Sistemi di Coordinate Astronomiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Del sole ai solstizi ed equinozi
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Cap. 5 Il pianeta Terra.
Il cielo visto dalla Terra
Liceo Scientifico B. Russell Classe 5° Prof.ssa Anna Onofri
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
RETICOLATO GEOGRAFICO
Configurazioni planetarie
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
LA TERRA.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Maria Fichera - Navigazione di base -
Sistemi di riferimento
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Incontro di aggiornamento per docenti Pollicino …. tra le stelle Giovedì 9 maggio 2013 Astronomia per i più Piccoli : Fascinazione e Misconcetti Alcune.
Cielo antico:.
Sistemi di riferimento
Le coordinate geografiche
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
LA TERRA.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Geografia astronomica
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
L’ambiente celeste L’astronomia, la scienza che studia i corpi celesti, ha origini antiche. In India l’osservazione del cielo era praticata già nel III.
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Coordinate geografiche e le Stagioni
Astro non circumpolare
Questi a lato sono i meridiani, delle
Prove della sfericità della Terra
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio 2015, Planetario di Caserta Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio.
IL PIANETA TERRA.
Coordinate Astronomiche
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
SISTEMI DI COORDINATE.
sfera celeste e coordinate astronomiche
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Transcript della presentazione:

Sistemi di Coordinate Astronomiche ovvero Orizzontarsi con la Trottola Terrestre Luigi A. Smaldone Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Planetario di Caserta

Obiettivi Ritrovare oggetti nel cielo Definire orientamenti sulla Terra Soluzione: Sistemi di riferimento

Fatto sperimentale Il cielo appare sempre diverso! Posizioni e moti dei corpi cambiano ogni dì, nello stesso luogo ogni notte, nello stesso luogo luoghi diversi, cieli diversi!

Problema Fissare sistema di riferimento: - per seguire fenomeni organizzare misure costruire modelli esplicativi

La Trottola terrestre è la causa

Il Sistema Orizzontale Piano Principale: Orizzonte (del luogo) Asse Principale: Verticale (del luogo)

Il Sistema Orizzontale (Schema) h = altezza (in o, + e -) A = azimut (in o, da S verso W o E)

Il Sistema Orizzontale (Schema) Cerchi verticali: cerchi massimi per Zenit Meridiano locale: cerchio verticale per Nord

Sistema Orizzontale: pregi / difetti molto intuitivo da capire facile da usare inutile! Perché….. ……. ogni notte lo stesso astro ha un posto diverso alla stessa ora h = altezza (in o, + e -) A = azimut (in o, da S verso W o E)

Il moto diurno (o notturno ?)

Il moto diurno (le scie) La traccia delle stelle

Il moto annuo

Moto diurno e Sistema Orizzontale

Il Sistema Equatoriale Piano Principale: Equatore (del luogo) Asse Principale: Parallelo asse rotazione

Il Sistema Equatoriale (Schema) δ=declinazione (in o, + e -) t=angolo orario (in hms, da M verso W)

Il Sistema Equatoriale (Schema) δ=declinazione t=angolo orario Cerchi orari: cerchi massimi per poli Meridiano locale: cerchio orario passante per Zenit Mezzocielo: intersezione meridiano locale con equatore

Latitudine astronomica:

Le stelle circumpolari: Non sorgono mai: δφ- 90o Sorgono e tramontano: φ- 90o <δ <90o- φ

Il Sistema Equatoriale Locale t varia col luogo e col tempo! Occorre riferirsi ad un punto solidale con la sfera celeste: il punto !! δ=declinazione (in o, + e -) α=ascensione retta (in h m s, da  verso E)

Come si vede il cielo al Polo ? Osservatore al Polo: si parla di Sfera Parallela Perché ?

Come si vede il cielo all’Equatore ? Osservatore all’equatore: si parla di Sfera Retta Perché ?

Il Sole strano: -23.5oδ +23.5o Dove e quando non tramonta mai ? Dove e quando si trova allo Zenit ? Vi dicono qualcosa: Circolo Polare Artico ed Antartico ? e Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno ?

Sole in Italia: all’equinozio di primavera

Sole in Italia: al solstizio estivo

Sole in Italia: al solstizio invernale

Sole all’equatore: all’equinozio di primavera

Sole all’equatore: al solstizio estivo

Sole all’equatore: al solstizio invernale

Sole al Polo: all’equinozio di primavera

Sole al Polo: il 30 marzo

Sole al Polo: al solstizio estivo