Martina Pedron, Giada D’Amelio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ABILITA’ DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Angela Iannitti e Marta Vettore
Abilità di calcolo e discalculia
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
Le abilità numeriche e di calcolo
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
Abilità di calcolo e discalculia
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Le tecniche didattiche e gli interventi a scuola per la discalculia
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Due casi di difficoltà in ambito matematico:
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
Progettare perché… Restituzione progetto Io conto così! Pontedera, 29 giugno 2009.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Abilità di calcolo e discalculia
OSSERVARE … PER VALUTARE
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Servizio Nazionale di Valutazione
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
Anno scolastico IV I. C. – PADOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Zanella Risultati prove di uscita maggio 2012.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Progetto di Laboratorio
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
I° Seminario provinciale EMMA 2 – Emergenza Matematica Faenza, 27 aprile 2010.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
DSA scuola-famiglia-servizi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Le difficoltà/disturbi
lorenzo caligaris - aid milano
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
DIFFICOLTA’ DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Lo sviluppo delle abilità aritmetiche in alunni con DSA
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
Matematica e apprendimento Osservatorio Dispersione Scolastica Distretto 3, Termini Imerese.
DISCALCULIA / DIFFICOLTA’ MATEMATICHE. E’ UN QUADRO CLINICO CARATTERIZZATO DA UNA SERIE DI DIFFICOLTÀ RELATIVE ALL’AREA NUMERICA E DEL CALCOLO CHE INCLUDE:
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
Transcript della presentazione:

Martina Pedron, Giada D’Amelio Università degli Studi di Padova Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento PROGETTO DI RICERCA-AZIONE PER LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO -AREA CALCOLO- Asiago, 6 aprile 2009

SETTEMBRE 2008 Introduzione Le difficoltà e i disturbi del CALCOLO - definizione - modello teorico - strumenti Il percorso di ricerca-azione - condivisione del percorso - presentazione delle prove collettive - confronto sugli aspetti metodologici e didattici

SETTEMBRE-OTTOBRE Fase di valutazione - somministrazione prova collettiva del test AC-MT a tutta la classe (insegnanti) - correzione prove collettive e invio protocolli - tabulazione e analisi dei dati - restituzione dei risultati delle prove collettive - individuazione dei bambini per l’attività specifica

I materiali per l’intervento 12 GENNAIO 2009 I materiali per l’intervento - analisi e classificazione degli errori - alcune proposte operative

GENNAIO-APRILE/MAGGIO Avvio attività di potenziamento/recupero in gruppi omogenei per livello 1 o 2 interventi settimanali di circa un’ora

Valutazione finale (re-test)‏ MAGGIO Valutazione finale (re-test)‏ - somministrazione prova collettiva del test AC-MT (insegnanti) - tabulazione e analisi dei dati INCONTRO FINALE

Quanti sono i bambini con Difficoltà in Matematica? 3000 docenti intervistati Segnalazione di: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo 5 - 7 bambini per classe con difficoltà di soluzione dei problemi (ogni classe 25 alunni circa) + 20% della popolazione scolastica

IARLD _ Quanti sono i bambini con Difficoltà in Matematica? (International Academy for Research in Learning Disabilities) 2,5 % della popolazione scolastica presenta difficoltà in matematica in comorbidità con altri disturbi Discalculia: 2 bambini su 1000 _ 19,9 % della popolazione scolastica = falsi positivi

SINTESI SCREENING : RI=12% RA=25% CALCOLO SEMANTICA SINTASSI LESSICO/SEMANTICA 3 4 8 1 6 7 5 10 9 2

Meccanismi di base: Meccanismi Semantici (regolano la comprensione della quantità) Meccanismi Lessicali (regolano il nome del numero) Meccanismi Sintattici (Grammatica Interna = Valore Posizionale delle Cifre)

Abilità di calcolo aritmetico Rappresentazione delle componenti dell’abilità di calcolo aritmetico Comprensione comprensione simboli (+, -, <, =) saper ordinare numeri per valore quantitativo da + a – e viceversa saper confrontare numeri quantitativamente conoscere il valore posizionale dei numeri Produzione saper numerare in avanti e all’indietro saper scrivere numeri sotto dettatura - ricordare tabelline - saper incolonnare ricordare combinazioni e fatti numerici Procedure calcolo scritto - dell’addizione - della sottrazione - della moltiplicazione - della divisione Abilità di calcolo aritmetico

Il percorso Valutazione Iniziale Individuazione abilità carenti Somministrazione strumenti di screening Potenziamento Criterio “Discrepanza dalla Norma” Valutazione Finale Intervento su area/e carenti Somministrazione degli stessi strumenti della Valutazione Iniziale

Da cosa dipende l’efficacia del potenziamento? Gravità e pervasività della difficoltà/disturbo: Maggiore è la gravità, minore la probabilità di riuscita Motivazione al cambiamento: bambino è consapevole delle sue difficoltà? A cosa le attribuisce? Durata del potenziamento: Importante durata e frequenza del potenziamento Tipo di intervento: E’ mirato alla causa del problema? Viene svolto correttamente?

Classificazione degli errori: Errori lessicali: il bambino sbaglia a pronunciare il nome del numero (es: scrive o legge 4 al posto di 7) Errori sintattici: il bambino non riconosce il valore di una cifra in base alla sua collocazione nel numero. Coinvolge anche gli aspetti lessicali (1 e 3 nel 13 hanno un valore diverso e rappresentano una quantità diversa che presi singolarmente; e si leggono in modo diverso!) Errori semantici: il bambino non riconosce il significato del numero, ovvero la sua grandezza.

Errori nel sistema del calcolo Errori procedurali e di applicazione di strategie Errori nel recupero di fatti aritmetici Difficoltà visuo-spaziali

Intelligenza numerica 3 Volumi: Volume 1: 3-6 anni Volume 2: 6-8 anni Volume 3: 8-11 anni

Intelligenza numerica Macro-Obiettivi: Counting Processi Lessicali Processi Semantici Processi Sintattici Calcolo a Mente Calcolo scritto + Aspetti metacognitivi

Obiettivi fondamentali per un buon programma di potenziamento: riuscire a raggiungere un buon livello di accuratezza, seguito da quello della velocità. Esistono ancora poche evidenze sul grado di modificabilità del parametro relativo alla VELOCITA’ TRAINING ripetitivo e continuativo, per non appesantire l’apprendimento dell’alunno

L’apprendimento e l’automatizzazione dei fatti aritmetici (operazioni di base che non devono essere calcolate perché già possedute in memoria) La loro mancata padronanza crea un impedimento in molti compiti, a cominciare dalle quattro operazioni. L’ impegno e lo sforzo posti nella soluzione di semplici calcoli sottraggono molte risorse attentive all’esecuzione del compito principale, sovraccaricando il sistema cognitivo e impedendo di svolgere il calcolo con fluidità e accuratezza.

L’apprendimento e l’automatizzazione dei fatti aritmetici i fatti offrono un feedback immediato di competenza o non competenza rappresentano il primo approccio alla matematica nella vita scolastica del bambino possono influire sulla fiducia nelle sue capacità di apprendere e sul suo atteggiamento verso la matematica costituiscono un terreno fertile su cui puntare per motivarlo ad apprendere le abilità aritmetiche e ad assumere un atteggiamento attivo e costruttivo nei confronti della materia.

3+2 o 3x4 I fatti aritmetici riguardano l’aritmetica semplice sono tali solo quando vi è il recupero immediato (automatico), dalla memoria del risultato richiesto sono nodi di riferimento per risolvere con fluidità e correttezza i calcoli più complessi sono indispensabili nella vita di tutti i giorni per l’espletamento di attività di natura economica (es. fare un calcolo approssimativo della spesa fatta al supermercato o capire quanto sconto viene offerto su un determinato prodotto). 3+2 o 3x4

I fatti aritmetici possono essere presentati al bambino in contesti differenti, con ragionamenti o esercizi diversi, in giorni successivi, in ambienti diversi le successive ripetizioni portano ad una loro fissazione nella memoria semantica (vengono conservate informazioni di cui si è consapevoli, per le quali vi è spesso particolare facilità di accesso e di cui si è persa l’associazione con specifici episodi della vita in cui esse sono state acquisite) e ad un consolidamento tale per cui la loro fruizione raggiunge un elevato livello di automatizzazione.

Automatizzare significa che il recupero del fatto: - è immediato, - non richiede sforzo - può avvenire anche quando la mente è prevalentemente impegnata in un’altra attività (ad es. nel monitorare la procedura di un calcolo scritto, nel risolvere un problema, nel decidere se vale la pena di comprare un certo prodotto). Il recupero dei fatti aritmetici varia da fatto a fatto, in relazione anche alla complessità delle operazioni implicate per il loro calcolo.

Il recupero di fatti aritmetici presenta delle peculiarità: il recupero di fatti con operandi piccoli (3 x 2) è più veloce di quello con operandi maggiori (9 x 8); il recupero di risultati di quadrati (3 x 3) o doppi (2 + 2) è più veloce rispetto agli altri; gli errori più frequenti riguardano il recupero di un risultato «vicino» (7x8=48); gli errori sono generalmente in linea con la grandezza del risultato.

Le prime fasi di acquisizione del fatto… …sono facilitate dalla sua associazione a un ragionamento che offre ad esso una logica, evita che si stabiliscano risposte erronee e sfrutta l’organizzazione della memoria semantica. A queste prime fasi devono seguirne altre di consolidamento, importanti soprattutto per quei bambini che, pur rispondendo in modo corretto, devono calcolarsi il risultato ogni volta.

TAVOLA PITAGORICA Strategia per l’apprendimento delle tabelline TAVOLA PITAGORICA Strategia per l’apprendimento delle tabelline. La tabella, a doppia entrata, permette l’immediata applicazione del principio commutativo e aiuta a prendere consapevolezza del fatto che, imparando una tabellina, si impara anche qualche risultato delle tabelline che si dovranno successivamente apprendere, motivando indirettamente a continuare. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

TAVOLA PITAGORICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 16 40 25 50 36 60 49 70 64 80 81 90 100

TAVOLA PITAGORICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 20 30 40 50 60 70 80 90 100

TAVOLA PITAGORICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 20 30 40 50 60 70 80 90 100

TAVOLA PITAGORICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 20 15 21 24 27 30 40 50 60 70 80 90 100

L’attenzione dovrebbe essere quindi posta sui seguenti aspetti: l’alunno dovrebbe riuscire a comprendere le proprie difficoltà al fine di porsi nella prospettiva di ritenerle superabili e di volerle superare; dovrebbe comprendere il significato e gli scopi delle attività proposte; l’attenzione dovrebbe essere posta sui processi che compie la propria mente.