Note tecniche: - assenze e test desame - collaborare e lavorare serenamente (disciplina) - chiedere chiarimenti e approfondimenti - programma previsto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio delle attività del P.O.F
Advertisements

GIOCHIAMO CON I 4 ELEMENTI
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
Istituto E.Medi - Salò (BS)
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Schede Valutazione laboratorio
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
ZIC - SCUOLA MEDIA STATALE TASSO DI ZANICA - Il Percorso di Orientamento 1 la scuola che verrà Mario a.s2006/07 Autori.
ZIC - SCUOLA MEDIA STATALE TASSO DI ZANICA - Il percorso di Orientamento 1 la scuola che verrà Alberto a.s Autori.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
La programmazione per competenze
DAL MICRO AL MACROCOSMO
PROGETTO IO MANGIO BENE CLASSE PRIMA B TEMPO PIENO
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
1.A che età hai scoperto la matematica? 2.Attraverso quali esperienze? 3.Insieme con chi? Grazie a chi? HO SCOPERTO DI AVERE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Prove della sfericità della Terra
Ogni sabato di febbraio, marzo e maggio
Insegnare e apprendere per competenze
Fare un Cortometraggio
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
IO E L’ “ALTRO”:CRISI E NUOVA IDENTITA’
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
EDUCAZIONE ALLA VITA… ATTRAVERSO LA VITA
Nella nostra scuola le lezioni durano 45 minuti. Noi abbiamo scuola soltanto la mattina e sempre solo da lunedì a venerdì. L'intervallo principale durante.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara I Summer School sulla documentazione archeologica e testuale.
L’atomo è la più piccola parte della materia.
Capitolo 7 La velocità.
Easybasket e Minibasket.
1.
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
LABORATORIO di PSICOLOGIA
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
La materia intorno a noi: misurarla e capirla. Quante foglie? È comodo l’1/8 del metro cubo (125 L) Foto con oggetto o persona per riferimento Calcoli.
Esercizio Chiara ha 9 anni. Le insegnanti ti hanno convocato perché hanno riscontrato i seguenti problemi:  Rendimento basso su diverse discipline  Eccessiva.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
Primo Ciclo di Laboratori Scientifici per i studenti delle Scuole Medie Inferiori DENTRO LA MATERIA Modulo di chimica As Laboratorio di scienze.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
UNICATT DIDATTICA DELLE SCIENZE MMFFNN – PAS GIANMARIO GERARDI – Note tecniche: - collaborare e lavorare serenamente (disciplina) - chiedere.
Transcript della presentazione:

note tecniche: - assenze e test desame - collaborare e lavorare serenamente (disciplina) - chiedere chiarimenti e approfondimenti - programma previsto / programma reale molto semplice ma attenzione sito web, costruire insieme le risorse Bibliografia varia di riferimento - Crippa M, Nepgen D CHIMICA DAI FENOMENI AI MODELLI – Arnoldo Mondadori Scuola - G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile LE IDEE DELLA CHIMICA – Zanichelli - Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey Nuovo IMMAGINI DELLA BIOLOGIA – Linx - D. Sadava, C. H. Heller, G. H. Orians, W. K. Purves, D. M. Hillis BIOLOGIA.BLU – Zanichelli - C. Pignocchino Feyles, I. Neviani GEOGRAFIA GENERALE – SEI TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

obiettivi / aspettative del corso - ci interessa educare? - piccoli scienziati, chi sono: il mondo della multicultura lepoca della stimolazione, della clonazione e del dettaglio il disagio da non contenimento, la compulsione il mito del successo, il mito del mito la scarsa autonomia emotiva bisogno di lavoro manuale sbilanciamento su esperienza emotiva visiva e reattiva-virtuale bisogno di leggere e ripetere ciò che hanno appreso TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

chi siamo noi: - la consapevolezza - riversare i nostri bisogni emotivi sui ragazzi - cosa mi renderebbe un insegnante perfetto? - Operare:Prepararsi Organizzarsi Osare Andare fino in fondo - Il nostro rapporto con le scienze: osservazione rigorosa sete di verità passione per lUniverso TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

Essere e avere Regista: Nicolas PhilibertNicolas Philibert Durata: 105 minuti Anteprima nazionale: 19 maggio 2002 Musica: Philippe Hersant Cast: Georges Lopez Premi: Premio Louis-Delluc, Premio César per il miglior montaggio TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

SI SU E se il fondamento fosse la costante della velocità della luce? ,458 km/s TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT LSI è fondato sul metro m = 1 / della distanza superficiale tra polo nord ed equatore terrestri

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT Alexander Von Humboldt Friedrich Gauss Daniel Kehlmann La misura del mondo

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

atomo Molecola: HNO 3

TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT

EMISFERI DI MAGDEBURGO. Von Guericke eseguì l'esperimento degli emisferi l'8 maggio 1654 a Ratisbona alla presenza del Reichstag e dell'imperatore Ferdinando III

2H 2 O H 3 O + + OH - 1 / H 2 O H + + OH - 1 / TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT