Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Advertisements

Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
3 dicembre 1996: Corso di perfezionamento di Emergenza pediatrica e pronto soccorso medico Pediatria di urgenza” organizzato dalla Clinica Pediatrica I.
I Bilanci di salute nell’adolescente
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Inquadramento italiano
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
CONFERENZA DEI SERVIZI DISTRETTO 5 6 febbraio 2006 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI NPI LA RIABILITAZIONE COME PRESA IN CARICO GLOBALE IN NEUROPSICHIATRIA.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Salute Mentale e Cure Primarie
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Equità di accesso alla cura del dolore
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La cooperazione tra medici di medicina generale
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Casa della Salute San Secondo Parmense.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
RINGRAZIAMENTI.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
S.C. Direzione di Area Territoriale
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Transcript della presentazione:

Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale Marco Armellini Coordinatore D.S.M. Az.U.S.L. 4 Prato Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale

CHI È IL PEDIATRIA DI FAMIGLIA Il Pediatra di Famiglia, in base alla Convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, può seguire i bambini dalla nascita fino al compimento del 14° anno; per particolari situazioni di malattia cronica, e su richiesta dei genitori, l’assistenza pediatrica può essere prolungata fino al compimento dei 16 anni.

1980: prima Convenzione Nazionale: nascita della Pediatria di Famiglia. La Convenzione fu migliorata con gli accordi successivi, fino al D.P.R. 613 del 21.10.1996, integrato da accordi regionali e aziendali. Attualmente il Pediatra di Famiglia assiste la quasi totalità dei bambini in età da 0 a 6 anni, periodo di competenza assoluta, e la maggior parte dei bambini in età da 6 a 14 anni.

È stato così realizzato in Italia un modello originale di assistenza di primo livello nell'area delle cure pediatriche, con l'utilizzo su tutto il territorio nazionale di una rete di specialisti in Pediatria in grado di garantire, a fronte della presa in carico dei bisogni di salute dei bambini e del loro soddisfacimento, un elevato livello di qualità dell'assistenza.

Questo modello è unico al mondo e ha destato grande interesse ed attenta considerazione da più parti anche a livello internazionale.

l’Accordo collettivo nazionale dei pediatri di famiglia recepito con atto d’Intesa della Conferenza Stato-Regioni del 15.12.2005 prevede la valorizzazione del territorio quale sede di maggiore intercettazione della domanda di salute attraverso:

1- la realizzazione in ambito distrettuale e territoriale di una rete integrata di servizi finalizzati all’erogazione delle cure primarie con le specificità proprie dell’as- sistenza pediatrica, al fine di individuare e intercettare la domanda di salute con la presa in carico dell’utente 2- lo sviluppo della pediatria associata 3- l’informatizzazione del sistema che consentirà un’interrelazione fra i professionisti sanitari, le strutture organizzative territoriali, distretti, ospedali ed altri poli della rete integrata socio-sanitaria

Progetto Salute Infanzia REGIONE TOSCANA ACCORDO REGIONALE PER LA PEDIATRIA DI FAMIGLIA IN ATTUAZIONE DELL’ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE RESO ESECUTIVO IN DATA 15/12/2005 Firenze 17 Gennaio 2007: Progetto Salute Infanzia

Progetto Salute Infanzia REGIONE TOSCANA ACCORDO REGIONALE PER LA PEDIATRIA DI FAMIGLIA IN ATTUAZIONE DELL’ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE RESO ESECUTIVO IN DATA 15/12/2005 Firenze 17 Gennaio 2007: Progetto Salute Infanzia

Il Progetto Salute Infanzia ha l'obiettivo di strutturare la funzione della prevenzione del Pediatra di Famiglia attraverso lo svolgimento di: • visite filtro (definite “Bilanci di Salute”) per l'individuazione precoce dei soggetti affetti da handicap neurosensoriali e psichici; • interventi di educazione sanitaria nei confronti dei propri assistiti rispetto ai rischi prevalenti per l’età evolutiva; • esecuzione di screening; • interventi di profilassi delle malattie infettive.

Il Bilancio di Salute rappresenta un momento ideale per poter effettuare, direttamente sullafamiglia, interventi mirati di educazione sanitaria volta non solamente ad aumentare il livello di salute del singolo, ma anche all’utilizzo razionale e appropriato dei servizi sanitari.

I Bilanci di Salute vengono effettuati sulla totalità della popolazione infantile residente nella Regione Toscana alle seguenti scadenze: • 15 gg dall’iscrizione all’SSN, con un comporto di 10 gg (Presa in Carico del Neonato); • 3, 6, 8, 12 mesi, con un comporto di più o meno 30 giorni; • 18 mesi, con un comporto di più o meno 90 giorni; • 3, 6 anni, con un comporto di più o meno 180 giorni; • 10, 14 anni, con un comporto di un anno.

La Pediatria di Famiglia, quella ospedaliera e le UFSMIA fanno parte della Rete Regionale della Pediatria Specialistica (RRPS)‏

La RRPS costituisce un sistema integrato interattivo che, attraverso attività di formazione e di ricerca, ha come obiettivo primario il miglioramento costante dello standard assistenziale sia in ambito ospedaliero che sul territorio.

La F.I.M.P. è l'organizzazione e società scientifica dei pediatri di famiglia possiede un'efficace struttura regionale di formazione che raggiunge con una iniziativa annuale il 100% dei pediatri di famiglia. Nel 2006 e 2007 il tema formativo ha riguardato la diagnosi precoce e lo sviluppo dell'autismo. Il corso è stato realizzato in collaborazione tra IRRCS “Stella Maris” e UFSMIA A.USL 4

Neuropsichiatria infantile e Pediatria 126 - 2006 Il progetto regionale per i primi anni di vita http://asr.regione.emilia-romagna.it/wcm/asr/collana_dossier/doss126.htm

CRITICITÀ / AZIONI COMUNICAZIONE INFORMAZIONE CONDIVISIONE FORMAZIONE

Azienda U.S.L. 4 di Prato Comunicazione: una riunione annuale tra UFSMIA e Pediatri di famiglia (organizzata in collaborazione con la FIMP) comunicazione su percorsi assitenziali, criticità rilevate, progettazione iniziative formative. Annotazione interventi SMIA su libretto verde Linea telefonica dedicata (2008)‏

Azienda U.S.L. 4 di Prato INFORMAZIONE: Creazione di foglietti informativi (rivolti anche all'utenza e diffusi dai pediatri) sui principali percorsi assistenziali: Prima infanzia e salute mentale perinatale Follow-up 0-30 mesi Autismo DA Difficoltà di apprendimento Disturbi neuromotori

Azienda U.S.L. 4 di Prato CONDIVISIONE e Governo della Domanda: Verifiche condivise nelle situazioni più complesse Ambulatorio 0-2 con accesso a cura del pediatra Partecipazione ad audit UFSMIA Stiamo valutando insieme la fattibilità di proiezioni negli ambulatori di gruppo per i comuni problemi evolutivi

Azienda U.S.L. 4 di Prato FORMAZIONE: Una iniziativa condivisa all'anno (2005 disturbi del linguaggio; 2006 autismo e disturbi dello sviluppo; paralisi cerebrali infantili; 2007 interventi precoci sulla salute mentale infantile)‏ Partecipazione alle riunioni interne di formazione (con ECM)‏

La piramide del camhs 4 Strato: ospedale/CT 3 strato: multiprof. Complesso 2 strato Ambulatoriale uniprof. 1 strato Cure primarie di salute mentale

Prospettive: Oltre la collaborazione, l’integrazione per UN SISTEMA PRIMARIO DELLA SALUTE MENTALE PREVENZIONE Cartella unica Percorso partecipato (riduzione degli steps) FAMILY CENTERED CARE inclusiva Delle cure primarie