Misura della radioattività di fondo naturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Convenzioni di scrittura
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Radioattività decadimento radioattivo
Neutrino.
Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari
Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI MISURA
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:
INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:
Decadimento g.
Instabilità nucleare.
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Laboratorio di FISICA NUCLEARE
Università degli studi di Torino Corso SIS AA
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
Nuclei e Radioattività Lino Miramonti
Interazione della radiazione con la materia
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Le grandezze Dosimetriche
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Medicina Nucleare Fisica
Vigili del Fuoco e radioattività
Sorgenti Naturali di Radiazioni
DL 230/m Capo VIII PROTEZIONE SANITARIA LAVORATORI
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
STABILITA’ DELL’ATOMO
Chimica e didattica della chimica
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
La radioattività Si definisce radioattività la proprietà che hanno gli atomi di alcuni elementi di emettere spontaneamente radiazioni ionizzanti Non è.
Trasmutazioni degli elementi.
Decadimento radioattivo.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
CHIMICA NUCLEARE Come è possibile che cariche dello stesso segno, i protoni, stiano confinate in un volume molto piccolo quale quello nucleare? Sperimentalmente.
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le particelle atomiche
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Esperienza di Rutherford
Sorgenti di radiazione
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Composti Sono costituiti da atomi di specie diverse.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
La misura della radioattivita’
1. Il nucleo. La radioattività
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
La struttura dell’atomo
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
TECNICHE RADIOISOTOPICHE. Struttura dell’atomo Nucleo centrale con internamente protoni +, e neutroni Esternamente elettroni.
Transcript della presentazione:

Misura della radioattività di fondo naturale L’ambiente in cui viviamo è continuamente attraversato da una grande varietà di particelle subatomiche e radiazioni elettromagnetiche di energia variabile in un ampio spettro. Queste radiazioni possono avere origine naturale o artificiale. Alla prima categoria appartiene, oltre alla radiazione cosmica, la radioattività primordiale contenuta principalmente nelle rocce. La terra è formata dal materiale prodotto nella nucleosintesi stellare, che grazie ai processi di cattura protonica, alpha e neutronica è riuscita a produrre tutti gli elementi chimici presenti sulla terra. In questo modo si producono anche molti isotopi radioattivi, che poi, con tempi di dimezzamento più o meno lunghi, decadono in nuclidi, stabili o radioattivi anch’essi, principalmente attraverso emissioni di particelle alpha (ioni di elio carichi 2+), beta+ oppure beta- (elettroni o positroni) seguite da radiazione X (fotoni che vengono emessi a seguito del riarrangiamento della configurazione elettronica dell’atomo) o gamma (fotoni energetici che vengono emessi dalla diseccitazione verso lo stato fondamentale degli stati eccitati del nucleo “figlio”). Alcuni di questi isotopi radioattivi, come 238U, 235U, 232Th e 40K, hanno vita media molto lunga, paragonabile all’età del sistema solare (circa 4.5 miliardi di anni), per cui nelle matrici delle rocce terrestri è presente un’abbondanza di questi elementi diversa da zero. Tutti questi radionuclidi producono una radiazione di fondo g le cui componenti possono essere riconosciute utilizzando un rivelatore di fotoni ad alta risoluzione. Sottoponendo alla stessa tecnica un campione di roccia si può eseguire su di esso un’analisi quantitativa, previa misura dell’efficienza di rivelazione per la data tipologia di campioni..

Abbondanza relativa degli elementi nel sistema solare In figura sono mostrate le abbondanze relative di tutti gli elementi chimici al momento della formazione della terra. Inoltre, sono indicati i siti astrofici dove i gruppi di elementi considerati sono maggiormente prodotti.

Spettroscopia gamma Fig. 2 Fig. 1 Fig. 3 Fig. 4 La spettroscopia gamma è lo strumento più adatto a studiare le proprietà dei nuclei radioattivitvi e più, in generale, dei nuclei eccitati, per determinarne lo schema di decadimento e guadagnare informazioni sulle proprietà dei nuclei. Nella prova di laboratorio utilizzeremo un rivelatore al germanio iperpuro (HP-Ge) fig. 1, accoppiato ad una catena elettronica standard per spettrometria gamma: alimentatore, pre-amplificatore, amplificartore spettroscopico e multicanale per acquisire gi spettri (HV, PA, SA, MCA) fig 2 e 3. Ci proponiamo di misurare la radizione di fondo rivelabile per mezzo del HpGe e quella emessa da diversi campioni di roccia, per caratterizzarne le caratteristiche peculiari. Per misurare la debole radiazione emessa dai nostri campioni di roccia utilizzeremo uno schermo passivo di piombo fig. 4. Fig. 2 Fig. 1 Fig. 3 Fig. 4

Catena elettronica HV PA and SA MCA Computer

Esempio di spettro di fondo 208Tl 40K 214Pb 214Bi 232Th 214Bi

Conoscenze necessarie Fisica metodi di rivelazione di radiazione di bassa intensità; schemi di livelli nucleari. Tecniche di misura tecniche spetroscopiche; risoluzione ed efficienza di un rivelatore; proprietà di un rivelatore al germanio; calibrazione energetica di spettri gamma. Tecniche di analisi Metodo dei minimi quadrati; Fit di picchi; Determinazione e sottrazione del fondo. Referenze bibliografiche Knoll H.G. : Radiation Detection and Measurements, John Wiley & Sons, New York 1989; Lilley J. : Nucear Physics, principles and applications, John Wiley & Sons, 2001