Parte sesta Fisiologia dell’attività mentale secondo il modello gerarchico-dinamico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nostra offerta formativa si articola in
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Uscire da Babele Prof. Carlo Felice ricontrattare regole condivise 1.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
La crescita e lo sviluppo Cause genetiche Cause ambientali Quali sono ? Quali aspetti della personalità modulano maggiormente? Come entrano in interazione.
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
linguistico-artistico-espressiva
LA MATRICE INTERSOGGETTIVA
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Un caso di lesione parietale sinistra: un mondo perduto
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Disturbi d’ansia.
La scuola Epistemologico-genetica
Lo sviluppo: la gerarchia funzionale della mente
I presupposti del comportamento motivato
L’evoluzione: la gerarchia strutturale della mente
Fig. 1 strutturaspeciemotivazionerelazionefunzionecategorizzazionememoriamente proiezioni frontali Homo Sapiens Sapiens Affiliazione culturale relazione.
per una neurobiologia relazionale
La clinica delle disfunzioni della mente
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
Teoria trasformativa: i fondamenti
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Che cos’è la Psicologia sociale?
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Il Gruppo di Lavoro.
Searle, La mente.
La struttura della conoscenza ordinaria e alcuni aspetti epistemologici Mariano BiancaUniv. di Siena7-9 ottobre 2013.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
MENTE E APPRENDIMENTO.
Lo sviluppo delle emozioni
LA CORTECCIA CEREBRALE
Il campo della Psicologia Sociale
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
LR MmP 1.5© P.Forster & B. Buser 01/03 1 Temi di Sociologia e Psicologia 1.Temi di Sociologia 2.Temi di Psicologia 3.Temi di Psicoterapia 4.Temi di Psicopatologia.
DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore. DN 1. 1
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Psicomotricità educativa e preventiva
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Cenni Storici.
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
LA PERCEZIONE.
Fisiologia della coscienza
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

parte sesta Fisiologia dell’attività mentale secondo il modello gerarchico-dinamico

obiettivi Esporre gli elementi di fisiologia dell’attività mentale derivanti dal modello gerarchico-dinamico della mente Segnalare la sintonia tra questo modello e le riflessioni di John Hughlings Jackson e di Henri Ey

Modello gerarchico-dinamico della mente struttura motivazioni comportamento relazione funzione categorizzazione memoria proiezioni frontali sovraindividuale affiliazione culturale con la cultura coscienza significato leggi lobo frontale dorsolaterale affiliazione sociale società linguaggio concetto storie ventromediale gruppale con il gruppo emozione complessa eventi cervello limbico interindividuale attaccamento; accudimento; agonismo rapporto episodico con il consimile semplice consimile episodica rettiliano intraindividuale predazione; esplorazione; territorialità interazione ciclica con gli oggetti percezione oggetto procedurale

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali Le funzioni biologiche emergono dal rapporto tra struttura e ambiente.

struttura ambiente funzione organizzazione

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali Le funzioni mentali emergono dal rapporto tra struttura cerebrale e ambiente (corpo-mondo). le funzioni mentali sono l’espressione dell’organizzazione del sistema L’organizzazione coincide con la memoria del sistema, sul versante relativo al corpo L’organizzazione consente la categorizzazione dell’ambiente, sul versante relativo al mondo

Struttura, organizzazione e funzione nei sistemi biologici mondo corpo organizzazione funzione memoria categorizzazione reti valore-rilevazione motivazione struttura (valore) oggetto rilevazione sensomotoria

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali Le diverse funzioni mentali sono connesse a diverse complessità organizzative della memoria e della categorizzazione

memoria funzione categorizzazione procedurale percezione oggetti (stati vegetativo-sensomotori) percezione oggetti

memoria funzione categorizzazione episodica emozione semplice (schemi viscero-sensomotori) emozione semplice individui procedurale (stati vegetativo-sensomotori) percezione oggetti

memoria funzione categorizzazione eventi emozione complessa gruppo (schema corporeo) emozione complessa gruppo episodica (schemi viscero-sensomotori) emozione semplice individui procedurale (stati vegetativo-sensomotori) percezione oggetti

memoria funzione categorizzazione narrativa linguaggio concetti eventi (identità corporea) linguaggio concetti eventi (schema corporeo) emozione complessa gruppo episodica (schemi viscero-sensomotori) emozione semplice individui procedurale (stati vegetativo-sensomotori) percezione oggetti

memoria funzione categorizzazione teoretica coscienza significati (identità personale) coscienza significati narrativa (identità corporea) linguaggio concetti eventi (schema corporeo) emozione complessa gruppo episodica (schemi viscero-sensomotori) emozione semplice individui procedurale (stati vegetativo-sensomotori) percezione oggetti

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali Le diverse funzioni mentali sono connesse a diverse complessità organizzative della memoria e della categorizzazione Le diverse complessità organizzative sono correlate a diverse complessità strutturali-funzionali del sistema

Complessità strutturale-funzionale del sistema nervoso centrale secondo Jackson “dal più al meno organizzato” “dal più semplice al più complesso” “dal più automatico al più volontario”

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali Le diverse funzioni mentali sono connesse a diverse complessità organizzative della memoria e della categorizzazione Le diverse complessità organizzative sono correlate a diverse complessità strutturali-funzionali del sistema La complessità strutturale-funzionale è ordinata gerarchicamente

Gerarchia strutturale-funzionale del sistema nervoso centrale secondo Jackson L’ordine gerarchico si fonda sul rapporto tra:

Gerarchia strutturale-funzionale del sistema nervoso centrale secondo Jackson L’ordine gerarchico si fonda sul rapporto tra: funzioni inferiori: strutture semplici, comportamenti automatici funzioni superiori: strutture complesse, comportamenti volontari

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali La gerarchia strutturale-funzionale si costruisce durante lo sviluppo individuale

Lo sviluppo della mente struttura motivazioni comportamento relazione funzione categorizzazione memoria età proiezioni frontali sovraindividuale affiliazione culturale con la cultura coscienza significato leggi 15-20 lobo frontale dorsolaterale affiliazione sociale società linguaggio concetto storie 11-14 ventromediale gruppale con il gruppo emozione complessa eventi 4-10 cervello limbico interindividuale attaccamento; accudimento; agonismo rapporto episodico con il consimile semplice consimile episodica 1-3 rettiliano intraindividuale predazione; esplorazione; territorialità interazione ciclica con gli oggetti percezione oggetto procedurale O-1

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali La gerarchia strutturale-funzionale si costruisce durante lo sviluppo individuale In questa costruzione la funzione superiore elabora le rappresentazioni proprie della funzione inferiore, formando nuove rappresentazioni

sviluppo della gerarchia strutturale-funzionale (direttrice bottom-up) secondo Edelman etc. selezione rappresentazioni funzione C variazione ereditarietà nessi combinatori selezione rappresentazioni funzione B ereditarietà variazione nessi combinatori selezione rappresentazioni funzione A variazione

funzione rappresentazione ri-rappresentazione coscienza sénellacultura linguaggio sénellasocietà emozione complessa sénelgruppo emozione semplice séconl’altro percezione séconl’oggetto

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali La ri-rappresentazione della funzione inferiore operata dalla funzione superiore comporta la discriminazione riflessiva delle componenti proprie della rappresentazione inferiore (relazione corpo-mondo propria della funzione inferiore): emerge la coscienza (della funzione inferiore ad opera della funzione superiore)

sviluppo della gerarchia strutturale-funzionale (direttrice top-down) secondo Edelman etc. rappresentazioni funzione C nessi combinatori (disgiuntivi) coscienza (di B) rappresentazioni funzione B nessi combinatori (disgiuntivi) coscienza (di A) rappresentazioni funzione A

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali Al termine dello sviluppo il sistema è dotato di diverse forme di coscienza, ciascuna delle quali consente la modulazione del comportamento proprio della funzione inferiore a quella che attualmente opera come centro direttivo del sistema

funzione rappresentazione ri-rappresentazione coscienza sénellacultura sé-nella-società autocoscienza linguaggio sénellasocietà sé-nel-gruppo c. secondaria emozione complessa sénelgruppo c. estesa sé-con-l’altro emozione semplice séconl’altro sé-con-l’oggetto c. primaria percezione séconl’oggetto

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali Ciascuna funzione mentale, quindi, elabora in modo irriflessivo le proprie rappresentazioni (comportamento automatico) e consente l’elaborazione riflessiva delle rappresentazioni proprie della funzione inferiore (modulazione del comportamento)

Livelli di coscienza e differenziazione della relazione organismo-ambiente

Livelli di coscienza e differenziazione della relazione organismo-ambiente coscienza primaria sé (vegetativosensomotorio)-con- l’oggetto

Livelli di coscienza e differenziazione della relazione organismo-ambiente coscienza primaria sé (vegetativosensomotorio)-con- l’oggetto coscienza estesa sé (visceromotorio)-con- l’altro

Livelli di coscienza e differenziazione della relazione organismo-ambiente coscienza primaria sé (vegetativosensomotorio)-con- l’oggetto coscienza estesa sé (visceromotorio)-con- l’altro coscienza secondaria sé (schema corporeo)-nel- gruppo

Livelli di coscienza e differenziazione della relazione organismo-ambiente coscienza primaria sé (vegetativosensomotorio)-con- l’oggetto coscienza estesa sé (visceromotorio)-con- l’altro coscienza secondaria sé (schema corporeo)-nel- gruppo autocoscienza sé (identità corporea)-nella- società

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali Come per le funzioni mentali, è possibile ordinare secondo una gerarchia di complessità le diverse forme di coscienza

Ordine gerarchico delle diverse forme di coscienza memoria coscienza categorizzazione procedurale percezione oggetti

Ordine gerarchico delle diverse forme di coscienza memoria coscienza categorizzazione episodica c. primaria individui procedurale percezione oggetti

Ordine gerarchico delle diverse forme di coscienza memoria coscienza categorizzazione eventi c. estesa gruppo episodica c. primaria individui procedurale percezione oggetti

Ordine gerarchico delle diverse forme di coscienza memoria coscienza categorizzazione narrative c. secondaria concetti eventi c. estesa gruppo episodica c. primaria individui procedurale percezione oggetti

Ordine gerarchico delle diverse forme di coscienza memoria coscienza categorizzazione teoretica autocoscienza significati narrative c. secondaria concetti eventi c. estesa gruppo episodica c. primaria individui procedurale percezione oggetti

La coscienza secondo Henri Ey “il sostantivo coscienza, il quale limita la coscienza alla proprietà spazio-temporale che ho, ci nasconde, con il suo stesso singolare, un’altra modalità dell’essere conscio: quella di qualcuno che io sono…”

La coscienza secondo Henri Ey “…compaiono così l’ordine delle strutture sincroniche dell’essere conscio (il campo di coscienza come attualità dell’esperienza vissuta con il suo indice di realtà) e l’ordine diacronico dell’essere conscio (l’essere cosciente di sé in quanto persona che si identifica come autore della propria storia)”

Elementi costitutivi della coscienza campo di coscienza attività di stato (sincronia) orientamento attuale autocoscienza attività processuale (diacronia) identità

Coscienza e condizioni del sistema campo di coscienza

Coscienza e condizioni del sistema campo di coscienza strutturazione attualità della relazione Soggetto-Mondo

Coscienza e condizioni del sistema autocoscienza

Coscienza e condizioni del sistema autocoscienza organizzazione memoria della relazione Soggetto-Mondo

Riassunto proprietà del campo di coscienza attività: di stato temporalità: sintetico-attuale (sincronia) sistema: strutturazione categorizzazione

Riassunto proprietà dell’autocoscienza Identità attività: processuale temporalità: storico-evolutiva (diacronia) sistema: organizzazione memoria

attualità coscienza memoria (strutturazione) (campo di coscienza) accomodamento coscienza assimilazione memoria (organizzazione) (identità)

La coscienza secondo Henri Ey “in fondo, è proprio lo stesso dire che io sono cosciente di qualcosa solo se io sono qualcuno”

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali Al termine dello sviluppo la gerarchia è dinamica, nel senso che momento per momento una funzione assume il ruolo di centro direttivo dell’intero sistema, ciò dipendendo dall’intreccio tra le variabili relative al corpo, al mondo e ai solchi della memoria della relazione corpo-mondo.

regolazione della relazione corpo-mondo complessità rappresentazione del corpo complessità rappresentazione del mondo COSCIENZA linguaggio emozione percezione regolazione della relazione corpo-mondo

regolazione della relazione corpo-mondo complessità rappresentazione del corpo complessità rappresentazione del mondo coscienza linguaggio EMOZIONE percezione regolazione della relazione corpo-mondo

regolazione della relazione corpo-mondo complessità rappresentazione del corpo complessità rappresentazione del mondo COSCIENZA linguaggio emozione percezione regolazione della relazione corpo-mondo

Elementi di fisiologia delle funzioni mentali La gerarchia dinamica delle diverse funzioni mentali e dei relativi stati di coscienza è correlata ad una dinamica processuale integrativa (parzialmente associativa e parzialmente dissociativa) tra le diverse funzioni e tra i diversi stati di coscienza.

multisignificatività della relazione corpo-mondo il rapporto con l’oggetto-mela funzione significato percezione oggetto commestibile,di forma rotonda, color rosso-verde, consistenza media, gusto dolce emozione semplice oggetto mediatore di offerta di cura, di richiesta di cura, di contesa emozione complessa oggetto mediatore di pacificazione, di coalizione, di rapporti collaborativi (produzione, commercio) linguaggio oggetto-simbolo di sensualità, di trasgressione (peccato) coscienza oggetto di natura vegetale (frutto)

La processualità integrativa dello stato mentale La rappresentazione e lo stato di coscienza propri del livello funzionale attualmente regolatore convivono con le rappresentazioni e gli stati di coscienza propri degli altri livelli funzionali (“figura<->sfondo”) La convivenza consente l’elaborazione dell’esperienza in atto da parte di tutti i livelli funzionali (integrazione)

Dalla fisiologia alla fisiopatologia delle funzioni mentali La fisiopatologia dell’attività mentale è l’effetto della dis-integrazione funzionale, intesa come perdita dell’equilibrio dinamico tra associabilità e dissociabilità funzionale.

Processualità dis-integrativa dello stato mentale La rappresentazione e lo stato di coscienza propri del livello funzionale regolatore dominano l’intera scena mentale (“figura”) Il dominio non consente l’integrazione dell’esperienza in atto con le rappresentazioni proprie dei livelli attualmente non regolatori (dis-integrazione)

La psicopatologia coerente con il modello gerarchico-dinamico deve porre al centro delle sue riflessioni la dis-integrazione strutturale-funzionale del sistema mentale