TURISMO FLUVIALE IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Advertisements

Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
IL TURISMO NELLA REGIONE MARCHE Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Giovedì 17 marzo 2005 di Riccardo Strano Dirigente del Sevizio Turismo.
Campione stratificato per età, professione e regione
IL CIAD.
Provincia di mantova Fiera di Rimini – ECOMONDO Giovedì 4 novembre 2010 CLAUDIO CAMOCARDI CITTA E TERRITORI SOSTENIBILI NEL CLIMATE CHANGE Il sistema portuale.
delle droghe leggere Università degli Studi di Pavia
CONVEGNO NAUTICA DA DIPORTO E DOGANE
Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore 1 Il Po nel Lodigiano: la situazione socioeconomica e le strategie di valorizzazione.
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Poppa Prua Babordo Plancia Tribordo Chiglia Terminologia
Università LUISS Guido Carli
Soluzioni tecnologiche per le smart cities Maria Isabella Bressan
Corso di programmazione economica e politiche del turismo Le politiche turistiche per eventi e festival Lezione del 22 dicembre 2009.
La carta d'identità di Venezia
La città santa di Benares
Bando per lerogazione di contributi a fondo perduto per il sostegno delle produzioni cinematografiche e dellaudiovisivo realizzate in Lombardia (Lombardia.
Progetto “BED&BIKE CAMPING” s.r.l.
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012.
L idrovia ferrarese diventa impresa Leonzio Rizzo Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management 1 1.
Dipartimento Affari Regionali
PERCORSO CICLO-NATURALISTICO TRA CAMPALTO E SAN GIULIANO LUNGO L’ARGINE DEL FIUME OSELLINO CONSORZIO DI BONIFICA DESE-SILE COMUNE DI VENEZIA: ASSESSORATO.
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero Regione Sicilia
Venezia.
La regione Veneto.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
Catania e il TURISMO NAUTICO 15 Febbraio E nota la centralità geografica della Sicilia allinterno del Bacino del Mediterraneo; tuttavia questa considerazione.
1 Ricerca IsICult per la Città dellAnimazione e dei Contenuti Digitali Quaderno Bic Lazio Alcuni risultati presentati in sede Romics – Midia Roma 5 ottobre.
Benvenuti a Venezia.
LA VALLE DEL MINCIO La Regione Turistica Fluviale del Mincio
Destination management solution
Osservatorio turistico di destinazione
Veneto Superficie:18399 km2.
Il bilancio partecipato 21 ottobre La formazione del bilancio triennale di previsione del Comune La fase preliminare  Indirizzi di Giunta a Settembre;
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
POLITECNICO CALZATURIERO
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Turismo Nautico metodologia e criteri di analisi Dott
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
La Laguna di Venezia.
UE:48 milioni di cittadini praticano sport d’acqua Mediterraneo: 70% della flotta a noleggio di navi da diporto. Italia: imbarcazioni immatricolate.
Sharing Economy: a che punto siamo?
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto 1 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
IL FIUME COME RISORSA PER LO SVILUPPPO LOCALE Arena Po, 28 ottobre 2004.
La seconda rivoluzione industriale
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
LIFE12 ENV/IT/ Thursday, February 25 th 2016 LIFE12 ENV/IT/ CLEANSED Innovative integrated methodology for the use of decontaminated river.
I DOMANDA La locazione finanziaria interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La locazione finanziaria è commissionato.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE.
Transcript della presentazione:

TURISMO FLUVIALE IN ITALIA Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale TURISMO FLUVIALE IN ITALIA Gennaio 2005 Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore

Indice Le vie fluviali in Italia Il turismo fluviale in Italia - Le tendenze della domanda turistica - Il ciclo di vita delle forme di turismo

Le vie fluviali in Italia 865 km di cui vie dedicate prevalentemente al turismo (183 km) idrovia litoranea veneta fiume Piave fiume Sile Canali della laguna di Venezia vie per il trasporto merci e persone (682 km) idrovia padano-veneta (600 km) canali interni della laguna veneta Canale dei Navicelli da Livorno a Pisa fiume Tevere

Turismo fluviale in Italia - 500.000 sono gli appassionati di turismo fluviale - 800.000 imbarcazioni totali (mare, lago, fiume) di cui - poche decine motonavi fluviali (crociere) - 400.000 tra canoe e kayak - 50 milioni di euro il fatturato delle imprese di navigazione fluviale

Turismo fluviale in Italia I segmenti della domanda: 1. fruitori di natanti senza motore - sportivi - leisure/pesca - amatori/associazioni remiere 2. fruitori di natanti a motore - motonavi turistiche - motonavi di tipo pubblico - imbarcazioni private; imbarcazioni a noleggio

Le tendenze della domanda turistica

I macro-trends del turismo - destinazioni naturalistico-ambientali - turismo culturale - vacanze multiscopo (abbinamento svago-cultura) - attrazioni “uniche” (es. i “set” cinematografici) - esperienza alternativa (es. sport estremi) - mobilità lenta

Motivazioni di vacanza e turismo fluviale

Desiderio e realizzazione della vacanza

Composizione del paniere di spesa del turista

Il ciclo di vita delle forme di turismo