Castello di Montechiaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Melina Disegnato e Rielaborato dai bambini e dalle bambine della 1a D
Advertisements

I giardini Pensili I giardini Pensili
Sulle ali della fantasia
L'AVVENTURA DI CAROLINA
Il castello di Grazzano Visconti
Il castello di Vigolzone
IL PRINCIPE CHE SPOSO’ UNA RANA
IL PRINCIPE CHE SPOSO UNA RANA
MIRAMARE C’era una volta una ragazza che abitava a Trieste, nel castello di Miramare!
II DOMENICA DI QUARESIMA
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Testa di bufala Istituto Comprensivo Rignano Incisa classe.
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Frog, Frog Rana, Rana Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Storie di sirene.
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
Iglesias città fortificata
Una favola per Letizia …..
Di Giulia Dipalma.
L’origine della pioggia
I tre alberi i tesori più preziosi del mondo intero. Un altro sognava di diventare una nave che avrebbe potuto affrontare le tempeste dell'oceano. Un altro.
Gesù compie dei miracoli
SIAMO TUTTI CANTASTORIE Attività di educazione linguistica a classi aperte Anno scolastico
Baiano Maria Grazia IV Sez. G La centralità del testo e la didattica Profssa Riccio Baiano Maria Grazia IV Sez. G Laboratorio di espressione artistica.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CARVE
Foto del castello quando l'illuminazione era ancora intatta
E' così bella Maria 14 Marzo 2012.
IL BRUTTO ANATROCCOLO “RISCRITTO IN VERSI” CLASSE PRIMA B SCUOLA “P. GALLUPPI” ANNO SCOL INS. MARIA STEFANIA POLITI.
I 2 quaresima B 2012 DOMENICHE
Stando così le cose, sarebbero stati obbligati a vivere separati.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Il Gatto con gli stivali.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Conosciuto come il "Falcone d' Italia" ed oggi meta prediletta delle passeggiate dei Bresciani,
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
12° incontro.
Undici persone si trovavano appese alla corda di un elicottero:
C’era una volta un castello, dove abitava un re.
Un pazzo amore.
Obiettivo: costruire storie con il computer
Super Mark Viaggio nel tempo.
Castelli Medievali a Catania
IL FORNO.
La pecora nera.
Giochiamo con … Fabula e intreccio.
C'era una volta un fiore.
che piacere sentirti dopo tanto tempo!
VIAGGIO VIRTUALE.
T07 Materiali didattici strutturati
La nostra gita a Spilimbergo
Un giorno:.
IL CASTELLO LA VITA NEL MEDIOEVO.

Da un racconto di Bruno Ferrero
Il corvo e la volpe Debora e Alessandro.
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
La pecora nera.
Classe IV Sez. A Scuola Primaria di Balvano Alunna :Flavia Macellaro.
Un giorno si svolgeva una corsa di... rane! L'arrivo era sulla cima di una torre. E c'era molta gente a vedere. Ed erano in molti a fare il tifo e a gridare.
IL CASTELLO E LA CASA MEDIEVALE. …
La parabola del ranocchio
Felipe e la luna dispettosa Scuola Primaria BOARIO TERME Classe II.
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO TORRE AVOGADRO LUMEZZANE “Aladino e la lampada magica” 16 dicembre 2010 (bambini di 5 anni)
La principessa Maria Grazia Fiaba inventata ed illustrata dal gruppo GECO Autori: Ilaria Azzurra Lorenzo V. Elena Classe 2^ B Anno scolastico 2005\2006.
La parabola del ranocchio C’era una volta una gara di ranocchi L’obiettivo era arrivare in cima a una gran torre. c’era una volta una gara di ranocchi.
Questa storia mostra chiaramente come la forza e il desiderio di vivere supera ogni problema ed ostacolo.
UNA BELLA STORIA WILLY E VALENTINA Racconto di Annamaria e Alessia (cl 3)
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Castello di Montechiaro Uno dei più interessanti castelli del piacentino che si trova nel comune di Rivergaro è quello di Montechiaro. La sua struttura si discosta da quella tradizionale, per il solitario dongone posto in mezzo al cortile del complesso,la cui impostazione si adatta alla forma in cui sorge.

Il corteo La parte superiore della torre è coronata da merli ghibellini; su una facciata una finestrella con voltino monoblocco in pietra fa pensare che la costruzione debba essere duecentesca. Il torrione è circondato da una cinta muraria a forma di esagono irregolare.

Il tramonto sul monte Fu distrutto nel 1234 da alcuni assalitori : qui si erano rifugiati i nobili fuggiti da Piacenza. Nel corso del tempo, fu oggetto di diverse invasioni.

IL castello Su un monte imponente Rimase un rifugio per i Ghibellini dal 1312 passando dai Malaspina ai Quattrocchi, agli Anguissola, che lo tennero in possesso tre secoli per poi cederlo a Bernardo Morandi, un letterario.

IL salotto del castello Nei saloni vi sono tracce di affreschi con gli stemmi della famiglia Anguissola e un camino stretto con lo stemma dei Morandi.

Graffiti lasciati dai prigionieri. La prigione in un sotterraneo, porta ancora graffiti con disegni e un AVE MARIA lasciati dai prigionieri. Graffiti lasciati dai prigionieri.

Mosaico medioevale

Ancora affreschi

Stemma della famiglia ANGUISSOLA Alcuni studi svolti per scoprire l’ origine della famiglia ANGUISSOLA sostengono che essa abbia avuto come capostipite Galvano Sordi da Londra figlio di un re scozzese.

Stemma dei Malaspina

Blasone dei Malaspina

Re e regina

Un cavaliere, conosciuto per le sue abilità e anche per un aspide (aguis) che portava sullo scudo, disputò una gara mostrando grande abilità. Fu così acclamato dal pubblico con la frase “Agussola victoriam fecit” Stemma del salone

Annita e il ragazzo (La nostra storia)

C’era una volta un castello, situato su una roccia imponente, esso era antico e abitato dai Malaspina. Soltanto una ragazza , Annita, era rimasta al castello, e, a causa della sua solitudine ,si era trasformata in fantasma.

secondo la leggenda nessuno poteva vederla Una leggenda diceva che, se lei si fosse sposata con un uomo innamorato, sarebbe ritornata in vita. Un giorno Annita andò al mercato, secondo la leggenda nessuno poteva vederla tranne chi l’amava veramente.

Proseguendo il tragitto vide un ragazzo che tremava dal freddo mentre il suo gatto faceva acrobazie; Annita gli diede una moneta e si accorse che lui la poteva vedere.

Annita,intenerita, decise di ospitare il ragazzo al castello e riscaldarlo per alcuni giorni.

In quei giorni Annita e il ragazzo si innamorarono e cominciarono a girare il mondo … … i genitori del ragazzo erano preoccupati ma …

… I due innamorati, trasportati da una nuvola, ritornarono nel paese dove abitavano i Malaspina.

Lì si sposarono e così Annita ritornò in vita : era una bellissima ragazza.

Annita e il ragazzo decisero di vivere nel castello, che venne soprannominato di MONTECHIARO perché al tramonto il monte su cui si ergeva diventava “chiaro”.

FINE AUTRICI:Alessia, Chiara, Lucia e Angelica.