MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
RADICALI LIBERI. RADICALI LIBERI Senza enzimi i semi non germoglierebbero, la frutta non maturerebbe, le foglie non cambierebbero colore.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
L’elasticità e le sue applicazioni
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Fenomeni Termici.
Capitolo 9 I numeri indici
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
ZUCCHERI PARTE I: DIFFERENZA TRA ZUCCHERI A LENTO E A RAPIDO ASSORBIMENTO Unità 1 Gli zuccheri o carboidrati sono le sostanze nutritive che forniscono.
Cos’è un problema?.
I lipidi sono biomolecole
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
Iso Italia La Normativa Europea
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Lo stress ossidativo: l’esperienza Pro Longevity
VIVERE SANO :3.
L-Arginina & complesso vitaminico
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
Sono composti chimici che lorganismo non è in grado di produrre da solo; ne servono quantità piccolissime che ci procuriamo giornalmente con la dieta.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
La funzione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Cibo e nutrienti.
Raggi uv.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
I LIPIDI.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I NUTRIENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Transcript della presentazione:

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 ALIMENTI FUNZIONALI E NUTRACEUTICI PER MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE VINCENZO LONGO Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, CNR, PISA Email: v.longo@ibba.cnr.it MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Radicali liberi e stress ossidativo MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Nel nostro organismo, i radicali liberi sono prodotti di "scarto" che si formano naturalmente all'interno delle cellule (nei mitocondri) dove l'ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia (ossidazione). Non tutto l'ossigeno però viene consumato circa il 5% di esso dà normalmente origine a prodotti di scarto chiamati radicali liberi. MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

Produzione di ROS nei mitocondri La catena respiratoria normalmente produce piccole quantità di ROS MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Altri radicali liberi provengono dall'esterno e possono penetrare nell'organismo attraverso l'apparato gastroenterico, respiratorio o attraverso la cute. MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Stress ossidativo: condizione di sbilanciamento tra i processi ossidativi (origine energetica, metabolica, reattiva) e le capacità anti-ossidanti dell’organismo MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 · Alimentazione troppo ricca di proteine e grassi animali saturi; · Alimenti non tollerati; · Alcune disfunzioni e stati patologici; · Ischemia dei tessuti; · Traumi e ferite; Intensa attività fisica MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Il nostro organismo possiede uno specifico sistema per difendersi da tali molecole chiamato sistema antiossidante. Questo sistema è costituito da una serie di molecole ed enzimi che hanno la specifica funzione di neutralizzare i radicali liberi. MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Dieta e Antiossidanti MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 CURCUMINA CAPSAICINA MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 GENISTEINA DIALLILSOLFURO MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 LICOPENE RESVERATROLO MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 LA QUALITA’ DEGLI ALIMENTI DIPENDE DA: TERRITORIO AMBIENTE UOMO MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Una delle qualità degli alimenti o di una sostanza di origine vegetale può essere valutata attraverso la misurazione del potere antiossidante totale. MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Alla fine degli anni ‘90, il Dipartimento del Ministero della Agricoltura Americano ha stilato un elenco di alimenti dotati di spiccate capacità antiossidanti. Tale classificazione denominata O.R.A.C. (Oxigen Radical Absorbance Capacity) vede valori, che vanno dalle 40 unità ORAC di un cetriolo alle oltre 5000 unità ORAC di un bicchiere di succo di uva rossa. Importanti studi sono stati poi pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche di nutrizione evidenziando enormi capacità antiossidanti di spezie, erbe e alimenti da secoli coltivati prevalentemente nel bacino del Mediterraneo. MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Il metodo ORAC, messo a punto nell’Università di Boston, è un sistema in grado di determinare la capacità antiossidante di composti polari e apolari. Test ORAC Gli antiossidanti del vegetale vengono fatti reagire con i radicali perossilici in presenza di fluorescina, rivelatore dello svolgimento della reazione. Finchè gli antiossidanti sono in grado di catturare i radicali, essi proteggono la fluorescina dal decadimento; terminato l’effetto degli antiossidanti, i radicali reagiscono con la fluorescina che perde fluorescenza. Il tempo di decadimento della fluorescenza è proporzionale a quantità ed attività degli antiossidanti presenti nel campione. MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Il valore numerico delle unità ORAC si esprime in μmoli di equivalenti Trolox e si calcola valutando l’area sottesa dalla curva di decadimento della fluorescenza rapportata a quella del Trolox, un analogo idrosolubile della vitamina E, che funziona da standard. Con il metodo ORAC, si può avere sia la capacità antiossidante dei composti idrosolubili che di quelli liposolubili; addizionando le due quantità si ottiene il valore di ORAC totale del prodotto. MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 I dati ottenuti con il test ORAC si basano su esami in vitro; quindi non è detto che ad un elevato valore ORAC corrisponda una eguale biodisponibilità. Test ORAC Ad oggi l’ORAC è una delle migliori approssimazioni possibili per determinare un antiossidante naturale. MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Numerose ricerche hanno evidenziato che il quantitativo minimo di ORAC che bisogna assumere ogni giorno è almeno pari a 2000 unità e che rispettare tale indicazione permette di aumentare fino al 25% il potere antiossidante del sangue umano. MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 United States Department of Agriculture, ha raccomandato l'assunzione di 3.000-5.000 Unità Orac giornaliere. La media nella popolazione americana risulta sensibilmente al di sotto delle indicazioni e pari a 1.200 Unità Orac/die. www.oracvalues.com MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 LISOSAN G MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 PRIVO DI TOSSICITA’ NON INTERFERISCE CON GLI ENZIMI DEL METABOLISMO DELLE SOSTANZE CHIMICHE INCLUSI I FARMACI ORAC 6000 UNITA’ (X 100 GRAMMI) PROTEGGE IL FEGATO DA TOSSINE V. Longo et al. Biotechnoloy Letters, 2007 MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 IL LISOSAN G PROTEGGE L’ORGANISMO DAL DANNO PROVOCATO DAL CHEMIOTERAPICO CIS-PLATINO V. Longo et al.: Food Chemical Toxicology, 2011 MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

BUN, Creatinine, Testosterone, Perossidi di idrogeno nel plasma AGRISAN 4 SETTEMBRE 2011

EFFETTI DEL LISOSAN G SU CELLULE ENDOTELIALI DEL MICROCIRCOLO ESPOSTE ALLE OX-LDL Lubrano et al.: Journal Indian Medical Research, in fase di pubblicazione) AGRISAN 4 SETTEMBRE 2011

ICAM-1 β-actin AGRISAN 4 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 CREMA SOLARE (Tra le componenti troviamo il Lisosan G) 2900 unità ORAC per cento grammi di crema.   MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Le radiazioni ultraviolette (UV) causano principalmente mutazioni puntiformi ed anche se l’organismo possiede un efficiente meccanismo di riparazione, alcune volte non è in grado di riparare tutti i danni. Dati di letteratura mostrano che un’esposizione frequente ai raggi UV può produrre danni a lungo termine come l’invecchiamento precoce, il tumore della pelle. MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 Studio sulla capacità della crema solare nella prevenzione del danno indotto dai raggi ultravioletti MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011   SOPRAVVIVENZA (%) conv. / 105 soprav. revert. /106 soprav CONTROLLO 100 0,91 ±0,29 0,25 ± 0,05 UV 50 J/m2 63,8 ± 13,97 *a 201,3 ± 115,06*a 536,91± 102,46*a C. solare 0.2 mg/ml + UV 50J/m2 85 ± 16,97 (P= 0.025) 208,4 ± 44,6 291,61± 24,64 * C. solare 2 mg/ml + UV 50J/m2 80 ± 22.91 (P=0.08) 183,49± 22,03 (p=0.71) 374,17 ± 66,32* DMSO 88 ± 11,53 0,97 ± 0,04 MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 I risultati degli esperimenti ci hanno permesso di ipotizzare che la crema solare può essere adatta per diminuire i danni genetici causati nelle cellule di lievito dai raggi ultravioletti, se utilizzata immediatamente prima della esposizione. Più in particolare Ha influenzato la citotossicità, ossia ha migliorato la sopravvivenza cellulare che diminuisce a causa dell’irradiazione. Ha contrastato l’aumento della conversione genica, ma la cosa più importante è il fatto che la crema solare è stata in grado di proteggere dalla mutazione puntiforme, che è il principale danno genetico causato dai raggi ultravioletti. Si suppone che questa capacità antimutagena della crema solare sia dovuta all’alto valore antiossidante che si ritrova al suo interno (Importante ruolo del Lisosan G) MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011

MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011 GRAZIE PER L’ATTENZIONE MEETING BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2011