Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Galileo Guidi Regione Toscana Grosseto 13 maggio 2007
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
Le leggi di riordino del SSN:
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Programmazione e integrazione dei servizi
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico della Salute Mentale Firenze 11 luglio 2008

D.P.C.M. 1 aprile 2008 Art. 1 :‘ Trasferimento al Servizio Sanitario Nazionale delle funzioni sanitarie..’ Legge Regionale n. 64 del 2/12/2005 ‘ Tutela del diritto alla salute dei detenuti e degli internati negli istituti penitenziari ubicati in Toscana’ Linee di indirizzo nazionali per la Salute Mentale Marzo 2008

Legge n. 833 del 1978 Art.2 punto 8, lettera g : “ La tutela della salute mentale, privilegiando il momento preventivo e inserendo i servizi psichiatrici nei servizi sanitari generali in modo da eliminare ogni forma di discriminazione e di segregazione, pur nella specificità delle misure terapeutiche, e da favorire il recupero e il reinserimento sociale dei disturbati psichici”.

Piano Sanitario 2008-2010 proposta della G.R. Il percorso gestionale sarà affidato, come previsto dalla L.R. 64/05 e nello stesso DPCM, alle Aziende Sanitarie tramite le proprie articolazioni territoriali ed ospedaliere considerando i detenuti e gli internati come se fossero domiciliati in Residenze territoriali nelle quali prevedere Presidi sanitari in cui effettuare le proiezioni ed i servizi necessari per la tutela della salute

In Toscana il dipartimento di salute mentale DSM è la struttura dell’Azienda Sanitaria Locale finalizzata alla Promozione della salute mentale, alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi psichici, nonché neurologici e neuropsicologici in età evolutiva

Il DSM Garantire buone pratiche cliniche e assistenziali Supporto tecnico professionale alla Società della Salute e alle ASL nella funzione di governo delle attività socio sanitarie Realizzazione del Patto con gli utenti e con le famiglie per il miglioramento continuo delle prestazioni erogate

Il DSM Struttura tecnico-professionale che opera attraverso una rete di servizi territoriali/ospedalieri, radicati nella comunità locale; attraverso questa rete vengono assicurati livelli di assistenza nell’arco delle 24 ore, sette giorni su sette a pazienti appartenenti ad ogni fascia di età

Unità Funzionali Salute Mentale Adulti Infanzia Adolescenza Sono le strutture organizzative che a livello di zona distretto hanno la responsabilità assistenziale e il compito di gestire le risorse assegnate

Utenti attivi - Consolidato 2006 Popolazione Toscana 3.638.211 Di cui <18 anni 565.790 Adulti in carico 3% Minori in carico 4,8%

Decreto 1 aprile 2008 Negli allegati A e C sono indicate le modalità con cui procedere nel processo di trasferimento delle funzioni al sistema sanitario. Per quanto riguarda la Salute Mentale ritroviamo nelle linee guida quanto indicato nel documento “ Linee di indirizzo nazionali per la Salute Mentale” del marzo 2008

Decreto 1 aprile 2008 Allegato A Linee Guida Vengono proposte modalità organizzative dei servizi diverse in relazione della tipologia degli istituti penitenziari presenti nel territorio delle diverse Aziende Sanitarie. Viene confermato il ruolo centrale del DSM di residenza dell’imputato nella tutela della salute in carcere e nellO.P.G.

Linee guida All. A Ist. penitenziari con capienza complessiva fino a 200 detenuti, il medico responsabile coordina le prestazioni erogate dal personale dell’ ASL Ist. penitenziari con capienza da 200 a 500 detenuti, istituire una unità operativa multiprofessionale, ai fini della erogazione delle prestazioni di base e specialistiche. Ist. con capienza oltre 500 detenuti, l’indicazione è di istituire idonea struttura con autonomia organizzativa

-Decreto 1 aprile 2008 -Linee di indirizzo nazionale S.M. Sorveglianza epidemiologica attraverso l’osservazione dei nuovi giunti e la valutazione periodica delle condizioni di rischio Interventi di individuazione precoce dei disturbi, con particolare attenzione ai soggetti minori Formazione e aggiornamento degli operatori coinvolti compreso il personale penitenziario Il servizio di S.M. responsabile all’interno dell’istituto di pena stabilisce ogni opportuno contatto con il DSM di residenza del recluso per conoscere la storia precedente e la presa in carico al ritorno in libertà Attivare specifici programmi mirati alla riduzione dei rischi di suicidio Favorire la cooperazione tra area sanitarie e area trattamentale

Decreto 1 aprile 2008 Linee guida All. A Indicazioni specifiche nel settore s.m.: Istituzione di sezioni o reparti a custodia attenuata, in prossimità dell’infermeria, per i trattamenti terapeutici riabilitativi, con funzione anche di osservazione per l’accertamento delle infermità psichiche.Destinati a soggetti con infermità psichica sopravvenuta nel corso della misura detentiva che non comporti ricovero in O.P.G. o in C.di C.C.

Magistratura Deve essere aperto un confronto per presentare la nuova situazione organizzativa e le opportunità relative alla Tutela della Salute dei detenuti e degli internati con l’assunzione di competenze da parte delle ASL. Porre all’attenzione della stessa magistratura la necessità che le misure alternative e gli stessi inserimenti in Comunità terapeutica disposti dal magistrato dovrebbero essere valutati anche dal servizio sanitario pubblico competente coinvolto anche per il pagamento della retta

Perché non provare a sperimentare? Sul modello di quanto attuato in Gran Bretagna dove sono stati attivati dei gruppi di professionisti dedicati ad affrontare globalmente i problemi. Potremmo sperimentare in alcune realtà territoriali la creazioni di gruppi di professionisti particolarmente preparati e dedicati in grado di offrire il contributo necessario a diversi DSM Affidando loro il compito della presa in carico dei detenuti, i rapporti con i DSM territoriali e con la magistratura