CONFERENZA DI SERVIZIO Roma, 11 Dicembre 2007 IL PROTOCOLLO DINTESA 2007 - 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccontiamoci:vita di scuola, parole, numeri
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
A tutto il personale.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
TITOLO DEL PROGETTO Cittadino competente – Cittadino responsabile
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Roma, 2 Dicembre 2010 IL PROTOCOLLO DINTESA Presentazione del D.S. Tiziana Santoro.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
I soggetti dell'Inclusione
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
SirQ Scuole In Rete per la Qualità
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Centro Risorse Territoriali per le TIC
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
U.S.R. LAZIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROGETTO A.L.I. Accoglienza, Lingua, Integrazione Progetto A.L.I. U.S.R. LAZIO A.S. 2001/02.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
IL PROTOCOLLO D’INTESA
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Le scuole e l’autonomia
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
COMITATO GENITORI 1° CIRCOLO DIDATTICO GARBAGNATE MILANESE Riunione del 18 Ottobre 2006 Ordine del giorno PRESENTAZIONE DEL COMITATO GENITORI. PRESENTAZIONE.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Circolo didattico Trecase CIRCOLO DIDATTICO TRECASE
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
LA DIVERSABILITA’ PERCORSI E STORIE DI SUCCESSO
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
CENTRO RISORSE per LINTERCULTURA Sede: Istituto Comprensivo Lugo 1 Baracca di Lugo Chi siamo: E struttura di supporto alle autonomie scolastiche e territoriali,
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
La rete SIRQ Scuole In Rete per la Qualità
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Transcript della presentazione:

CONFERENZA DI SERVIZIO Roma, 11 Dicembre 2007 IL PROTOCOLLO DINTESA

realizzare lautonomia in modo solidale, promuovendo scambi e sinergie di tipo organizzativo, amministrativo e didattico arricchire la capacità di analisi e di rappresentazione dei bisogni formativi territoriali intrattenere rapporti interistituzionali con gli altri soggetti e servizi aventi competenze in materia di formazione FINALITÀ

sviluppare e potenziare la cultura di rete valorizzare le competenze, le risorse, le esperienze positive delle singole scuole favorire e sostenere la ricerca educativa e linnovazione favorire la documentazione e la comunicazione di ricerche ed esperienze ottimizzare luso delle risorse costituire efficaci partenariati con gli EE.LL. ed altri enti pubblici e privati attuare momenti di confronto e approfondimento OBIETTIVI

Campi di intervento formazione/aggiornamento e ricerca metodologico- didattica e disciplinare orientamento scolastico, obbligo formativo, continuità, educazione permanente intercultura, ambiente e diritti integrazione degli alunni stranieri disagio - disabilità processi di autovalutazione di istituto educazione alla sicurezza (D.L.vo 626/94) attuazione D.L.vo 196/03 diffusione nuove tecnologie supporto e formazione per i DS, i DSGA, i Docenti

Impegni delle scuole contribuire agli impegni di spesa previsti per lattuazione del Piano definito annualmente (contributo 300 allanno) concorrere alla realizzazione di specifiche azioni progettuali di rete anche con proprie risorse finanziarie adottare comportamenti collaborativi utilizzare in maniera concordata le risorse finanziarie a disposizione

Impegni delle scuole mettere a disposizione delle scuole della rete le proprie attrezzature e risorse professionali potenziare un utilizzo efficace del sito web della rete fare riferimento nei propri P.O.F. alla progettualità della Rete individuare uno o due docenti referenti di rete, con compiti di raccordo e collegamento con le altre scuole e la rete

Definizione annuale del piano delle attività da parte dei DD.SS., sentite le proposte dei docenti referenti di rete Conferenza di servizio per la presentazione del piano annuale delle attività Assemblea plenaria mensile dei DD.SS. delle scuole della rete Assemblea plenaria mensile dei docenti referenti delle scuole della rete Comunicazione attraverso il sito della rete Organizzazione

scuola polo per aspetti amministrativo-finanziari generali: I.C. A.Manzi; responsabile DSGA G.Varchetta coordinamento dei DD.SS.: Distretto XIV: Longhi, Marciano, Salacone, Vallefuoco Distretto XV: Caroni, Labasi, Giacomini, Santoro compiti coordinamento dei docenti e referenti per la comunicazione: Distretto XIV: Palma Zuccaro (126° C.D.) Distretto XV: Carmela Falsetti (21° C.D.) gruppi di lavoro per specifiche iniziative progettuali allinterno dei quali verrà individuato un responsabile di progetto Organizzazione

con il compito di monitorare le attività della rete, supportare il processo di valutazione e realizzare collaborazioni con Università e Istituti di ricerca lassociazione Itinerari formativi con il compito di gestire il sito web Gruppo Nazionale Informatica Movimento di Cooperazione Educativa Organizzazione consulenze esterne

Assemblea plenaria dei Dirigenti Scolastici delle scuole della rete, di norma, il primo giovedì di ogni mese alle ore 11,30 presso i locali del 126° C.D. Iqbal Masih in via Ferraironi n. 38. Assemblea plenaria mensile dei docenti referenti delle scuole della rete il mercoledì alle ore presso i locali del 126° C.D. Iqbal Masih in via Ferraironi n. 38. sul sito della rete: comunicazione delle riunioni e pubblicazione dei relativi verbali Calendario riunioni

Piano finanziario gestione amministrativo- finanziaria D.S.G.A. I. C.Manzi G. Varchetta 1500,00 fax -controllo comunicazioni e tenuta documentazione A.A. I. C.Manzi 500,00 referenti di rete dei docenti e referenti comunicazione 2 docenti 2000,00 gestione del sito web della rete Gruppo Nazionale Informatica M.C.E. 2500,00 Affitto hosting 100,00 Materiale di facile consumo 1000,00 fondo di riserva: somma restante il cui utilizzo verrà concordato in apposite riunioni

4° C.D. CARLO PISACANE 16° C.D. TRILUSSA 19° C.D. ENRICO TOTI 21° C.D. F.CECCONI 25° C.D. VESPUCCI 34° C.D. M. TERESA DI CALCUTTA 77° C.D. BELLI 80° CD GESMUNDO 81° CD MARCO POLO 82° CD MARCONI 107° CD GIULIO CESARE 117° CD MASSIMO TROISI 126° C.D. IQBAL MASIH 132° C.D. P.R.PIROTTA LE SCUOLE I.C. ALBERTO MANZI I.C. VIA G.B. VALENTE S.M.S. MASSAIA SMS PARRI SMS PAVONI SMS PIRANESI S.M.S. SAN BENEDETTO SMS TONIOLO L. CLASSICO KANT L. CLAS. BENEDETTO DA NORCIA L. SCIENTIFICO T.LEVI CIVITA IIS DI VITTORIO - LATTANZIO IPSIA EUROPA IST. PROF. VIRGINIA WOOLF V CTP

…. e ancora S.M.S. S. DACQUISTO S.M.S. VERGA L. SCIENT. FRANCESCO DASSISI I.I.S. VIALE DELLA PRIMAVERA I.T. PER IL TURISMO L.BOTTARDI I.T. INDUSTRIALE GIORGI I.T. INDUSTR. GIOVANNI XXIII

indire e presiedere lassemblea dei Dirigenti, definendone l ordine del giorno pianificare e organizzare le diverse attività nellottica della valorizzazione e ottimizzazione delle risorse professionali garantire la circolazione delle comunicazioni anche attraverso lutilizzo del sito web favorire le relazioni fra la rete, lU.S.R. Lazio, gli EE.LL., le Associazioni e le Università indietro I Compiti