Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Identità e responsabilità professionale
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Il profilo di salute del Piemonte
MAPPA DELLE COMPETENZE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
La formazione post laurea
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Infermiere di famiglia
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
A.F.D. Paola Portalupi Coordinatore di modulo funzionale
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Elementi per la progettazione in promozione della salute
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA: modelli e responsabilità
24/05/07 LInfermiere e lambiente: un rapporto ecosostenibile LA RESPONSABILITA AMBIENTALE DELLINFERMIERE ARNOFI SANDRO.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
“ L’attività svolta dalle persone come lavoro o, talvolta come hobby, che richiede conoscenze, capacità e competenze specifiche, sia teoriche che pratiche”
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
Virginia Henderson cenni storici
malattie infettive - bergamo
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Transcript della presentazione:

Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica sullesperienza 3.La ricerca al fine di al fine di Migliorare la sua Competenza Migliorare la sua Competenza

Fonda il proprio operato su conoscenze valide ed aggiornate per garantire alla persona cura e assistenza più efficaci Partecipa alla formazione professionale Promuove ed attiva la ricerca Cura la diffusione dei risultati al fine di migliorare lassistenza infermieristica

AREE DELLE COMPETENZE Competenze di base Competenze trasversali Competenze tecnico-professionali

Le attività dei professionisti sono sempre più difficilmente predefinibili Le COMPETENZE come insieme di Capacità,Conoscenze, Esperienze che lindividuo possiede divengono elemento fondamentale su cui centrare lo SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE le politiche di gestione in generale

Le Competenze Risultato del processo di apprendimento devono essere >Identificate >stimolate >indirizzate >conservate >coltivate

Questo serve a costruire Professionalità composite Poiché rispondere alle Esigenze Complesse della Collettività Comporta il mobilitare saperi capaci di combinarsi integrarsi IN UN CONTESTO e PER UN OBIETTIVO

La domanda allora è : Come organizzare i processi formativi per attivare le competenze? Come sostenere unautentica formazione alla persona ed in funzione di quale progetto ? Baccalari r.,Competenze leva di eccellenza delle persone e delle organizzazioni. Franco Angeli,2004

MASTER della SALUTE MENTALE FORMAZIONE MIRATA alle NECESSITA INDIVIDUALI e di INTERI GRUPPI DI POPOLAZIONE QUALE SCENARIO? COMPLESSITAdel contesto sociale dove si integrano Figure Professionali diverse Servizi Sanitari di grado assist. diverso Attori di contesto – volontariato/auto- mutuo-aiuto

EVOLUZIONE del CONCETTO di SALUTE La salute è qualità della vita e la qualità della vita è in funzione delle capacità della persona e si basa su altri elementi quali la famiglia, i supporti informali, il sistema sanitario assistenziale, la tecnologia, la situazione complessiva dellambiente Documento programmatico OMS,1995

Scenario che ha assistito alla EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI CURARE, nel cittadino dalla cura allavere cura-care- rispetto a: CONTRATTUALITA INFORMAZIONE SICUREZZA nei TRATTAMENTI STANDARD di CURA UNIFORMITA nelle cure ACCESSIBILITA alle cure PARTECIPAZIONE ATTIVA AL PROCESSO di CURA

Infine per quale progetto? I MASTER INFERMIERISTICI della SALUTE MENTALE nascono in TOSCANA dove e già operativo il modello Toscano della Organizzazione alla Salute riconosciuto nel panorama nazionale: LObiettivo, in questa prima fase,deve mirare ad Acquisire e Sviluppare un Patrimonio di Competenze saldamente radicate nel contesto dei servizi territoriali

Il modello TOSCANO per SALUTE MENTALE contempla la integrazione di tutte le risorse finalizzato allo Sviluppo di un PROGETTO BIOPSICOSOCIALE INDIVIDUALIZZATO dalla PREVENZIONE alla RIABILITAZIONE I cui tratti rilevanti sono : La PRESA IN CARICO La CONTINUITA TERAPEUTICA

Il modello toscano: la rete Continuità terapeutica (rete dei presidi) Gruppo di lavoro multiprofessionale SPDC C T S R C D APP. AS. C S M COMUNITÀ Op. sanitari Op. sociali EQUIPE RETE SOC. INFORMALE RETE SOC. FORMALE PROGETTO INDIVIDUALIZZATO Modificata da Sirianni,

RETE sociale FORMALE LA COMPOSIZIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO PUO ESSERE CONCEPITA COME UNINSIEME CHE SI DISPONE LUNGO UN GRADIENTE DI INTENSITA DI CURA, PARTE DA FIGURE PROFESSIONALI COMPETENTI AD EROGARE UNINTERVENTO ANCHE DI TIPO PREVALENTEMENTE SANITARIO PER ARRIVARE AD UN POLO DI SOGGETTI SOCIALI, FORMALI ED INFORMALI, ATTIVATI SULLA BASE DI UN PROGETTO TERAPEUTICO. QUESTA COMPOSIZIONE PERMETTE DI DECODIFICARE LA COMPLESSITA DEI BISOGNI DEGLI UTENTIE COSTRUIRE UN PROGESSO TERAPEUTICO INDIVIDUALIZZATO BIO-PSICO-SOCIALE, CHE ATTIVA LA RETE DEI PRESIDI ….E FAVORISCE LINSERIMENTO DEL PAZIENTE NELLA COMUNITA SOCIALE DI RIFERIMENTO. Sirianni F.,Modello Toscano per la Salute Mentale, SIENA 2006

GLI INFERMIERI della Salute MENTALE devono, attraverso il MASTER di I°LIVELLO poter acquisire conoscenze : COMPETENZE SCIENTIFICHE di RICERCA METODOLOGICHE EDUCATIVE RELAZIONALI GESTIONALI

OMS- STRATEGIA EUROPEA 1999 LAssistenza Infermieristica e sia unARTE che una SCIENZA. Richiede la comprensione e lapplicazione nella pratica di SPECIFICHE CONOSCENZE ED ABILITÀ ASSISTENZIALI, che ovunque possibile siano RESERCH-BASED EVIDENCE-BASED COMPETENCY-BASED WHO for EUROPENURSING MIDWIVES for health

Il MASTER per LA SALUTE MENTALE promuove MOTIVAZIONE invece che OBBEDIENZA CONSENSO invece che ASSENSO ATTRIBUZIONE RESPONSABILITA invece che COMANDO e CONTROLLO

DM 2 aprile 2001 laureati specialisti alla fine del percorso formativo sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari sanitari di salute della popolazione ed ai problemi di qualita dei servizi sviluppano un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie,qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze.

INFERMIERE dei SERVIZI TERRITORIALI Percorso attraverso Master di I° Livello INFERMIERE IDENTITA FAMIGLIA E CAMPO DI COMUNITA AZIONE

PIANO DI STUDI