PRINCIPALI LINEE STRATEGICHE E DI INDIRIZZO PER IL PROSSIMO SEMESTRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
PROGRAMMA PER IL RETTORATO PREMESSA: lUniversità è il motore fondamentale dellavanzamento culturale e della formazione della nuova classe dirigente; secondo.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Dipartimento della Funzione Pubblica
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Università degli Studi di Milano
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Perché inaugurare lAnno Accademico con queste modalità? per segnalare il nostro disagio di fronte ai tagli ai finanzia- menti al sistema universitario.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
1 Le ragioni di una proposta (Elementi fondamentali per valutarne listituzione) Politecnico della Liguria Genova, 26 Febbraio 2008.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Tre Regioni leader in Europa
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Transcript della presentazione:

PRINCIPALI LINEE STRATEGICHE E DI INDIRIZZO PER IL PROSSIMO SEMESTRE

1. Definire e avviare in tempi brevi un piano di sviluppo armonico e pluriennale per potenziare le attività in campo scientifico, tecnologico, umanistico e interdisciplinare. Ci si avvarrà anche: - di esperti universitari esterni allAteneo (1° riunione in dicembre) - di un ufficio interno studi e ricerche con lo scopo di individuare i fattori critici di successo/insuccesso, come spendiamo i ns. soldi, di confrontarci con altri Atenei e di valutare le caratteristiche del personale, della formazione e della ricerca, ecc.

2. Definire un piano edilizio globale dellAteneo a costi sostenibili riprogrammando lutilizzazione delle strutture sulla base di esigenze documentate, per sostenere adeguatamente formazione e ricerca e consentire dignitosi standard lavorativi. Devono rientrare nel piano la valorizzazione degli edifici, la definizione del destino degli edifici clinici, Erzelli, Hennbique, Tavolo della città sullAlbergo dei Poveri, il miglioramento dei servizi agli studenti, ecc.

3. Riorganizzare lAteneo in macroaree e Politecnico potrebbero essere costituiti 5 poli: scientifico, tecnologico, umanistico, giuridico-economico- politico, medico-farmaceutico anche al fine di rendere più snella e rapida la gestione, integrare le risorse e le interazioni col territorio, ecc. dovrà essere sviluppato lo studio di un Politec- nico inserito in una federazione di Atenei dovrà anche essere migliorata lattività della Medicina Clinica con nuove norme di garanzia

4. Attuare modifiche allo Statuto e alla gover- nance di Ateneo C.d.A. (prevalentemente con membri extra univer- sitari) e S.A., più ristretto (docenti, inclusi Diret- tori di Dip.,T.A. e studenti) con compiti ben distinti istituire la Giunta del Rettore (9 Prorettori con le deleghe più generali, afferenti a tutti i settori dell Ateneo) per rendere più efficiente e veloce lazione del Rettore rivedere ruoli, numero e dimensioni di Facoltà, Aree, Dipartimenti, Corsi di Studio: Poli gestional- mente più autonomi, dipartimenti più grandi e pe- santi nella politica di Ateneo, riconoscimento Colle- gio dei Direttori più consulenze ai Dipartimenti che individuali possibilità di impeachment del Rettore

5. Rivedere lorganizzazione interna rivedere la struttura amministrativa anche con la consulenza iniziale di esperti esterni e interni applicare i principi del controllo di gestione sulla base di una programmazione condivisa nuova impostazione del rapporto centro-periferia; lamministrazione deve supportare i compiti primari dellistituzione in ricerca e formazione e non solo mirare alla perfezione burocratica gestione efficace degli immobili anche in outsourcing identificare e tagliare gli sprechi ottimizzare i servizi informatici e telematici ottimizzazione della gestione degli Organi di Governo ottimale comunicazione dei risultati

stimolo alla cultura della valutazione interna ed esterna essenziale per le sue ricadute sullattività, lallocazione delle risorse, lincentivazione economica e la trasparenza Nucleo di Valutazione più forte Accreditamento delle strutture e dei corsi di studio monitoraggio e valutazione di formazione, prodotto scienti- fico e servizi offerti dalla varie strutture premiare il merito in occasione delle conferme e delle rela- zioni triennali bilancio sociale (confronto obiettivi-outcomes) … attraverso: 6. Rivedere il sistema di valutazione

7. POLITICHE PER IL PERSONALE

piano di reclutamento basato sulle effettive necessità e sulla qualità reclutamento prioritariamente nei settori più carenti (considerati globalmente nellintero Ateneo) a fronte del carico didattico e del prodotto scientifico, pur valorizzando i punti di eccellenza incentivazione carriere interne ma anche reclutamento esterno riequilibrio tra le Facoltà rapporto tra le fasce di docenti 1:1.5:2 reclutamento di giovani che abbiano svolto un congruo periodo allestero concorsi per ricercatori a tempo determinato anche per favorire la soluzione del precariato della ricerca incentivi per ricercatori italiani allestero e/o stranieri favorire il reclutamento attraverso convenzioni nellinteresse dellintero Ateneo … personale docente

… personale tecnico amministrativo piano di reclutamento di personale stabile sulla base del- le effettive carenze costante aggiornamento del personale con adeguati investimenti piena valorizzazione del personale favorendo produttività e responsabilità incentivare la progressione di carriera con corsi mirati, stages esterni e selezioni trasparenti incentivi economici mediante prospettive di carriera, progetti obiettivo e ottimale ripartizione conto terzi idonee soluzioni del problema precari (stabilizzazioni, concorsi, ecc.)

… per tutto il personale cofinanziamento di assunzioni proposte da Dipartimenti, Centri Servizi o da enti pubblici o privati attenzione anche alle attività sociali, culturali e sportive supportare studi e formazione su pari opportunità e studi di genere favorire la qualità del lavoro femminile e attuare asili nido

8. Creare una Fondazione dellUniversità di Genova (Legge 388/00 e DPR 254/01) La Fondazione, composta da Università, Enti pubblici regionali, Camera di Commercio, imprese, ecc., sup- porta lAteneo per favorire ricerca applicata e for- mazione, il trasferimento tecnologico, linserimento dei laureati nelle aziende e nelle Pubbliche Ammini- strazioni, sostiene i grandi progetti dellUniversità, può anche occuparsi della gestione del patrimonio immobiliare dellAteneo, ecc.

Miglioramento della capacità di attrazione degli studenti e loro rendimento attraverso: razionalizzazione offerta formativa pre- e post-laurea (specie in base a numero studenti, risultati, tempi e % di impiego, domanda territoriale) aumento innovazione nella didattica, basata sulla ricerca miglioramento orientamento e apprendimento miglioramento infrastrutture e servizi incentivazione iscrizioni studenti non residenti (in sinergia con lARSSU) potenziamento ufficio formazione 9. FORMAZIONE

Strumento indispensabile per alti standard formativi e maggior qualificazione dellAteneo; potenziarla mediante: incremento finanziamenti (incluso 5, overhead di Ateneo, ecc.) e innovazioni nella distribuzione incentivi alla ricerca interdisciplinare collaborazione con industria, IIT, CBA, CNR, Istituti Scientifici,ecc. potenziamento ufficio ricerca libro bianco sulle eccellenze dellAteneo 10.RICERCA

Potenziamento internazionalizzazione di qualità favorendo anche economicamente: mobilità bidirezionale di studenti, dottorandi e specializzandi scambi di ricercatori con prestigiose Università straniere accesso di studenti stranieri (accoglienza, corsi di italiano, corsi in inglese, ecc.) 11. INTERNAZIONALIZZAZIONE

12. ATENEO PRINCIPALE MOTORE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

maggiore e più costruttiva presenza nel territorio, nel NordOvest e nel Mediterraneo ruolo attivo a livello nazionale (proposte di Legge su valutazione, governance, concorsi, scatti di carriera vincolati al merito, almeno 30% del FFO distribuito in base al merito, ecc..) promozione dellUniversità come risorsa del territorio e fattore di sviluppo e modernizzazione (PATTO Università-territorio) il Rettore e Prorettore Delegato devono occuparsi in prima persona dellimmagine dellAteneo e della politica di comunicazione esterna e interna … attraverso:

13. SENSO DI APPARTENENZA

propensione allascolto diretto nei confronti delle aspettative e delle esigenze dellintera comunità accademica da parte del Rettore e degli Organi di Governo solo così si acquisiscono e mantengono fiducia e appoggio di tutto il personale dellAteneo e degli studenti consci, in armonia, della necessità di una trasformazione accompagnata dalla massima informazione e dai principi dellequità e dellincentivo al merito … attraverso: