napoli.
TSUNAMI L’apocalisse del sud-est asiatico
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
PER UN’ITALIA PIÙ SICURA
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Procedure Operative Standard
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Cosa è un sismogramma e il suo contenuto informativo
Viaggio all’ interno della terra
Progetto SICIS Sono Indubbiamente Cazzi Iper-Sismologici.
Viaggio all’ interno della terra
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Informazione dei lavoratori
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Sandro Bologna - ENEA Roma 06 luglio 2007 ENEA per il Governo e la Sicurezza delle Grandi Reti Tecnologiche ed Energetiche E NTE PER LE N UOVE TECNOLOGIE.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
Centri storici e rischio sismico
La futura attività di CCSE nel settore idrico
Energia Idroelettrica
I Piani di Protezione Civile
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Piano Territoriale di Coordinamento
Il terremoto del 1908.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Early Warning. Generalità Preavviso anticipato dellarrivo di un sisma potenzialmente pericoloso Principio: londa P porta linformazione londa S causa il.
Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni.
I TERREMOTI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Anno scolastico Scuola Primaria di Marciana Classe 5°
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La percezione del rischio
I SISMI.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
Criste Paula - Cristina
LE EMERGENZE Classificazione emergenze Incendio Incendio
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ” Regioni
Le parole della geostoria Infrastrutture. Le infrastrutture: un capitale statale Le infrastrutture costituiscono l’insieme delle opere pubbliche che rendono.
Rischio Sismico e Sistemi di Early Warning Giornata di studio La gestione del tempo nella prevenzione dei rischi naturali Napoli, 28 Novembre 2003 Prof.
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
La metodologia utilizzata prevede:
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE AEROPOS ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano piogge torrenziali per giorni o settimane. È.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Patrizia Bizzarri Rischio sismico Prof.ssa Patrizia Bizzarri

PERICOLOSITA’ SISMICA DELL’EUROPA CENTRO-MERIDIONALE

Rischioso sismico in italia

Impianti industriali a rischio

Impianti industriali a rischio Diversi impianti sono localizzati in aree ad elevata pericolosità sismica. Un forte terremoto potrebbe innescare una serie concatenata di incidenti, non sempre adeguatamente valutati nella definizione delle misure di sicurezza. Da non sottovalutare la possibilità, per gli impianti in zona costiera, di essere interessati da tsunami a seguito di forti terremoti. Impianti industriali a rischio

Tsunami

La funzionalità delle reti di collegamento (autostrade, ferrovie, acquedotti, gasdotti, oleodotti, reti elettriche e telefoniche) non dovrebbe essere in alcun modo compromessa dall’evento sismico. Oltre all'interruzione di servizi prioritari per la popolazione e per la gestione dell’emergenza, la loro rottura potrebbe in alcuni casi aggravare gli effetti del terremoto, sia direttamente (ad esempio, fuoriuscita di olio) sia indirettamente (ad esempio, incendi legati alla fuoriuscita del gas o innescati dalla rottura della rete elettrica Lifelines

Molte lifelines italiane attraversano zone di faglia senza che siano state prese adeguate contromisure, come avviene in altre parti del mondo (es. in Alaska).

Gasdotti della rete Cellino che attraversa zone appenniniche ad elevata sismicità. Non sono noti danneggiamenti indotti dal sisma del 6 Aprile, anche in considerazione delle modestissime dislocazioni superficiali legate ad una magnitudo relativamente bassa (M=5.8).

È auspicabile che vengano individuati su scala nazionale i punti maggiormente vulnerabili delle reti, dove intervenire con maggiore urgenza. Lifelines Tramite i sistemi di Early Warning sarebbe possibile interrompere la funzionalità delle lifelines qualche secondo prima dell’arrivo delle onde sismiche (interruzione dei flussi di acqua, gas, olio, energia elettrica; blocco delle linee ferroviarie e dell’accesso a ponti e gallerie). In Italia esistono diversi progetti e sperimentazioni pilota (ad esempio, il gasdotto Val d’Agri, area napoletana), ma non si è ancora giunti all'effettiva realizzazione di un sistema di allerta precoce.

che cosa bisognerebbe fare….. Inserire tra le priorità della politica nazionale la difesa dai disastri naturali. Mettere in sicurezza le opere strategiche, le grandi reti infrastrutturali, le aree più esposte, i centri storici, il patrimonio culturale, stabilendo priorità, tempi e modalità. Formulare gli indirizzi progettuali per la ricostruzione di aree ed opere a rischio. La ricostruzione comporta infatti scelte politiche difficili, che possono mutare l’identità di parti importanti della nazione. Tali scelte andrebbero perciò progettate per tempo, comunicate e discusse con l’equilibrio e la lucidità che mancano all’indomani di un disastro. che cosa bisognerebbe fare…..