Allevamento L’allevamento e la gestione sono due cose diverse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Advertisements

I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Psicologia sociale evoluzionistica
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
Allevamento dei riproduttori
Allevamento della pollastra
La natura delle ipotesi
ALCUNE REGOLE PER AVERE SUCCESSO NEL TUO LAVORO.
Carta d'identità.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
Animali transgenici Che cosa sono?
Effetto dell’interazione tra
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Insieme di tutte le popolazioni
Riproduzione e comportamento
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
Pulizia e cernita sempre prima del trasporto
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
Apprendimento Automatico Calcolo Evoluzionistico Stefano Cagnoni.
Etologia Applicata M.W. Fox (1973): Applicazioni delle conoscenze etologiche in tutti i campi della scienza animale: veterinaria, zootecnica, biologia,
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Lincubazione per il principiante ATTENZIONE Utilizzo strettamente personale non divulgabile ne cedibile a terzi.
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
Non immettere mai starne in habitat inidonei.
COME FAVORIRE LA NIDIFICAZIONE DELLA STARNA
POPOLAZIONE E STRUTTURA
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
A cura di : Riccardo Leone
I sistemi di pianificazione e controllo.
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
Razze bovine di Francesco Boffoli.
GLI ISTITUTI FAUNISTICO-VENATORI IN PROVINCIA DI SIENA
A. T. C. “BARI” LA STARNA Dott. Roberto Mazzoni della Stella Dott. For
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
NPP Adesso Interazioni tra organismi.
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
IL PAVONE.
Si rigenera tessuto normale
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
La dinamica della cinciallegra Se indichiamo con Nt il numero totale di individui (maschi + femmine) all'inizio della generazione t (cioè all'inizio dell'estate,
Sovrappesca o overfishing La sovrappesca può essere definita come un eccesso di Sforzo di pesca evidenziabile quando le catture totali diminuiscono all’aumentare.
Hotel Italia buongiorno!
Agricoltura biologica
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Fattori di crescita dei microrganismi
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CAVALLI E GIAGUARI.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
I CAVALLUCCI MARINI.
A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.
Transcript della presentazione:

Allevamento L’allevamento e la gestione sono due cose diverse. A certe condizioni l’allevamento (ed il ripopolamento con selvaggina allevata) può essere parte di un progetto complessivo di gestione faunistico-venatoria.

Problemi connessi all’allevamento dei galliformi selvatici ovvero la qualità nell’allevamento di selvaggina In genere la sopravvivenza dei fagiani di allevamento è molto più bassa di quella dei selvatici

Problemi connessi all’allevamento dei galliformi selvatici ovvero la qualità nell’allevamento di selvaggina Problemi comportamentali Problemi genetici Problemi sanitari

Limiti e problemi connessi con l’allevamento intensivo La mancanza del contatto con il genitore naturale determina una minore capacità di adattarsi alla vita selvatica soprattutto per il mancato apprendimento del comportamento anti-predatorio

L’uso dei sistemi anti-pica può condizionare il comportamento anche dopo l’immissione nell’ambiente selvatico

Alcuni elementi noti della selezione naturale e alcuni elementi noti della selezione di allevamento -la dimensione della caruncola del maschio è un elemento critico nella scelta della femmina; -la maggiore mole migliora la sopravvivenza nei selvatici e la peggiora negli allevati; -L’uso dell’incubatrice artificiale, e i successivi passaggi, permettono la schiusa delle uova e la sopravvivenza dei pulcini in un’altissima percentuale, assicurando un alto successo riproduttivo anche a quegli individui destinati, in natura, ad averlo nullo o basso. Questo fatto provoca un indebolimento di quelle forze selettive che tendono a contenere le dimensioni della covata entro i limiti ottimali per la specie. l’uso dell’incubatrice produce, nel tempo, individui che depongono più uova di quante possano covare. La dimensione ottimale della covata in natura è infatti notevolmente inferiore alle potenzialità individuali: la funzione della potenzialità, normalmente non espressa, è quella di compensare eventuali perdite o permettere strategie riproduttive individuali particolari; -I comportamenti legati alle cure parentali tenderanno a disorganizzarsi, ad essere meno efficienti o a perdersi con l’incubazione artificiale ed è probabile che anche le cure parentali siano meno efficaci (ai ceppi di fagiano d’allevamento è empiricamente attribuita una diminuzione dell’attitudine alla cova). (L’ormone follicolo stimolante, responsabile della produzione dei follicoli ovarici, è un antagonista della prolattina che, inibendo l’attività ovarica, stimola dapprima l’istinto della cova e successivamente l’istinto materno).

Problemi genetici La fitness ideale per l’ambiente “allevamento” potrebbe differire da quella dell’ambiente “selvatico”

Questo spostamento della fitness può avvenire in poche generazioni

La selezione naturale può essere molto diversa da quella artificiale effettuata nell’allevamento Anche in modo inconsapevole l’allevatore tende a scegliere gli animali più docili e che si adattano meglio a vivere in cattività

Problemi sanitari Dove si immettono fagiani allevati è maggiore la prevalenza e l’intensità delle infestazioni parassitarie. Da ciò deriva: Minore successo riproduttivo Rischio di diffondere parassiti (anche ad altre specie: pernici e starne) Questa maggiore concentrazione di parassiti intestinali nei soggetti di allevamento può dipendere: Elevate densità di allevamento Minore resistenza dei ceppi allevati (ridotta selezione sessuale, minore selezione naturale (uso dei farmaci)

Come limitare i problemi connessi con l’allevamento? Utilizzare come riproduttori soggetti di provenienza selvatica (o utlizzarli per rinsanguamento) Adottare tecniche di allevamento meno intensive o più rispettose dell’etologia del fagiano Abbassare le densità di allevamento Non utilizzare sistemi anti-pica (paraocchi, parabecchi ecc) Dotarsi di voliere ampie ed alte con vegetazione naturale Utilizzare per ripopolamento animali giovani (60-90 gg)

Allevamento sperimentale di selvatici di cattura Rilascio precoce di Animali sul territorio Diversa sensibilità a patologie in funzione dell’età! DIMINUZIONE TRATTAMENTI!

Utilizzo di riproduttori selvatici per l’allevamento Produzione di uova di fagiani di diversa origine I fagiani selvatici sono meno adattati alla cattività e/o meno selezionati per la produzione di uova per cui in allevamento hanno una produzione media inferiore

Allevamento dei riproduttori in colonia piuttosto che in famiglia

Allevamento dei riproduttori Il sistema di allevamento scelto è a “colonia” ossia circa 8 maschi e 30 femmine vengono tenuti nella stessa voliera. La formazione precoce del gruppo di riproduzione ha evitato il ricorso a sistemi anti-pica (occhiali, parabecchi etc) e mantenendo un elevato standard di benessere degli animali. Si utilizza una ceppo commerciale, ma si cerca di fare rinsanguamento con soggetti di origine selvatica Questo sistema ha un notevole vantaggio rispetto al tradizionale sistema “a famiglia” per quanto riguarda la fertilità delle uova. Scelta dei riproduttori meno dipendente dall’uomo

Allevamento seminaturale L’esperienza dell’ATC 9 Livorno Consiste nell’incubazione delle uova da parte di galline domestiche Allevamento in convenzione con una azienda agricola Da buoni risultati, specie se abbinato ad un ambientamento precoce nei recinti di ambientamento

Incubazione e gestione delle chiocce La cova da parte delle galline avviene in un locale apposito esterno al recinto Vengono utilizzate n. 70-100 galline di razze diverse La galline tendono a covare spontaneamente Ad ogni gallina vengo assegnate mediamente 13- 15 uova

Incubazione e gestione delle chiocce Dopo la schiusa i pulcini vengono lasciati con la madre per circa 20 gg Dopodichè la chioccia con i pulcini viene portata nel recinto di ambientamento (di norma utilizzando una gabbia o volierina coperta. La chioccia fa pascolare i fagianotti all’interno del recinto dove cominciano una alimentazione “naturale” e si rendono via via più indipendenti I fagiani in questo modo acquisiscono una indole “selvatica”

Ambientamento dei fagianotti Circa la metà della produzione viene ambientata in loco, mentre l’altra parte viene trasferite in recinto limitrofi (zona Val di Cornia LI) Ciò avviene trasferendo la chioccia stessa insieme ai fagianotti oppure effettuando la ricattura di soggetti di maggiore età

Dati di produzione

Come scegliere gli allevamenti fornitori Segliere allevamenti che fanno il ciclo completo (no acquisto di soggetti da terzi per finissaggio) Ridotte densità di allevamento No a sistemi anti-pica fino a 60 gg Disponibilità di voliere ampie, alte con vegetazione naturale e possibilità di inalberarsi Stipulare protocolli di qualità