A cura di Simeone Capuano e Mauro Cesareo I C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Etruschi A cura del prof. Luca Manzoni
Advertisements

Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Istruzione Romana ceti alti
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
L'Italia preistorica.
Italia e Brescia le origini.
a cura del prof. P. Vezzoni
Storie di sirene.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
I Nativi Americani.
Civiltà fluviali.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
I MAYA.
Le origini del NOME di Busto Arsizio.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
Lombardia La storia 1.
La nascita di Roma 753 a.c..
VILLA ADRIANA.
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
La fondazione di Roma e le origini
La civiltà Indiana AMBRA, CESARE, MARCO.
Le città etrusche La città etrusca Gli Etruschi fondarono numerose città: Veio Cerveteri Vulci Arezzo Fiesole …………………….
Gli etruschi CLASSE V A.
ANFITEATRO L’ anfiteatro è un edificio di forma ellitica per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva.
I GLADIATORI Il gladiatore era un particolare lottatore della antica Roma. Il nome deriva dal gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei.
IL MITO.
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
Dagli Etruschi ai re di Roma
GLI ETRUSCHI.
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
L’ophel O 2.
Le origini della lingua italiana
Le popolazioni italiche
ETRUSCHI.
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Le popolazioni italiche
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
LA CIVILTÀ ETRUSCA Gli Etruschi sono vissuti nell’Italia centrale, in un territorio ricco di minerali; per questo sono diventati abilissimi artigiani.
Gli Etruschi.
IL MITO.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
FIRENZE Storia della città
La civiltà etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in una zona tra la Toscana, l’Umbria e il Lazio per le risorse che il territorio offriva: Minerali per.
GLI EGIZI GLI EGIZI.
I GRECI.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
GLI ETRUSCHI TIRRENI, ETRURI, TUSCI, LIDI.  Provengono dalla Lidia in seguito ad una carestia?  Erano un popolo italico discendente dai Villanoviani?
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Megaliti.
Transcript della presentazione:

A cura di Simeone Capuano e Mauro Cesareo I C Gli Etruschi A cura di Simeone Capuano e Mauro Cesareo I C

ETRURIA

Le origini Il popolo degli Etruschi, chiamati Tirreni dai Greci e Etruschi o Tusci dai Romani, si auto-definiva con il nome di Rasenna ed era già noto ai tempi del poeta greco Esiodo nel 700 a. C. Le testimonianze archeologiche dimostrano che già in quel tempo, nell'area definita Etruria, corrispondente a una vasta zona dell'attuale Italia centrale, cominciava a diffondersi una grandissima civiltà. Da dove provenivano? Le ipotesi intorno alle quali hanno lavorato per secoli gli studiosi, sono tre: origine orientale: popolo proveniente da un gruppo migrato in Italia per via marittima origine nordica: popolo proveniente dal nord Europa e arrivato in Italia attraverso le Alpi Retiche origine autoctona: popolo discendente dei protoitalici, genti che abitavano la penisola prima ancora dell'invasione indoeuropea. Quello che è certo è che la più importante popolazione della penisola italiana nell'età del Ferro, che ha presentato caratteristiche culturali comuni a quelle degli Etruschi, è la cosiddetta “ Civiltà Villanoviana”, da cui gli Etruschi derivano o con cui gli Etruschi hanno dovuto integrarsi. Attualmente la ricerca di origini esterne è stata abbandonata a favore di approfondimenti più pertinenti, come risulta dalle conclusioni, cui sono giunti la maggior parte degli studiosi.

La porta sul mistero

La scrittura Nasce così la consapevolezza che le antichità etrusche sono indissolubilmente legate alla lingua del popolo che le aveva prodotte. Ma la lingua etrusca rimaneva oscura e appariva tanto più impenetrabile proprio perché racchiusa nei caratteri di una scrittura leggibile, ma con un senso inavvicinabile. Per gli eruditi, in cammino attento fra le rovine, doveva essere di sgomento non poter accedere al contenuto delle iscrizioni per allacciare un rapporto con l'antico come accadeva, per le antichità greche e latine, nei siti greci e latini, quasi che la scrittura, sopravvissuta a quei mondi, costituisse il naturale conforto di un messaggio chiaro dal mondo antico, un premio all'interesse, alla partecipazione, alla ricerca

La Dodecapoli La dodecapoli etrusca è l'insieme di dodici città-stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare. Le città-stato, elencate da sud a nord, che erano i centri più importanti dell'Etruria, furono: Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Roselle, Vetulonia, Populonia, Volterra, Volsinii, Chiusi, Perusia, Cortona, Arretium, Fiesole. Le città erano tra loro in concorrenza per l'espansione territoriale e commerciale, e tali contrasti causarono una scarsa capacità di coordinamento militare nel combattere aggressioni esterne. Ogni anno i rappresentanti delle città si incontravano presso il Fanum Voltumnae, un luogo a loro sacro rimasto tutt'ora sconosciuto, forse nel territorio della città di Volsinii (l'attuale Orvieto) o meglio di Tarquinia (Corito) per eleggere il capo della Federazione, per discutere degli affari politici ed economici e per onorare i comuni idoli. In occasione di queste celebrazioni religiose e delle assemblee aveva luogo un importante mercato, occasione di interscambio economico-culturale.

Scavi a Populonia

La Religione Alla base della religione etrusca stava l’idea fondamentale che la natura dipendesse strettamente dalla divinità. Ne conseguiva che ogni fenomeno naturale era espressione della volontà divina; o meglio, un segnale che la divinità stessa inviava all’uomo il quale, a sua volta, doveva fare di tutto per capirlo, scoprirne il significato e adeguarsi ad esso, comportarsi cioè secondo il volere divino. Tutto il resto era coerente con questi principi, a cominciare dalla stessa concezione della divinità. Questa era essenzialmente misteriosa e coincideva con forze che stavano sopra la natura. In pratica, si trattava di esseri soprannaturali, vaghi ed incerti nel numero; almeno alle origini: giacché su una tale concezione primitiva si innestò ad un certo punto e in parte si sovrappose l’influenza di altre religioni e soprattutto di quella greca.

Uniti per sempre

Le arti divinatorie LA RABDOMANZIA (1) La rabdomanzia è una tecnica con cui, utilizzando una bacchetta di nocciolo, si possono trovare minerali, acque sotterranee, metalli preziosi, ecc.

I Buccheri La pittura etrusca su vaso si differenzia da quella greca, forse più famosa, perchè è una pittura libera da schemi organizzativi e di stile per cui il prodotto può, a prima vista, risultare meno perfetto, ma di sicuro è molto più espressivo e creativo. Gli etruschi pitturavano i loro vasi per raccontare eventi, glorificare eroi, santificare dei. Ancor oggi la decorazione dei buccheri viene eseguita interamente a mano, con la tecnica detta dello spolvero, così come veniva praticata dai più grandi ceramografi antichi.

Particolare di un bucchero

Le Necropoli Necropoli Etrusca di Tarquinia Questa necropoli si estende per settecentocinquanta metri e raggruppa circa duecento sepolcri. La particolarità è data dalla vastità delle decorazioni pittoriche. Infatti l’usanza della decorazione non è un elemento circoscritto a questa zona, ma nella Necropoli di Monterozzi di Tarquinia la presenza di pitture è così estesa da costituire un fattore di eccezionale importanza, soprattutto perché permette di capire l’evoluzione della civiltà etrusca. Qui entriamo nelle loro case, li osserviamo mentre mangiano, intenti a banchettare, sdraiati su klinai, mentre i musici suonano e gli schiavi nudi servono; le pitture fotografano la vita reale del popolo etrusco e accompagnano il defunto nel suo percorso ultraterreno. Sono oggi visitabili le Tombe del Cacciatore, dei Giocolieri, della Pulcella, Cardarelli, della Fustigazione, Fiore di Loto, delle Leonesse, dei Gorgoneion, dei Caronti, dei Leopardi, delle Baccanti, della Caccia e Pesca. Colori silenziosi, gesti solenni e piccole quotidianità, saluti e commiati che richiamano ai valori e alle abitudini di una civiltà grandiosa e che con commossa discrezione e bellezza aiutano in parte a districare le trame di mistero che ancora avvolgono la storia etrusca.

In vita e in morte