Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autocorrelazione Spaziale
Advertisements

2. Introduzione alla probabilità
Sismicità e Pericolosità Sismica
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Variabili casuali a più dimensioni
Norme Tecniche per le Costruzioni
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
ANALISI DELLA COVARIANZA
La natura delle ipotesi
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
3. Modelli di reti complesse
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
Istituto Tecnico industriale “L. Galvani” v
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
Corso di biomatematica Lezione 3: Distribuzioni di probabilità continue Davide Grandi.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
I disegni di ricerca.
Teoria degli errori.
Analisi della varianza
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Lezione 10 I Fenomeni Sismici.
Stima della pericolosità sismica
Early Warning. Generalità Preavviso anticipato dellarrivo di un sisma potenzialmente pericoloso Principio: londa P porta linformazione londa S causa il.
Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio forme donda continue Qualità dei siti e del segnale sismico Caratteristiche del noise (adesso…)
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE D’AZIENDA Tesi di laurea: Progettazione.
Le modalità di dispersione degli organismi nello spazio
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: la stima del modello e la sua valutazione, metodi automatici.
Strumenti statistici in Excell
Il residuo nella predizione
Analisi Multivariata dei Dati
Analisi e Gestione del Rischio
Analisi e gestione del rischio
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Elaborazione statistica di dati
Altri concetti sulla regressione. Multicollinearità Varianza comune fra le VI: se è molto elevata produce stime instabili. Ci sono degli indici per indicare.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Implementazione.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 5: Introduzione alla teoria delle scelte discrete.
Transcript della presentazione:

Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato di Ricerca in Rischio Sismico - XXIV ciclo SIMONA ESPOSITO Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti Tutor: Ing. Iunio Iervolino DSF- Napoli, 3 novembre 2009

URL: http://www.vce.at/SYNER-G R=V*E*P PERICOLOSITA’ – I anno Probabilità di superamento di un assegnato livello del parametro scelto per caratterizzare il moto al suolo per un sistema in un dato intervallo di tempo. VULNERABILITA’ - II anno Predisposizione da parte di sistemi spazialmente distribuiti a subire danni in presenza di un sisma di una data intensità PERDITE/ESPOSIZIONE - III anno Consistenza, qualità, valore di beni e attività presenti sul territorio in esame influenzati dal sisma Random field System reliability Necessità di stimare le perdite economiche dovute a interruzione o riduzione di funzionalità del sistema; Systemic Seismic Vulnerability and Risk Analysis for Buildings, Lifeline Networks and Infrastructures Safety Gain URL: http://www.vce.at/SYNER-G

PSHA (Cornell, 1968) - Analisi di Sito Modello di occorrenza Poissoniano omogeneo S2 S1 M L (km) Λ (ev/anno) S1 4.6 1.5 0.02 S2 6.5 23.5 0.0022

PSHA -Analisi Aggregata [Baker, 2009] PGA(g) Ae=2.5% At Ae variabile

ISOTROPIA STAZIONARIETA’ DEBOLE Legge di Tobler: La predizione dei valori di intensità del parametro di moto al suolo scelto in più siti è possibile se è nota la forma della correlazione spaziale di tali parametri tra i siti di interesse. Tale correlazione dipende dalla distanza inter-stazione ISOTROPIA Dipendenza della variabilità solo dal modulo della distanza inter-stazione STAZIONARIETA’ DEBOLE Momento primo e Momento secondo del campo di intensità invarianti per traslazione Legge di Tobler: “Osservazioni prese da siti vicini tendono ad essere pi`u simili di osservazioni prese a siti distanti.” Dati non indipendenti.

Matrice Varianza-Covarianza Coefficiente di correlazione Campo Gaussiano Multivariato Random field condizionato a M,R,s Residuo intra-evento Residuo inter-evento Matrice Varianza-Covarianza Coefficiente di correlazione

Formulazione di un modello di correlazione calibrato su più terremoti Accelerazioni indipendenti Accelerazioni correlate Pga(g) Obiettivo: Formulazione di un modello di correlazione calibrato su più terremoti

Modellazione Spaziale . u0 pdf Funzione aleatoria, funzione della localizzazione u all’interno di un’area S Per ogni configurazione di n punti di S si ottiene una funzione di distribuzione multivariata Stazionarietà del secondo ordine Momento primo esiste ed è invariante rispetto alla posizione u; momento secondo, esiste e non dipende dalla posizione dei punti in cui è definito , ma solo dalla loro distanza h. Funzione covarianza tra e dei punti di posizione u1 e u2 a distanza h diventa:

SEMIVARIOGRAMMA Semivariogramma (varianza degli incrementi) Stazionarietà del secondo ordine: covariogramma e variogramma equivalenti nella descrizione della correlazione spaziale. Le ipotesi di stazionarietà del secondo ordine possono essere indebolite (parzialmente rilassate) assumendo l’esistenza del variogramma; ciò non è valido per il covariogramma SEMIVARIOGRAMMA Stima sperimentale Identificazione del modello Generazione random field

STIMA SPERIMENTALE ITACA Restrizioni database (Sabetta e Pugliese,1996) Residui normalizzati N° EVENTI N° records M R (Km) 134 591 4-6.5 1-574 R(<100km) M(4.6),R 489 (90 ev) 318 (47 ev)

Analisi descrittiva Nuvola del variogramma semivariogramma Distanza_interstazione Nuvola del variogramma Semivariogramma campionario classico Stimatore alternativo (robusto ai valori anomali) Distanza_interstazione semivariogramma Analisi descrittiva

IDENTIFICAZIONE MODELLO Range Sill Nugget semivariogramma Distanza_interstazione IDENTIFICAZIONE MODELLO Processi stazionari L’interpretazione dei semivariogrammi sperimentali consiste nell’identificazione del modello della funzione aleatoria. Nel caso di modelli stazionari del secondo ordine, per valori di h elevati, il semivariogramma sperimentale si attesta ad un valore che è approssimabile alla varianza empirica. Il valore di soglia e la distanza alla quale esso è raggiunto sono detti rispettivamente sill e range Modelli base Gaussiano Esponenziale Sferico Mater Power Law ................... Stimatori parametrici Ols Wls ML RML efficienza

L’Aquila_M5.8 semivariogramma semivariogramma Distanza_interstazione

Affidabilità: probabilità di soddisfare un prefissato obiettivo in determinate condizioni d’uso e per un fissato tempo di missione T: per sistemi spazialmente distribuiti: l’affidabilità può essere ricavata dal legame che esiste, in termini di affidabilità, tra lo stato delle parti e lo stato del sistema (struttura logica) e dipende dall’obiettivo del sistema in esame. Obiettivo 1: dall’input I2 ad almeno un output ONE to ANY Obiettivo 2: da almeno un input ad almeno un output ANY to ANY Obiettivo 3: da tutti gli input ad almeno un output ALL to ANY

One to Any Any to Any All to Any

CONCLUSIONI Pericolosità Vulnerabilità L’analisi di rischio sismico per sistemi spazialmente distribuiti va condotta in modo differente rispetto al caso di una singola struttura. Pericolosità L’analisi di pericolosità deve: indagare sul superamento di un assegnato parametro sismico contemporaneamente in tutti i punti di un’area e tenere conto della correlazione esistente tra i parametri sismici in siti vicini. Tale correlazione deve essere stimata empiricamente: richiede molti dati a disposizione; Generalizzazione che prevede la calibrazione su più terremoti Vulnerabilità L’affidabilità di un sistema è funzione del suo obiettivo prestazionale e va effettuata tenendo conto della correlazione esistente tra i parametri sismici.