Linee guida,. progetto pedagogico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Decreto ministeriale n. 5
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il progetto SAPA - Diffusione
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Supporto all’attività didattica
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Microrete Insieme per cambiare
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
Declinazione obiettivi
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
Istituto comprensivo statale Robbiate - Lecco
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Incontro di formazione sul sistema d valutazione della qualità dei servizi educativi : Sperimentazione A cura di Dott.ssa Valeria Mariani tutor.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
Il profilo di salute della scuola
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
Resoconto dell’attività svolta
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
“BAMBINI E FAMIGLIE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA OGGI” 4^ Convegno sul coordinamento pedagogico statale Anno scolastico Parma, mercoledì 4 settembre.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Linee guida,. progetto pedagogico Linee guida, progetto pedagogico e strumento di valutazione dei servizi. Provincia di Piacenza Settore sistema scolastico ed educativo. Piacenza, 22 settembre 2012 Secondo incontro del percorso di formativo rivolto agli operatori dei servizi per la prima infanzia Anno educativo 2012/2013

La valutazione La valutazione rappresenta un’attività strettamente legata alla progettazione, in quanto sostiene la revisione critica dell’operatività educativa, l’esplicitazione e la condivisione sociale dei significati e l’apprendimento riflessivo dalle pratiche.

La valutazione In questo senso la valutazione, qui intesa soprattutto come valutazione dei processi educativi, si caratterizza essenzialmente per la sua funzione formativa e per il suo carattere sistematico e continuativo; è volta ad alimentare una costante azione di ricerca all’interno del servizio promuovendo l’incremento dei livelli di consapevolezza pedagogica, la coerenza delle azioni educative e il miglioramento concordato e progressivo delle stesse

La valutazione E’ importante definire le modalità, i tempi e gli strumenti di valutazione, nonché la documentazione e la condivisione del processo valutativo.

Qualità e valutazione La valutazione è una operazione concreta, ha finalità pratiche non intellettuali né di indagine teorica, il suo scopo fondamentale è l’analisi dello scarto tra ciò che ci si propone e ciò che si riesce a realizzare. Da questo scarto parte il processo di ripensamento, di riorganizzazione e di riprogettazione.

A cosa serve Da un lato serve a rendere trasparente, leggibile, prevedibile il servizio stesso, fornendo agli utenti ed alla comunità gli elementi per poterlo conoscere e scegliere. Dall’altro ha lo scopo di fornire indicazioni, riflessioni al personale per comprendere i processi e gli sviluppi professionali e pertanto ha valenza altamente formativa.

La valutazione come formazione La valutazione ha l’intento di svelare, rendere espliciti, dichiarare i significati / i valori educativi di fondo perché possano essere chiaramente e consapevolmente letti, riconosciuti e condivisi, mettendo in relazione congruente ciò che ci si prefigge di fare con ciò che concretamente si riesce a realizzare. La valutazione è il frutto del confronto, dello scarto tra questi due piani, che induce il ripensamento ed il riposizionamento per incrementare la consapevolezza del gruppo di lavoro.

Autovalutazione ed eterovalutazione Per autovalutazione si intende il processo di riflessione interna al gruppo di lavoro definendo essenzialmente le funzioni formative e la promozione del decentramento ed autoregolamentazione della valutazione in un’ottica di responsabilità interna. Coinvolge pertanto il personale ed il coordinatore pedagogico del servizio ( 2012/13) Per eterovalutazione si intende l’attribuzione a figure professionali esterne al gruppo di lavoro il processo di valutazione del servizio e dei suoi assi di qualità. Coinvolge i genitori ed i coordinatori pedagogici del CPP esterni al servizio.(2013/14)

Come si fa l’autovalutazione Il Progetto Pedagogico del servizio deve individuare gli elementi di qualità che si intendono portare avanti e gli aspetti di miglioramento che si vogliono raggiungere, dichiarati al momento dell’avvio del progetto, e con essi gli aspetti che sono oggetto di valutazione.

Passaggi indispensabili Gli scopi, le finalità ed i valori di riferimento sono chiaramente declinati e condivisi; È necessario che vengano scelti ed individuati in modo preciso e non troppo numerosi; La scelta dei valori deve essere congruente e compatibile con la struttura organizzativa del servizio e sostenibile nella pratica quotidiana; Occorre che vi sia un accordo ed un impegno di fondo di tutte le figure che concorrono all’elaborazione del PP; È necessario che i traguardi auspicabili ed i risultati attesi vengano preventivamente concordati e definiti in modo chiaro ed univoco; Serve la definizione preventiva di strumenti di osservazione e valutazione; Il processo di valutazione non può essere una tantum o solamente conclusivo ma deve procedere costantemente con il lavoro di progettazione.

Cosa si valuta Non si valutano i Valori ma lo scarto tra le dichiarazioni valoriali e le pratiche educative. La valutazione si concentra sulla coerenza tra quanto detto nelle finalità del PP e la sua realizzazione concreta. Dai valori si desumono i criteri di qualità e dai criteri i descrittori di valutazione.

Indicatori e descrittori Indicatore – è una variabile che, misurata, dà informazioni su un particolare fenomeno o situazione. Il termine "indicatore" fa riferimento ad un dato numerico che possiede un alto contenuto informativo e che ha la funzione di mettere in evidenza ("dare indicazioni") in forma estremamente sintetica una determinata situazione; ad esempio, in relazione alla qualità del nido, un indicatore potrebbe essere il “numero medio di bambini per educatore”. Gli indicatori devono rispettare alcuni requisiti di ordine metodologico e di natura concettuale, in particolare devono essere rilevanti, cioè misurare una caratteristica importante della situazione che si vuole esaminare. Descrittore – quando la dimensione dell’indagine è qualitativa, al termine “indicatore” è più opportuno sostituire quello di “descrittore”. In questo caso ci si riferisce, infatti, ad “una descrizione (basata sull’uso del codice alfabetico) di caratteristiche o di proprietà che hanno la capacità di rappresentare una determinata situazione” (Cecconi, 2001); esempi di descrittori sono le diverse voci che compongono le scale di valutazione della qualità educativa del nido.

Dimensioni e Criteri Dimensioni: scansione analitica per individuare gli elementi significativi dell’oggetto da valutare. Criteri: rappresentano le idee, gli aspetti di qualità ritenuti irrinunciabili e centrali per il servizio.

Dimensioni e sottodimensioni Organizzazione del contesto educativo. Relazioni e partecipazione delle famiglie e col territorio Funzionamento del gruppo di lavoro Spazi , tempi, relazioni, proposte educative.

Un esempio di criteri e descrittori CRITERIO Partecipazione delle famiglie DESCRITTORI Si realizzano occasioni di incontro formali ed informali tra bambini, genitori e personale. I momenti di partecipazione sono organizzati secondo tempi e modalità che favoriscano la partecipazione delle famiglie. Il personale dedica specifici momenti di presentazione del Progetto Pedagogico del Servizio.

Un esempio di criteri e descrittori PREVEDIBILITA’ \ RICONOSCIBILITA’ DEI TEMPI DESCRITTORI I tempi, in particolare durante il periodo dell’inserimento, vengono organizzati per facilitare l’adeguamento lento e personalizzato dei ritmi dei bambini a quelli dell’istituzione. Si informano i genitori sui significati delle ritualità e sulla scansione della giornata al nido. Il personale per scandire i tempi della giornata utilizza ritualità che si evolvono con i bisogni e le competenze dei bambini.

Strumento di rilevazione del giudizio La valutazione della qualità viene elaborata a partire dalle dimensioni e dai criteri scelti dal gruppo di lavoro, declinati operativamente con i descrittori di qualità. Tuttavia occorre definire anche le modalità di assegnazione del giudizio in riferimento ai descrittori individuati. Ad ogni descrittore deve infatti corrispondere una valutazione in termini di riscontro di grado di qualità della realtà osservata.

Ipotesi strumento Nella fase di sperimentazione il CPP sceglie di proporre un modello semplificato al fine di verificare l’efficacia e la pertinenza dello strumento utilizzato, andando in particolare a leggere le fonti disponibili per supportare l’attribuzione del giudizio. PER NIENTE POCO ABBASTANZA MOLTO

Le fonti Occorre inoltre indicare quali siano le fonti da cui si desumono le informazioni per attribuire il giudizio, es: Osservazioni, Documenti e verbali, Contesto ecc

Report di valutazione del servizio realizzato dal C.P. sintesi storia e descrizione di contesto del servizio, descrizione dell’ articolazione del processo di autovalutazione , messa in evidenza delle convergenze e divergenze di valutazione del personale, messa in evidenza degli aspetti motivazionali sollevati dal processo di autovalutazione, resistenze, problematiche emerse,coinvolgimento e discussione del gruppo, individuazione dei rilanci e delle priorità di intervento individuate per i progetti di miglioramento descrizione tempi, personale coinvolto, fonti ecc osservazioni di ogni educatore, osservazioni del coordinatore, momenti di lettura e discussione dei dati con il gruppo di lavoro, incontri di sintesi per trovare interpretazioni comuni ed individuazione di direzioni di sviluppo

Report di valutazione del CPP Finalizzato a raccogliere i rapporti di valutazione dei singoli servizi Resoconto dei processi di analisi dei dati per individuare aspetti di miglioramento da riprogettare e sostenere ulteriormente. Individua le priorità di intervento ed il piano formativo necessario per il miglioramento degli aspetti di qualità.

Conclusioni Nel corso dell’anno dovremo sperimentare la fattibilità e la sostenibilità del nostro PP e dello strumento di valutazione, Individuare gli aspetti da modificare e convalidare in CPP le modifiche, Ipotizzare un sistema di eterovalutazione da sperimentare nel 2013\14, Realizzare un nuovo piano formativo per supportare questi obiettivi.