Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Territorio: provincia di Pordenone
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
A.L.I.S. Analisi dei livelli di Integrazione degli Sportelli comunali Palazzo Barbolani – Provincia di Arezzo 27 gennaio 2005.
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Costruire un territorio digitale in grado di favorire linterconnessione CPI-imprese- cittadini, che rappresenti un punto di incontro accessibile "a portata.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Cosa pensano i cittadini della PA? Estratti dai sondaggi GFK, Lexis e CIRM Marzo 2001.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO Prospettive di fattibilità tra esigenze di automazione e rispetto del diritto.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: i risultati dello sportello unico per le attività produttive Introduzione e presentazione delliniziativa.
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Direzione Attività Produttive
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
19 maggio 2009 ore PUNTO. LO SCOPO: - Organizzare eventi ed iniziative di promozione ed animazione locale. - Dare informazioni e sensibilizzare.
Mettiamoci la faccia DATI SULLINIZIATIVA Situazione al 30 Settembre
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
“ Mettiamoci la faccia ” DATI SULL’INIZIATIVA Situazione al 31 Maggio
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
La partecipazione politica in Italia
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Transcript della presentazione:

Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio Arezzo 27 gennaio 2005 ore 9 Palazzo Barbolani

Estendere la comunicazione e linformazione Una recente ricerca Provincia di Bologna – Consiel Uno studio sul 78% degli Sportelli del territorio

Linformazione per le imprese è localizzata negli suap 92% Altre strutture rilevanti per lerogazione delle informazioni: ass.commercianti (36), artigiane (21), coop (7), ecc. Tipologia delle informazioni erogate: normativa (26), modulistica (26), finanziamenti (20), localizzazioni (18), normativa ambientale (14) Fonti per aggiornare le informazioni (norme e procedure): Provincia (14), G.U. (13), Suap Comune (8), BUR (7) Fonti per aggiornare le informazioni modulistica: Suap Provincia (15), Suap comune (14)…

Tempi di aggiornamento delle informazioni: 10-20gg. (13), 1-10gg., oltre 20 gg. Modalità di erogazione informazione: front office (25), telefono (23), sito internet comune (20) Quante imprese mediamente si rivolgono allo suap: + di una al giorno per pratiche e modulistica; - di una alla settimana per finanziamenti, localizzazione, - una al mese sit, incentivi ambientali,norme e sistemi di gestione ambientale Lautovalutazione sulle competenze: alta su aspetti giuridici normativi (7-8), discreta sui finanziamenti (6), eterogenea sulle localizzazioni, sullambiente buona per le normative e scarsissima sui sistemi gest. Emas.)

Imprese e ambiente: case study su nuove informazioni e nuovi servizi Il progetto Ambiente Impresa: comunicare con le imprese e sensibilizzarle ai temi dellambiente è fondamentale. Esiste unampia consapevolezza dei valori post materialisti nei cittadini. Molto meno è stato fatto per le imprese.

Imprese e ambiente: case study su nuove informazioni e nuovi servizi Il progetto ambiente impresa: la comunicazione ambientale come priorità Ambiente impresa ha prodotto una serie di strumenti integrati di informazione, comunicazione e conoscenza: –Ricerche –Formazione –Materiali informativi La comunicazione integrata dovrebbe favorire maggior conoscenza delle opportunità collegate con i sistemi volontari di gestione ambientale

La percezione dellambiente Da un sondaggio Ispo commissionato dalla Provincia e Consiel nel progetto Formez emerge che le imprese: –Ambientalmente sensibili sono premiate dai consumatori –Ci vorrebbero però incentivi dalle P.A. (in misura maggiore rispetto ad analoghe rilevazioni nazionali) –Cè ancora scarsa relazione tra ambiente e riduzione costi (materie prime, energia,ecc.) –Esiste una certa propensione a lavorare sulle certificazioni (in misura maggiore rispetto a rilevazioni nazionali) In un asse da tra ridotta ed elevata sensibilità ambientale le aziende si collocano più o meno a metà (46 punti).

I rapporti delle imprese con le istituzioni Finanziamenti personalizzati per tipologia di impresa Semplificazione amministrativa Strutture di supporto per gestire i progetti Strutture informative per i finanziamenti I vantaggi attesi: –Sgravi fiscali –Semplificazione –Riconoscimento dal mercato

I bisogni informativi : da chi Comune Associazione di categoria Provincia Cciaa

I bisogni informativi : come Pubblicazioni (inserti, guide, ecc.) Esperto on line Cd rom o materiale su Internet Si conferma anche nellinformazione ambientale il cosiddetto approccio click and brick