UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Pericolosità e rischio sismico.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Ministero della Salute - DGFDM
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Norme Tecniche per le Costruzioni
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Esplorazione sismica delle Debris Avalanches nei settori marini occidentale e settentrionale dell’ isola d’ Ischia F.Giordano (1), A.Sbrana A.
Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Progettazione dell’Infrastruttura
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Progettazione dell’infrastruttura
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento della Protezione Civile
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
1 Legge 148/2011 DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS Art, 4 comma 28 Art, 4 comma 28 FERMO RESTANDO LA PROPRIETA.
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
(a cura di Michele Vinci)
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
verso un Dipartimento delle Costruzioni 2.0 ?
Università degli Studi di Napoli Federico II
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
Il dottorato di ricerca nellUniversità del Molise prof. Giovanni Cannata Rettore dellUniversità degli Studi del Molise Seminari 2003/2004.
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Scuola digitale – Lombardia
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
EVENTO ANNUALE PON R&C “PARLIAMO DI RISULTATI” – 16/11/2012 PROGETTO SIMOGES SISTEMA DI MONITORAGGIO GEOTECNICO Ing Giovanni Mannara Vicepresidente.
Un’analisi dei dati del triennio
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Safety Road Tool TEMA Sicurezza Stradale PROSPETTIVA Gestione e manutenzion e stradale OBIETTIVO Metodologia operativa per analisi rete stradale TECNOLOGIE.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
INTRODUZIONE AL CORSO.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
Norme e procedure per la gestione del territorio
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN RISCHIO SISMICO XXIV CICLO METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DI PONTI E VIADOTTI STRADALI TUTOR : Prof. Giovanni Fabbrocino DOTTORANDA: Mariella Mancini Napoli, 3 Novembre 2009

SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE STRADALE E LE OPERE D’ARTE OGGETTO DI INDAGINE LIVELLI DI VERIFICA LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI FATTO E LE FONTI DI INFORMAZIONE ESEMPIO : VIADOTTO “LAMA” , S.S. 650, KM 34+204 SINTESI DELLE ATTIVITA’

INTRODUZIONE Riduzione del rischio di costruzioni strategiche Edifici di importanza strategica (scuole, municipi) OPCM 3274/2003 Per la REGIONE MOLISE - 38/2002 - DGR 183/2003 Estensione di valutazione di vulnerabilità a ponti e viadotti della rete infrastrutturale Realizzazione di nuove infrastrutture stradali e ferroviarie Manutenzione ed adeguamento del patrimonio esistente

BRIDGE MANAGEMENT SYSTEM (BMS) DATA BASE MODELLI DI DETERIORAMENTO CALCOLO DEL RISCHIO CALCOLO COSTI DI MANUTENZIONE OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI COSTO - MANUTENZIONE

BRIDGE MANAGEMENT SYSTEM (BMS)

LA RETE STRADALE ESAMINATA Competenza ANAS MOLISE -estensione complessiva oltre 900 km -oltre 8500 unità con luce maggiore di sei metri -sviluppo medio degli impalcati è di circa 80 m 80% struttura in cemento armato del totale 6

LA RETE STRADALE E LE OPERE D’ARTE OGGETTO DI INDAGINE 7

Viadotto Petrara S.S 16 km 542+100 Viadotto Trigno S.S 16 km 526+200 Viadotto Gamberale S.S 650 km 16+800 Viadotto Trigno S.S 650 km 24+720

Viadotto Trigno IV S.S 650 km 35+617 Viadotto Lama S.S 650 km 34+204 Viadotto Riccone S.S 647 dirA km 3 +604 Viadotto Senza Nome S.S 87 km 219+700

LIVELLI DI VERIFICA Decr. 21 ottobre 2003 , Pubblicato nella Gazz. Uff. del 29 Ottobre 2003 n. 252 Disposizioni attuative dell’ art. 2, commi 2,3 e 4 dell’ O.P.C.M. 20 marzo 2003, n. 3274 recante <<Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica>> “…definisce tre livelli di acquisizione dati e di verifica, da utilizzare in funzione del livello di priorità e delle caratteristiche dell’edificio o dell’opera in esame. In particolare, il primo livello (livello 0) prevede unicamente l’acquisizione di dati sommari sull’opera ed è applicabile in modo sistematico a tutte le tipologie individuate. Si sottolinea il carattere di rilevazione statistica di questo livello di verifica, che esclude la possibilità di utilizzare i dati in modo puntuale per valutazioni di vulnerabilità di singole strutture. “ 10

EDIFICI ED OPERE STRATEGICHE/RILEVANTI INDICAZIONI TECNICHE PER LE VERIFICHE Tratte da un documento della Sezione Rischio Sismico della Commissione Nazionale Grandi Rischi, adottate con Decreto del Capo DPC n. 3685/03 L0) censimento anagrafico, dimensioni generali, data di costruzione, dati di esposizione, ubicazione in relazione alla pericolosità -> inventario e dati statistici di rischio – Base dati centralizzata L1) opere ad alta priorità regolari, con fondazioni allo stesso livello, che non si trovino su categorie di suolo S1 o S2 e che non siano realizzati in prossimità di dirupi o su corpi franosi L2) altre opere ad alta priorità non regolari

LIVELLI 1 E 2 12

MODELLO HAZUS CAPACITA’ DOMANDA

MODELLAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLO STATO E LE FONTI DI INFORMAZIONE INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO 1)Denominazione dell’opera 2)Proprietario 3)Utilizzatore 4)Classificazione ai sensi degli elenchi di cui all’allegato 1 5)Coordinate geografiche 7)Anno di progettazione 8)Anno di ultimazione della costruzione 9)Anno di eventuali interventi di modifica sostanziale 11)Dati di esposizione 16

LA VALUTAZIONE DELLO STATO E LE FONTI DI INFORMAZIONE INFORMAZIONI DI PERICOLOSITA’ 13)PGA con probabilità di eccedenza 10% in 50 anni 14)PGA con probabilità di eccedenza 50% in 50 anni 17

LA VALUTAZIONE DELLO STATO E LE FONTI DI INFORMAZIONE INFORMAZIONI STRUTTURALI 18

INFORMAZIONI GEOTECNICHE

INFORMAZIONI GEOLOGICHE/RAPPORTO LITOTIPI

INFORMAZIONI GEOMORFOLOGICHE

Indagini di caratterizzazione geotecnica: Prove MASW (S. S Indagini di caratterizzazione geotecnica: Prove MASW (S.S.16 – Viadotto Trigno)

LIVELLI DI CONOSCENZA

PIANI DI INDAGINE

PIANI DI INDAGINE

STATO DELLE ATTIVITA’ STUDIO BIBLIOGRAFICO ED APPROFONDIMENTI TEMATICI INTERAZIONE CON ASPETTI GEOLOGICI E GEOTECNICI INPUT SISMICO ANALISI A GRANDE SCALA ANALISI DI DETTAGLIO ANALISI COMPARATIVA DEI RISULTATI INTEGRAZIONE MULTILIVELLO IN BMS