Prof. Antonello Tinti La gravitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Galileo e il cannocchiale
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Isaac Newton Isaac Newton nacque nel 1642 (Woolsthorpe Manor) e morì nel 1727 (Londra). Firma di Isaac Newton.
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Liceo Scientifico “Aselli”
Gravitazione Universale
Galileo Galilei ( ) Nacque a Pisa. Attratto fin dalla tenera età
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ di laboratorio Attività didattica: Storia Realizzato.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
Descrizione geometrica del moto
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Parte VII: Gravitazione
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Il Movimento e le sue cause
“Il governo del moto planetario”
GRAVITAZIONE.
I moti su una traiettoria curva
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
origine, struttura e movimenti
La legge della gravitazione universale
Il nostro Sistema Solare
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La rivoluzione scientifica
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Prof. Antonello Tinti La gravitazione

La forza di attrazione gravitazionale La gravità terrestre La gravità celeste La forza di attrazione gravitazionale

Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) Galileo Galilei è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome è associato ad importanti contributi in dinamica e in astronomia - fra cui il perfezionamento del telescopio – e all'introduzione del metodo scientifico. Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu processato e condannato dal Sant'Uffizio al confino nella propria villa di Arcetri. Scrisse anche un trattato di astronomia intitolato Sidereus Nuncius Conduce alcuni studi sulla teoria copernicana e alcuni esperimenti sul pendolo, durante uno studio sul moto accelerato.

Nel 1609, mentre Keplero pubblica la sua "Nuova astronomia", che contiene le prime due leggi del moto planetario, Galileo comincia ad interessarsi ad un nuovo strumento, costruito in Olanda: il telescopio. Fino a quel momento le osservazioni astronomiche erano state compiute ad occhio nudo. Dopo avergli apportato dei miglioramenti, ne presenta al Senato di Venezia un esemplare, al quale da' il nome di "perspicillum“ . Nel marzo 1610, rivela nel "Sidereus Nuncius" che si tratta di 4 satelliti di Giove, che poi battezza Astri Medicei in onore di Cosimo II de' Medici, Gran Duca di Toscana. Soltanto in seguito, su suggerimento di Keplero, i satelliti prenderanno i nomi con i quali sono conosciuti oggi: Europa, Io, Ganimede e Callisto. La scoperta di un centro del moto che non fosse la Terra comincia a minare alla base la teoria tolemaica del cosmo. A Padova, con il nuovo strumento, Galileo compie una serie di osservazioni della Luna nel dicembre 1609, e il 7 gennaio 1610 osserva delle "piccole stelle" luminose vicine a Giove.

Giovanni Keplero (Weil der Stadt, 27 dicembre 1571 – Ratisbona, 15 novembre 1630) Giovanni Keplero (Johannes Kepler) fu un astronomo, matematico e musicista tedesco. Scoprì empiricamente le leggi che regolano il movimento dei pianeti e che sono chiamate, appunto, leggi di Keplero. Nell'Astronomia nova, Keplero enuncia due delle tre leggi che portano il suo nome. Esse rappresentano un modello di descrizione del moto dei pianeti del sistema solare: 1) I pianeti percorrono orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei due fuochi. 2) Un raggio vettore spazza aree uguali in tempi uguali. (Koyrè, nel 1966, percorrendo i calcoli tortuosi di Keplero concluse che questa legge derivi da una premessa errata e da calcoli errati. Inoltre stabilì che questa legge venne ricavata prima della legge delle orbite ellittiche. La legge comunque è esatta ed è una semplice conseguenza della conservazione del momento angolare). 3) Il rapporto tra il quadrato del periodo di rivoluzione e il cubo del semiasse maggiore dell'orbita è costante.

Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) Isaac Newton è stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese. É considerato una delle più grandi menti di tutti i tempi. Fu Presidente della Royal Society. Contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere, specialmente alla Rivoluzione scientifica e al progresso della teoria eliocentrica. Pubblicò Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, opera nella quale descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, stabilì i fondamenti per la meccanica classica. Newton fu il primo a dimostrare che la luce bianca è composta dalla somma (in frequenza) di tutti gli altri colori.

Christiaan Huygens (L'Aia, 14 aprile 1629 – L'Aia, 8 luglio 1695) Christiaan Huygens è stato un matematico, astronomo e fisico olandese, fra i protagonisti della rivoluzione scientifica. Nel 1655, adoperando un telescopio di propria fabbricazione, scoprì la luna di Saturno, Titano, e teorizzò che Saturno fosse circondato da un anello sottile e piatto, non collegato al pianeta, inclinato rispetto all'eclittica. Nello stesso anno osservò la Nebulosa di Orione. Molte delle osservazioni astronomiche di Huygens furono raccolte nel Systema Saturnium (1659) A lui si deve anche la prima ipotesi in merito alla conservazione dell’energia, introducendo il concetto di forza viva, che successivamente sarà chiamata energia cinetica, applicata concettualmente anche alla possibilità di spiegare i fenomeni naturali in termini di cambiamenti di velocità e posizione di atomi microscopici.

Prima legge di Keplero Le orbite dei pianeti attorno al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei due fuochi

Il Modello Tolemaico non riusciva più a giustificare i dati sperimentali circa le orbite dei pianeti e in particolare dei loro satelliti Il Modello Eliocentrico giustificava benissimo le differenze di velocità angolare di un pianeta in alcuni punti della sua traiettoria. La I legge di Keplero consente di conoscere a priori tutte le possibili posizioni che possono essere occupate da un pianeta, una volta che si conosce il semiasse maggiore e l’eccentricità della sua traiettoria.

Seconda legge di Keplero Il raggio vettore di un pianeta spazza aree uguali in tempi uguali

vA = vB = v1 vC = vD = v2 Sia ∆t piccolo Siano AB e CD due archi di traiettoria percorsi nello stesso ∆t R1 R2 AB e CD sono sufficientemente piccoli e quindi possiamo considerarli due archi di circonferenza di raggi R1 e R2 vA = vB = v1 Quindi anche le velocità agli estremi degli archi sono uguali, e quindi in ogni arco il moto è circolare uniforme vC = vD = v2

m v1R1 = m v2R2 v1R1 = v2R2 L = m v R = costante Il sistema Pianeta-Sole è un sistema isolato Il momento angolare del pianeta ruotante si conserva L = m v R = costante m v1R1 = m v2R2 v1R1 = v2R2 E poiché il moto è circolare uniforme AB = v1 ∆t CD = v2 ∆t

Le due areole sono approssimate da due triangoli, per cui dividendo per 2…

Terza legge di Keplero Il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore a dell’orbita e il quadrato del periodo di rivoluzione T attorno al Sole è lo stesso per tutti i pianeti.

Quindi se esiste un corpo centrale dotato di una certa massa MS attorno a cui orbitano più corpi di masse diverse attorno ad orbite diverse, allora il rapporto prima considerato dipende solamente dalla massa del corpo centrale.

La legge di gravitazione universale Le leggi della fisica sono le stesse per tutti i corpi dell’Universo I principi della dinamica

Approssimiamo l’orbita ellittica con una circonferenza L’eccentricità è molto bassa Christian Huygens (L’Aia 1629 – L’Aia1695 Fu il primo ad affermare che la forza che si esercita tra il Sole e un pianeta è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra i loro centri.

Il moto del pianeta di massa m è un moto circolare uniforme Accelerazione centripeta Forza centripeta

Applichiamo la III legge di Keplero Ricavandoci ….. E per il II principio della dinamica . . . Abbiamo l’accelerazione centripeta del pianeta

Newton ipotizzò che tale forza fosse anche direttamente proporzionale al prodotto delle masse dei due corpi Che porta a chiedere che . . . Da cui la famosa legge . . .

La forza gravitazionale Due corpi puntiformi di massa m1 e m2 posti a distanza r si attraggono fra loro con una forza diretta lungo la loro congiungente. È una forza centrale Raggio d’azione infinito G è detta costante di gravitazione universale Il valore di G è molto piccolo

Forza gravitazionale e il III principio della dinamica Anche se i due corpi non sono a contatto ciascuno di essi esercita una forza uguale e contraria a quella che agisce su di esso, diretta lungo la congiungente i centri e simultanee. FTerra = - FLuna

Il fenomeno delle maree

Ma i pianeti … non sono corpi “puntiformi”

La forza di attrazione gravitazionale tra due corpi estesi si calcola con la legge di gravitazione universale quando i corpi …. Hanno dimensioni molto piccole rispetto alla loro distanza Hanno simmetria sferica, e in questo caso r è la distanza tra i loro centri

Calcolo della forza gravitazionale tra la Terra e la Luna

MT= 6,0 x 1024 kg mL = 7,3 x 1022 kg d = 3,8 x 108 m

Ma allora… che cosa è il peso P=mg ? Newton suppose che… …La caduta dei corpi in prossimità della superficie terrestre è determinata dall’interazione gravitazionale tra la Terra con ciascuno di essi. …L’accelerazione di gravità g=9,8 fosse proprio originata da tale forza

O R h Poichè

Quindi . . . Quindi . . . Un semplice calcolo dimostra che L’accelerazione di gravità terrestre g già studiata da Galilei quale accelerazione naturale o intrinseca posseduta da tutti i corpi lasciati cadere , conferma la legge di gravitazione universale di Newton e viene a sua volta giustificata da essa.