Elogio della diversità Vittorio Cotesta Università degli Studi Roma Tre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
PROGETTO MEDITERRANEO Bruxell 9 – 12 febbraio 2012 ASSMI (Associazione Scalabriniane a Servizio con/per i Migranti Via Alba 35, Roma - Italia Donna.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
una bella avventura culturale
1. 2 Che cosè il SIL 3 E un progetto di alta integrazione socio-sanitaria che coniuga strettamente le esigenze degli utenti del DDP sotto il profilo.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Sviluppo Sostenibile.
del fango sopra gli occhi,
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Introduzione Infanzia e adolescenza: riflessioni alla luce del testo montessoriano Clara Tornar Università Roma Tre, Centro di Studi Montessoriani.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Parlare per farsi ascoltare
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
La cittadinanza europea
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
NIETZSCHE (la distruzione delle certezze)
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Attività 5: Chi sono i migranti? Slide 1: Obiettivi
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
Le cose che ho imparato nella vita
Donne e Uomini percorsi condivisi
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Lezione 15 La politica locale.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Le donne come popolazione migrante
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Noi e la natura: IO HO DIRITTO A…..……. 29. L'educazione del bambino deve: - sviluppare tutte le sue capacità; - rispettare i diritti umani e le liberta;
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Ragionare per paradigmi
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Il ruolo della Comunità:
Peter Pan non abita più qui
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 26 aprile 2008.
Legami difficoltà e speranze …questioni di famiglia Torre S. Giorgio - 18 novembre 2014 La risorsa “famiglia” nel tempo delle crisi Intervento a cura di.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
Transcript della presentazione:

Elogio della diversità Vittorio Cotesta Università degli Studi Roma Tre

Introduzione In un primo momento volevo intitolare questa relazione Elogio della differenza per cercare di sostenere che ogni differenza dovrebbe essere intesa come un fattore umano positivo. Poi ho pensato che questo mi avrebbe portato troppo lontano e ho cercato di restringere il campo ai problemi che credo di conoscere di più e di parlarne. Tuttavia, elogio della diversità non è gran che diverso, come titolo, da elogio della differenza. Forse sono la stessa cosa oppure no. Forse, nel concetto di differenza si è depositato un grumo semantico che mette in luce più gli aspetti legati alla differenza individuale, mentre nel concetto di diversità prevalgono elementi collettivi. Forse… In questa relazione vorrei proporre un punto di vista che può essere riassunto così: unità e diversità. Nel mondo prevalgono sempre più – e nello stesso tempo – gli aspetti comuni dellumanità e i tratti relativi alla diversità. I codici culturali comuni – ad esempio, quello relativo ai diritti umani – sono la base per la rivendicazione delle diversità e delle differenze di gruppi umani e di individui singoli.

Popolazione italiana

Nascite e decessi

Speranza di vita alla nascita

Popolazione per classi detà,

Popolazione straniera,

Piramide della popolazione, 2007 e 2051

Le ipotesi demografiche per lItalia

La comparazione internazionale

Numero di migranti nelle aree più sviluppate. Media annuale netta (in milioni)

Numero di migranti in Africa, Asia e paesi latinoamericani e Caraibi. Media annuale netta (in milioni)

Il significato sociale e culturale della situazione demografica italiana. 1 Si può esprimere il significato sociale e culturale della situazione italiana così: pluralismo culturale e diversità nella diversità. La società italiana è caratterizzata da un pluralismo culturale finora mai visto prodotto dalla presenza di cittadini stranieri che vivono e lavorano ormai da anni nel nostro paese. Uno sguardo alla loro cittadinanza dorigine, però, ci fa comprendere anche che non ci troviamo di fronte alla situazione per cui, da un lato, ci sono gli italiani e dallaltro, uno, due o tre grandi gruppi di stranieri. La situazione italiana è caratterizzata anche dal fatto che gli stranieri sono diversi anche tra di loro. Per cui solo in termini generali e astratti si può stabilire una forma di percezione dicotomica costruita sullopposizione noi/loro. Questo, naturalmente, complica le questioni relative alla cosiddetta integrazione e alle politiche di riconoscimento della diversità culturale e religiosa degli stranieri residenti in Italia.

Il significato sociale e culturale della situazione demografica italiana.2 I dati illustrati farebbero pensare che, se le migrazioni in Italia sono così indispensabili per mantenere in vita tante attività economiche, gli italiani - dalle elite dirigenti fino ai comuni cittadini - siano favorevoli alle politiche di integrazione dei migranti nella società italiana. Manco per sogno. Qui si manifesta invece una paura enorme. Proprio perché sentono di essere stanchi e vecchi (in quanto popolazione, ovviamente) gli italiani diffidano delle persone straniere, le quali potrebbero approfittare di loro. Si tratta di una sindrome complesse: da un lato, oggettivamente, gli stranieri sono indispensabili; dallaltro, proprio per questo, soggettivamente, riconoscendo questo fatto, gli italiani temono di potersi trovare, un giorno, in balia degli stranieri.

Strategie verso la presenza straniera. Arroccamento identitario La paura dello straniero, percepito come minaccia presente o futura, conduce molti (non solo gente comune ma partiti e istituzioni) ad un arroccamento intorno alla difesa della propria identità culturale, religiosa e territoriale. Il mitico nord est italiano – ma non solo, ovviamente – rivendica la difesa della propria comunità (padana) contro la presenza degli stranieri. Questa situazione, al di là delle speculazioni di talune forze politiche, nasce dalla competizione, presente in alcuni settori produttivi, in alcuni territori e intorno ad alcuni beni (territorio, lavoro), tra lavoratori stranieri e lavoratori italiani. Le formule con cui si esprime la competizione sono diverse. Una tipica è la rivendicazione della preferenza degli italiani nella distribuzione dei beni collettivi (casa, lavoro, sanità, formazione) allattribuzione, sul lavoro, di un ruolo superiore in quanto italiano. La paura si esprime anche in altri modi. Per esempio nelle scuole: con la fuga delle famiglie (popolari) dalle scuole on bambini stranieri o figli di stranieri. Qui, il bene collettivo sotto pressione è la qualità della formazione: poiché di teme che la presenza dei bambini stranieri e di origine straniera possa abbassare il livello della formazione, i genitori portano i loro figli in altre scuole (pubbliche o private) nelle quali non siano presenti bambini stranieri. Naturalmente, la strategia preferita da questa quota di popolazione sarebbe mandare via gli stranieri ma si avverte forse la necessità di averne e allora si vuole imporre la separazione o la subordinazione.

Strategie verso la presenza straniera. Inclusione subordinata Un atteggiamento più tranquillo mostrano quanti seguono una strategia più pragmatica: utilizzare gli stranieri secondo la propria convenienza, senza preoccuparsi molto delle condizioni di lavoro, delle loro condizioni di vita, della loro situazione giuridica. Anzi, la debolezza dei lavoratori stranieri diventa un vantaggio competitivo. Tanto tempo fa ho chiamato inclusione subordinata questo modo di rapportarsi allo straniero. Si tratta di una inclusione (più o meno forte) nel sistema produttivo, senza tuttavia porre il problema dei diritti. Nei fatti, questo atteggiamento è il più diffuso e conclude con la stratificazione di una gerarchia tra la popolazione italiana (e una quota di stranieri) che ha una cittadinanza piena (civis romanus sum) e la maggior parte degli stranieri che hanno una cittadinanza di seconda serie (civis romanus sine suffragio). Anzi, ora, con i provvedimenti in via di approvazione, taluni diritti civili potrebbero essere negati (vedremo).

Strategie verso la presenza straniera. Cooperazione e cittadinanza Un terzo atteggiamento è tuttavia presente nella popolazione italiana. Esso è fondato sulla fiducia in se stessi e negli altri. Si tratta di gente che ha in mente una società aperta capace di includere gli stranieri ai quali pensa giusto sia riconosciuta la stessa cittadinanza, buona o cattiva, che hanno gli italiani.

Per una società aperta e cosmopolita Nel complesso la situazione è caratterizzata da queste tre modi di guardare e affrontare la gestione della presenza (oggi e nel futuro) degli in Italia. Già oggi, tuttavia occorre riconoscere che gli stranieri danno un contributo importante in tanti settori delleconomia. Politiche più forti di inclusione potrebbero portare allemersione di quote molto importanti di Pil prodotto dagli stranieri e dagli italiani. Vorrei sottolineare, però, il contributo culturale degli stranieri alla nostra società. Nellarco di trentanni siamo diventati una società con notevole pluralismo culturale, con unapertura cosmopolitica (naturalmente non dovuta solo alla presenza degli stranieri ma ai processi di globalizzazione, di cui le migrazioni sono uno dei fattori, e i processi di europeizzazione). Non è una situazione tipica della società italiana ma di molte società nel mondo. Il problema, un po ovunque, è come porsi di fronte a questi processi: se tentare di opporsi e come; oppure se cercare di diventarne parte e come. I processi di costruzione di una società globale pongono per la prima volta in termini concreti – e non solo ideologici o culturali – la questione delluniversalità del genere umano. Quali sono gli aspetti comuni a tutti; quali sono i tratti particolari di ognuno. Come si può fare costruire un codice culturale comuni a tutti gli uomini e le donne del mondo che riconosca nello stesso tempo la diversità di ciascuno. Sono solo alcune delle questioni che abbiamo davanti, sia in termini culturali e di ricerca sia in termini pratici. Il senso complessivo può essere riassunto così: ci troviamo nellalternativa tra un modello di società (o comunità) chiuse, che tentano di interrompere o fermare i processi di costruzione della società globale, e unidea di società (o comunità) aperta sia al proprio interno, sia verso le altre società del mondo. Le alternative pedagogiche sono piuttosto chiare. Nel primo caso, la cultura identitaria nazionale e nazionalistica (locale o localistica) diventa il perno del processo formativo. Nel secondo caso la società globale aperta alla quale dobbiamo cercare di formare giovani generazioni autonome, capaci di essere al mondo con e per gli altri.