1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
La RETE TERRITORIALE.
Il progetto SAPA - Diffusione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Progetto Regionale Tabagismo
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Impariamo a conoscerla
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Il cammino si fa camminando
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
Servizio Coordinamento Politiche sociali e socio educative.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento condivise tra tutti coloro che.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna

2 LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Le linee dindirizzo regionali vogliono essere una cornice di riferimento per i soggetti che nel lavoro quotidiano intervengono a tutela e/o in aiuto di una donna vittima di violenza. Sono anche uno strumento per conoscere i servizi e le modalità di intervento degli altri soggetti della rete, definiscono le azioni e le funzioni da attivare e gli specifici ambiti di responsabilità. Ulteriore finalità, sia del documento che dellattività di confronto fra professionisti di diverse culture che si è realizzata per produrre le linee guida, è la promozione di un approccio culturale più ampio e completo ai temi della violenza di genere intendendo in questo senso di rilievo non solo lorganizzazione di una rete di accoglienza dedicata, ma anche e soprattutto la realizzazione, in forma integrata di attività e azioni per prevenire, culturalmente e socialmente le cause della violenza contro le donne.

3 Lattuazione delle linee dindirizzo è affidata alle Conferenze Territoriali Sociali Sanitarie (CTSS), tali linee di indirizzo territoriali saranno poi declinate in Piani operativi distrettuali e di ambito integrati fra territorio e ospedale. Con i piani operativi si provvederà a definire: quali sono i servizi e gli operatori punto di riferimento della rete per laccoglienza e per la presa in carico, distinguendo i percorsi in emergenza; quali azioni e attività porre in essere per la prevenzione; le attività da mettere in campo da parte di ciascuna agenzia, nonché le relative responsabilità, anche coinvolgendo le forze dellordine, il terzo e la scuola.

4 Nel piano operativo si dovranno articolare in forma specifica i due diversi ambiti di intervento relativi a: 1) laccesso e laccoglienza che prevedono la conoscenza e la diffusione dei servizi da fornire nel primo contatto con la vittima di violenza, oltre ad una prima valutazione dello stato di bisogno e della sicurezza; 2) la presa in carico che coincide con lavvio della progettazione del percorso di messa in sicurezza e di costruzione del progetto di autonomia della donna.

5 Lorganizzazione dellaccoglienza e laccesso ai servizi della rete Ogni territorio deve definire, identificare e rendere note le proprie porte daccesso e le modalità di attivazione e contatto della rete di accoglienza. Va garantita alla cittadinanza (scuole, URP, biblioteche ecc.) e agli altri punti della rete un ampia informazione sulle attività specifiche dei diversi nodi della rete, affinché si diffondano le modalità di accesso ed accoglienza e siano poi comunicati i successivi aggiornamenti. E individuato a livello territoriale un referente e/o unequipe di professionisti di riferimento della rete per laccoglienza di vittime di violenza di genere. Allinterno della rete dei servizi per laccoglienza vanno creati accordi per laccoglienza, anche residenziale, in emergenza nelle giornate festive e nelle ore notturne.

6 Lattività di presa in carico e progetto di vita per luscita dalla violenza Lattività di presa in carico si differenzia in due percorsi, a seconda che: 1) sia riscontrata una situazione di emergenza dai servizi e/o da qualsiasi punto di contatto della rete la funzione prima del percorso in emergenza è limmediata realizzazione della protezione e messa in sicurezza della donna nel breve e medio termine. Spesso lambito dellemergenza è segnato dallaccesso al Pronto Soccorso; devono considerarsi quali principali indicatori della situazione di emergenza: a) il riscontro di un danno fisico sulla donna; b) la situazione di solitudine e isolamento della donna; c) la sua percezione soggettiva di rischio; Spesso la situazione di emergenza è aggravata dallemergenza abitativa o sociale. 2) la donna si rivolga ai servizi in qualsiasi punto della rete in non emergenza. Valutazione del rischio di recidiva ad oggi non sono ancora molti gli operatori formati in tal senso, ogni territorio dovrà quindi definire percorsi formativi a ciò dedicati