Elettricità e magnetismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Advertisements

Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
MAGNETISMO.
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Fisica 2 Corrente continua
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
ELETTROSTATICA.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Elettrostatica.
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all’antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare.
Parte II Corrente e conduttori
L’Elettricità.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Elettricità e magnetismo.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
L’elettricità.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Introduzione Fisica generale.
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
9. Fenomeni magnetici fondamentali
12. Le equazioni di Maxwell
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
IL MAGNETISMO.
IL SUONO.
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
L'ELETTRICITA'.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
La corrente elettrica continua
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Il campo magnetico.
PILLOLE DI elettrostatica
Elettricità Prof.ssa Angela Grassi
Il Magnetismo.
Grandezze elettriche.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
IL CAMPO MAGNETICO.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
Elettricità e corrente elettrica Progetto “Diritti a Scuola” Anno scolastico 2011/2012 Doventi: Mara Favilla Silvia Caterina Marzella.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cariche elettriche, forze e campi
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

Elettricità e magnetismo Realizzazione: Tania Vitello 3D

Corpi elettrizzati Un corpo è elettrizzato quando possiede un eccesso di carica. Si carica positivamente quando perde elettroni; si carica negativamente quando acquista elettroni. Un corpo elettrizzato attira corpi di carica elettrica opposta e respinge quelli che hanno la medesima carica. Alcuni fenomeni vengono definiti elettrostatici se determinati da cariche elettriche che rimangono sostanzialmente statiche ed elettrodinamici se connessi a cariche elettriche in movimento

Corpi isolanti e conduttori Nei corpi isolanti le cariche elettriche si muovono con grande difficoltà, infatti negli atomi dei materiali isolanti gli elettroni sono fortemente legati al nucleo, essi quindi hanno difficoltà a spostarsi da un atomo ad un altro. Nei corpi conduttori, le cariche elettriche si muovono con molta facilità, infatti negli atomi dei materiali conduttori, gli elettroni, detti elettroni di conduzione, sono debolmente legati al nucleo, essi quindi possono spostarsi all’interno del conduttore.

Elettrizzazione dei corpi Per strofinio: Due corpi inizialmente neutri vengono strofinati. Per contatto: Un corpo carico è messo a contatto con un corpo elettricamente neutro. In entrambi i casi i corpi possono essere isolanti o conduttori. Per induzione: Un corpo carico è solo avvicinato a un corpo elettricamente neutro. Essi sono solo dei conduttori.

Cariche elettriche in movimento La corrente elettrica è il movimento degli elettroni all’interno di un conduttore. Per generare corrente elettrica, deve avvenire il passaggio delle cariche elettriche all’interno di un conduttore e quindi alle sue estremità deve avere quantità diverse di cariche elettriche, deve avere cioè una differenza di carica, solo quando vi è questa differenza gli elettroni iniziano a spostarsi. L’estremo verso il quale gli elettroni si avvicinano viene detto polo positivo, mentre quello da cui si allontanano viene detto polo negativo. La differenza di carica che consente il passaggio della corrente elettrica viene detta differenza di potenziale o tensione. Essa viene misurata in Volt. La quantità di cariche che in un certo intervallo di tempo attraversa la sezione di un conduttore rappresenta l’intensità della corrente. I = q/t intensità = quantità/tempo L’intensità si misura in ampere dal fisico francese andrè-Marie Ampère.

Andrè-Marie Ampère

Circuiti elettrici Per mantenere attivo il flusso di cariche elettriche attraverso un conduttore, è necessario che i due estremi o poli di esso siano collegati tra loro in un circuito elettrico mediante un generatore di corrente elettrica, ad esempio una pila. Un circuito elettrico può essere costituito da un generatore, da un filo conduttore, da un utilizzatore e da un interruttore. Se l’interruttore è aperto, la corrente elettrica non giunge all’altro capo, non passa così per l’utilizzatore, che pertanto si spegne. Se l’interruttore è chiuso, la corrente elettrica passa attraverso il circuito e così l’utilizzatore si accende. I circuiti possono essere di diversi tipi, in serie o in parallelo.

Resistenza elettrica L’attrito che gli elettroni incontrano quando viaggiano nel conduttore viene chiamata resistenza elettrica. L’unità di misura della resistenza è l’ohm, dal nome del fisico tedesco Georg Simon Ohm.

Le leggi di Ohm 1^LEGGE DI OHM Se consideriamo l’intensità come costante, la tensione e la resistenza sono grandezze direttamente proporzionali, pertanto: I = V/R infatti l’intensità rappresenta il rapporto; se consideriamo la tensione come costante, la resistenza e l’intensità sono grandezze inversamente proporzionali pertanto: V = R x I infatti la tensione rappresenta il prodotto; mentre se consideriamo la resistenza come costante, la tensione e l’intensità sono grandezze direttamente proporzionali pertanto: R = V/I infatti la resistenza rappresenta il rapporto.

2^LEGGE DI OHM La resistenza elettrica di un conduttore dipende dal materiale di cui esso è costituito ed è direttamente proporzionale alla lunghezza del filo conduttore ed inversamente proporzionale alla sua sezione. R = Q l/s Resistenza = costante(resistività) x lunghezza/sezione

Il magnetismo I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti ad una serie di trattamenti acquistano, per un periodo più o meno lungo, proprietà magnetiche. In ogni magnete si distinguono due estremità: il polo nord magnetico ed il polo sud magnetico. Se avviciniamo un magnete ad un certa quantità di limatura di ferro, si può osservare che essa viene attirata dal magnete, concentrandosi intorno ai poli dove la forza di attrazione è più intensa. Se avviciniamo due magneti possiamo constatare che i polo opposti si attraggono, mentre i poli uguali si respingono.

I poli magnetici non si possono mai separare.

Una calamita si orienta sempre nella direzione Nord-Sud geografica, per questo la Terra può essere considerata un enorme magnete in cui il polo sud magnetico si trova quasi in corrispondenza del Nord geografico e il polo nord magnetico nel punto opposto.

Il processo di magnetizzazione Per strofinio: il corpo da magnetizzare viene strofinato, appunto, sullo stesso polo di una calamita; Per contatto: il corpo da magnetizzare viene posto a contatto diretto con il magnete; Per induzione: il corpo da magnetizzare viene soltanto avvicinato al magnete, senza che vi entri in contatto diretto.

L’effetto elettromagnetico Un conduttore metallico percorso da corrente si comporta come un magnete, cioè esercita su una bussola gli stessi effetti di un magnete. Questo fenomeno prende il nome di effetto elettromagnetico. Tale sistema si comporta quindi come una calamita, è infatti chiamato elettrocalamita o elettromagnete.

Le onde Le onde sono delle perturbazioni che si propagano nello spazio trasportando energia. La velocità con cui un’onda si propaga viene detta velocità di propagazione. Le onde possono essere trasversali o longitudinali. Le particelle raggiunte dalle onde trasversali oscillano in direzione perpendicolare rispetto a quella in cui si propaga l’ onda; le particelle, invece, raggiunte dalle onde longitudinali oscillano nella stessa direzione in cui si propaga l’onda. Le grandezze che definiscono un’onda sono il periodo, la frequenza, la lunghezza e l’ampiezza d’onda.

Il suono Il suono è prodotto dalle vibrazioni dei corpi elastici, essi chiamati anche sorgenti sonore ritornano nella posizione iniziale, una volta finito di vibrare. Le onde sonore si trasmettono meglio nei solidi, poi nei liquidi e poi nei gas. Esse vengono chiamate onde sferiche perché le particelle di cui i mezzi di propagazione sono costituiti si dilatano e si contraggono in tutte le direzioni. Le proprietà del suono sono l’intensità, l’altezza ed il timbro. I fenomeni acustici sono la riflessione del suono e la risonanza.

La luce La luce è una forma di energia chiamata raggiante o luminosa. Essa si propaga attraverso delle onde dette elettromagnetiche, anche nel vuoto; lungo una retta chiamata raggio luminoso. Noi possiamo vedere grazie alla riflessione della luce. La legge di tale riflessione dice che l’onda incidente crea con la perpendicolare un angolo di una certa ampiezza; l’angolo riflesso formerà un angolo della stessa ampiezza della precedente.

THE END