Piano Strategico 2008-2010 pagina 1 PIANO STRATEGICO 2008-2010: PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Roma Giancarlo Galardi
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
SISTEMA SANITARIO ITALIANO CARATTERISTICHE UNIVERSALE SOLIDALE OMS (2000): ITALIA II SISTEMA SANITARIO MIGLIORE DEL MONDO COME EFFICIENZA DI SPESA E ACCESSO.
Indirizzi innovativi per la programmazione sociale e sanitaria
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La cooperazione tra medici di medicina generale
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Le leggi di riordino del SSN:
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Giornata della trasparenza 18 dicembre 2014 Incontro con i Comitati Consultivi Misti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Progetto di Piano di Distretto Sociosanitario Savonese Presentazione del modello operativo di sviluppo dei lavori.
Transcript della presentazione:

Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008

Piano Strategico pagina 2 IL PERCORSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO Elaborazione interna allazienda, ruolo attivo del Collegio di direzione (inizio 2008) Presentazione linee strategiche alla CTSS (oggi) Linee guida per lAtto triennale di indirizzo e coordinamento CTSS (fine giugno) Presentazione bozza di Piano Strategico Testo definitivo

Piano Strategico pagina 3 LA POSSIBILE STRUTTURA DEL DOCUMENTO 1.Premessa: continuità e cambiamento 2.Lapporto del Collegio di direzione 3.Il posizionamento dellAzienda 4.Lanalisi interna 5.Mission e vision Linee e dimensioni strategiche 7.Piano degli investimenti 8.Obiettivi economico-finanziari e Piano di rientro

Piano Strategico pagina 4 LE LINEE STRATEGICHE 1.Lospedale di prossimità nelle reti hub & spoke 2.La rete delle cure primarie 3.La rete sociosanitaria integrata per la cronicità e la non autosufficienza 4.Lazienda tecnologica e logisticamente avanzata 5.Programmare ad Area Vasta 6.Clinical Governance e Risk Management 7.Promuovere la salute e la sicurezza del lavoro nelle imprese del territorio

Piano Strategico pagina Lospedale di prossimità nelle reti hub & spoke Riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale secondo il modello Hub and Spoke: concentrazione della casistica complessa in uno stabilimento (hub) della rete, per favorire la specializzazione; casistica di media/bassa complessità con aumento dei volumi di attività negli spoke; gli ospedali della rete possono essere contemporaneamente hub per una specialità e spoke per le altre; riorganizzazione del lavoro dei professionisti o ridistribuendo i professionisti o attraverso il modello del pendolo.

Piano Strategico pagina La rete delle cure primarie Gamma completa di servizi efficaci e vicini agli utenti, in coerenza con il quadro epidemiologico emergente; Rete delle cure primarie articolata su tre livelli: Medicina di Gruppo (3-8 MMG per abitanti); Nuclei di Cure Primarie (composti indicativamente da 4 Medicine di Gruppo) e Case della Salute, ubicate nelle sedi delle Medicina di Gruppo logisticamente più solide e meglio collegate; Poli dei servizi territoriali, presenti in ogni distretto, che erogano i servizi territoriali più specializzati - più due poli di riferimento per larea montana

Piano Strategico pagina 7 La rete sociosanitaria integrata per la cronicità e la non autosufficienza Piani integrati distrettuali per lassistenza sociale e sanitaria, focalizzati sulla risposta alla non autosufficienza e alle cronicità della popolazione anziana e altrimentidotata. Utilizzo integrato delle risorse aziendali, comunali, del FRNA, e del FSN. Sviluppo di modelli organizzativi, informativi e di accesso al sistema

Piano Strategico pagina Lazienda tecnologica e logisticamente avanzata Sviluppo della vocazione tecnologica e organizzazione della logistica secondo modalità innovative sia per le funzioni sanitarie sia per le funzioni di supporto; Sperimentazione dellerogazione del farmaco secondo dose unitaria; Sviluppo ICT a supporto delle attività sanitarie: accettazione decentrata nei reparti, gestione informatizzata del reparto, sicurezza dellidentificazione dei pazienti; Costituzione della cittadella logistica;

Piano Strategico pagina Programmare ad Area Vasta Area Vasta come opportunità strategica per i cittadini, i professionisti e lo sviluppo aziendale. Favorire la costituzione di una rete delle Aziende per sviluppare insieme: ricerca, sperimentazione e innovazioni; un servizio di ingegneria clinica per le alte tecnologie; un sistema di benchmarking tra aziende; contratti di fornitura con il Privato Accreditato; acquisti di beni e servizi a complessità crescente (in particolare di dispositivi medici); il governo clinico: ricerca dellevidence based medicine e del miglior rapporto efficacia/costo.

Piano Strategico pagina Clinical Governance e Risk Management Sistematico impiego di logiche e strumenti di clinical governance e risk management, anche attraverso lo sviluppo di una struttura organizzativa ad hoc: monitoraggio dei processi e mappatura dei rischi; procedure per limitare al minimo il rischio di errore; sistema di monitoraggio dei rischi e degli errori; prevenzione dei rischi attraverso innovazione organizzativa e di processo.

Piano Strategico pagina Promuovere la salute e la sicurezza del lavoro nelle imprese del territorio Azioni proattive per la prevenzione dei rischi attraverso una medicina del lavoro diniziativa: Promozione della sicurezza sul lavoro in rete con altri soggetti istituzionali (Provincia, Prefettura, INAIL, INPS, DPL, VV.F.) e sociali (OO.SS., Associazioni datoriali); Azioni di promozione rivolte a fasce deboli di popolazione lavorativa (stranieri, disabili, adolescenti, ecc.); Azioni formative e informative per la diffusione delle competenze e della consapevolezza del rischio, in particolare nelle scuole

Piano Strategico pagina 12 LE DIMENSIONI ATTRAVERSO CUI SVILUPPARLE 1.Organizzazione 2.Reti e percorsi 3.Confronto con gli stakeholders 4.Investimenti 5.Sostenibilità economica