L’unificazione tedesca ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Il Congresso di Vienna
Il Risorgimento italiano
L’Italia dopo il Elezioni politiche: vota solo il 7%
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
Verso l’unificazione nazionale ( )
Sole eccezioni: Piemonte e Toscana
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Europa nell’età dell’imperialismo
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
Le tre guerre di successione.
Risorgimento italiano
Parole chiave Statuto albertino Guerra di Crimea Plebisciti
Parole chiave Monarchia assoluta/costituzionale/parlamentare
D'ITALIA E DELLA GERMANIA
Unificazioni statali Autoritarismo e modernizzazione
L’Europa della Restaurazione
Camillo Benso (Cavour)
Protagonisti, tappe, luoghi
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
L’Unità d’Italia.
L’Italia dopo il
Russia (I) Alessandro III ( ) dà il via alle repressioni
La politica europea tra Otto e Novecento
L’unificazione della Germania
Napoleone Bonaparte.
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Guerre di indipendenza italiane
LA PRIMA GUERRA MONDIALE:
Lezione 4 L’Europa degli stati nazionali
Lezione 8-9 I nuovi stati nazionali. Italia e Germania
La prima guerra fotografata Crimea ( )
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
LA DESTRA STORICA AL POTERE ( )
Politica interna Monarchia costituzionale
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
Coinvolge: - Francia(che sarà l’epicentro) - l’impero asburgico - la confederazione germanica - l’Italia Per lo più le classi lavoratrici Scopo dei moti.
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
Libertà e indipendenza
UNIFICAZIONE TEDESCA E NUOVI STATI-NAZIONE (anni 60 e 70 dell’Ottocento) Alessia Vecchi IV AC.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
IL RISORGIMENTO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Europa e Stati Uniti d’America dal 1850 al 1900
PRIMA GUERRA MONDIALE.
L’Unificazione Italiana ( )
Eguaglianza e potere La questione della politica si può definire tutta tra il contrasto del potere: bisogna obbedire e la questione dell'eguaglianza: perché.
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
Ostacoli all’Unificazione
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE Il nodo del 1848.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
I conflitti del Settecento
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
La crisi del predominio asburgico in Europa
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

L’unificazione tedesca (1849-1871)

L’umiliazione di Olmütz Federico Guglielmo IV di Prussia, respinta la corona offertagli dal Parlamento di Francoforte, tenta di realizzare l’unità trattando con i principi tedeschi. Il progetto incontra l’opposizione di Austria e Russia. La Prussia deve accettare il ripristino della confederazione (Olmütz 1850).

Il conflitto parlamentare La Prussia dopo il ’48 mantiene un parlamento, anche se con poteri molto ristretti. Le speranze dei liberali si concentrano su Guglielmo I (reggente dal 1858, re dal ’61) Ma il nuovo re si scontra con il Parlamento sulla questione della riforma dell’esercito. Il re sfida l’opposizione nominando Cancelliere Otto von Bismarck (1862).

Bismarck (1815 - 1898) Esponente della aristocrazia prussiana dell’Est (“Junker”) è considerato un ultra- conservatore. Non è però rigido sui principi ma “pragmatico”. Favorevole all’unità tedesca, ma ottenuta “con il ferro e con il sangue”.

La sconfitta dei liberali Non potendo convincere i liberali ad appoggiare la riforma, Bismarck chiude il Parlamento e imbavaglia l’opposizione. Riuscirà a conquistare consensi, attraverso una politica estera volta a risolvere il problema tedesco, “dall’alto” con la forza militare. La sua strategia sarà premiata già nelle elezioni del 1866.

La vittoria sull’Austria Carta La vittoria sull’Austria Nel 1864 insieme all’Austria la Prussia sconfigge la Danimarca che aveva cercato di annettere i suoi “ducati tedeschi”. Il problema dei ducati e dell’assetto della Confederazione germanica forniscono il “casus belli” per attaccare l’Austria (1866) Grazie anche all’appoggio italiano e alla neutralità francese, l’Austria è sconfitta.

La guerra franco-prussiana La Prussia crea una Federazione della Germania del Nord perché Napoleone pone il veto alla completa unificazione. Bismarck cerca il conflitto con la Francia attraverso varie provocazioni. La questione della successione spagnola sfocia nella guerra franco-prussiana: Napoleone è fatto prigioniero a Sedan (1870): termina il II Impero.

La proclamazione del Reich Il nuovo governo francese, repubblicano, è costretto alla resa (e dovrà affrontare la rivolta socialista della Comune: III/V 1871). Il 18 gennaio 1871 a Versailles Guglielmo I è incoronato imperatore (si tratta di un impero federale anche se la Prussia è preponderante). La Francia è costretta a cedere Alsazia e Lorena.

Ripercussioni sull’Austria Estromessa dalla Germania e dall’Italia l’Austria subisce un “inorientamento”. Il problema delle nazionalità è risolto con il compromesso del 1867: nasce la duplice monarchia di Austria e Ungheria.