Situazione finale installazione DF ENEA Portici – POP NA1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una invenzione non prevista
Advertisements

il network AIEOP per la diagnosi e
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
ISTAT Dott.ssa Letizia Rocchi
L’attività dei N.A.S. sui prodotti biocidi
COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
Controllo accessi ai PC con OpenVPN
Montecatini 25 – 28 Maggio 2005 Dati Gruppo Italiano LapBand ® & BIB ® Francesco Furbetta.
Rete Civica Unitaria di Pisa Progetti E-government
Infrastruttura di rete SCoPE Stato dellarte delle realizzazioni.
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
CSN1 Marzo 2007 P326: Relazione Referees 1 P326 Breve relazione dei referees CSN1- Marzo 2007 Luciano Bosisio, Anna Di Ciaccio, Daniele Pedrini, Valerio.
Studio delle differenze prestazionali tra una Internet Network ed una Random Network Progetto CRESCO SPIII 11/12/2007 Ing.S.Di Blasi, Dott.ssa E.Marchei.
ENEA GRID è un sistema integrato capace di rispondere ai seguenti obbiettivi: mettere a disposizione un sistema di produzione capace di offrire i servizi.
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO Dipartimento Impiego del Personale
Facoltà di Economia, Università di Roma
Divisione Passeggeri N/I
LNL CMS M.Biasotto, Firenze, 22 maggio Hardware e tools di installazione Massimo Biasotto INFN – Lab. Naz. di Legnaro.
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
76 INFRASTRUTTURA DI RETE A SUPPORTO DELLE FACILITY HPC DI CRESCO4 Sito Brindisi Sito Portici Il progetto TEDAT insiste principilamente su due siti ENEA:
INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori ( )
23 giugno 2003Mauro Savrié Gruppo1 INFN Roma 1 Finanziamenti: parametri di settembre 2002 (per il 2003) 1.Apertura/chiusura sigle 2.Valutazione Consumi.
Ambiti – Scheda generale
Evoluzione delle reti geografiche private aziendali Relazione tecnica di Oggiano Antonio Stefano Università degli studi di Torino Scienze M.F.N. Dipartimento.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Lo sviluppo della rete GARR ricadute sull’attivita’ di ricerca dell’INFN Roma, INFN-CCR 21 Ottobre 2005
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Il lavoro e le opportunità per giovani e cooperative: i servizi e le progettualità di Confcooperative Progetto per una offerta integrata di servizi per.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
Evoluzione UMRP progetto “Tablet”. Premessa Con l’entrata in esercizio del tablet, dal 1°aprile 2015 sarà possibile centralizzare il processo di produzione.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
Documento Riservato Audizione Trenitalia DDL Trasporto ferroviario delle merci Roma, 21 ottobre 2014.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Piano esecutivo GARR-X Pianificazione per l’INFN CCR - INFN, Roma 6 ottobre 2010 C.Battista, M.Carboni.
GARR-X Progress Modello dell’evoluzione di rete nazionale Riunione CCR - Roma, Presidenza INFN - Roma - 8/settembre/2014
Contratti nazionali hw e sw G. Vita Finzi Commissione Calcolo e Reti Roma, marzo 2007.
Referaggio apparati di rete 2015 Seconde priorità Gruppo referee rete Fulvia Costa Paolo Lo Re Enrico Mazzoni Stefano Zani Roma 1, CCR marzo 2015.
Proposta di rete GARR-X Fase0 Claudia Battista, Massimo Carboni INFN-CCR 1/10/2008.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
L’evoluzione della Rete GARR Massimo Carboni. Agenda  Il disegno di rete  Da GARR-X a GARR-X Progress  Evoluzione del modello trasmissivo  L’integrazione.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 GARR NOC IPv6 sulla rete GARR.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
IL PROGETTO WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008
Il progetto Padova, 23-Giugno-2008 Ugo Monaco GARR Network Engineer Prospettive di sviluppo della Rete della Ricerca Scientifica:
Contratti nazionali hw e sw G. Vita Finzi Commissione Calcolo e Reti LNF, ottobre 2012.
11 Richieste di banda Anno 2010 T.Ferrari, M.Morandin CCR, Roma, 30 settembre 2009.
Referaggio apparati di rete 2013 Seconde priorità Gruppo referee rete Fulvia Costa Paolo Lo Re Enrico Mazzoni Stefano Zani Referaggi aprile 2013.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Maurizio Scarpa Architettura di GARR-X.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
Aggiornamento fornitura circuiti INFN Maggio 2007.
 GL.AMM. Gruppo di Lavoro per le Procedure Amministrative e contatti con AC Assemblea RPTTA giugno Componenti: Elena AMADEI (BO) - coordinatrice.
IMPARA LE BASI.
GARRX 8 aprile 2008 Rete Futura GARRX 8 aprile 2008
IMPARA LE BASI.
Calcolo distribuito in Radioastronomia
NDT ENEA Portici ENEA-GRID Qualità della Rete ENEA-GRID ENEA-GRID
Italia amministrativa
DIVISIONE IPERMERCATI INCONTRO CON OO.SS. NAZIONALI
Elettronegatività degli Elementi
Transcript della presentazione:

Situazione finale installazione DF ENEA Portici – POP NA1 UniNA progetto SCOPE Uni NAPOLI UniNA Agraria DF E2E Agraria-UniNa ENEA (Progetti)‏ POP NA E2E CRESCO-SCOPE Accesso IP ENEA Gestione Metrobility ENEA LAN Gestione POP NA Facoltà di Agraria sede distaccata Uni NA ENEA Portici

Link fisico accasso 100 Mbps Juniper M320 Cisco 3750 RT.CT1 20 RT.NA1 19 RT.RM1 RT.RM2 1 Cisco 7606 50 1 + 2.5 GB 2.5GB Link fisico accesso 1 GB ENEA FRASCATI CISCO 3750 3750_ENEA_Frascati ENEA PORTICI CISCO 7606 7606.portici.enea.it Link fisico accesso 1 GB LSP PATH BW 300Mbps iBGP FULL-MESH iBGP RR -> Client VLAN VPN VLAN IP LAN IP LAN VPN ARCHITETTURA VPN ENEA ENEA CASACCIA CISCO 7206 VXR ciscas Link fisico accasso 100 Mbps BW y 7206 VXR

ENEA Casaccia ENEA Portici ENEA Frascati RT.CT1 RT.NA1 RT.RM1 RT.RM2 ENEA Casaccia Fa-5/1.2 fe-5/3/10 Lo0: 193.206.131.249 IPCom 193.206.142.48/30 VPN 10.0.0.8/30 .9 .10 .49 .50 Fa-5/1.1 ge-0/2/4.0 so-0/0/0.0 so-7/1/0.0 so-1/1/0.0 ge-0/1/4.0 193.206.134.196/30 .198 .197 .117 .118 Lo0: 193.206.131.250 193.206.134.4/30 .5 .6 so-1/0/0.0 so-2/0/0.0 193.206.134.8/30 Lo0: 193.206.137.190 193.206.134.244/30 .246 .245 Lo0: 193.206.130.252 Ge-0/2/0 ENEA Portici IPCom 193.206.130.204/30 VPN 10.0.0.0/30 .1 .2 Gi-1/4.1 Gi-1/4.0 ENEA Frascati VPN 10.9.0.0/24 VPN 10.11.0.0/24 VPN 10.0.0.4/30 VPN 10.10.0.0/24 LSP Path Primario LSP Path Backup VPN Gi-1/13 ge-7/0/7 Gi-0/3 IPCom 193.206.136.52/30 .54 .53 Gi-1/0/13 Gi-1/0/1.1 Gi-1/0/1.0 3750_ENEA_Frascati ciscas 7606.portici.enea.it

Topologia fisica del backbone TN1 UD1 MI4 CO TN MI2 MI1 UD PD Legenda TS TO PV MI5 MI3 FE XX Nomenclatura del POP FE1 POP della rete GARR-X (X-POP) BO1 BO2 GE POP della rete GARR-X (solo trasporto) FI AN Coppia di fibre ottiche terrestri PI Coppia di fibre ottiche marine AN1 PG AQ1 RM2 PE Civitavec. AQ Termoli G.652 FG1 RM1 CB SS FG BA SS1 Olbia BR NA LE SA MT PZ CS CA CA1 CZ Lamezia ME G.654 PA ME1 RC Mazara CT

A Pisa • • • Maggio 2005