METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Il funzionario socio-educativo
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
COSA FARO DA GRANDE ?. CHI RISPONDE ALLA DOMANDA ? La persona La famiglia.
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Dallingresso alloutcome. Il Lavoro del TEAM dallincontro al contratto terapeutico.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Signor/a _________________________________________ Sesso M F Nato/a a ____________________ il_______________ Residente in via ____________________________.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Trieste, giugno 2005 IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA IL RUOLO.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
CENTRO AUSILI ”La Nostra Famiglia” Pieve di Soligo - Conegliano
IL CENTRO di LAVORO GUIDATO
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
soggetti privi di autonomia
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
DEFINIZIONE DI OUTCOME
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Università degli studi di Palermo Corso di studio in Scienze delle attività motorie e sportive SINDROME IPOCINETICA Quando la sedentarietà diventa malattia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Transcript della presentazione:

METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA PROGRAMMI Paziente: Data: Scheda Programmi 2 SITUAZIONE ATTUALE DEL PAZIENTE (per Aree) ELENCO OBIETTIVI   In ORDINE DI PRIORITA' METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA OPERATORI RISULTATO 5 - Competenze Comunicativo-Relazionali   6- Competenze Cognitivo-Comportamentali 7- Autonomia Cura Persona  8 - Riadattamento e Reinserimento Sociale

“TEAM RIABILITATIVO” I COMPONENTI L’insieme degli operatori coinvolti nella realizzazione del “PROGETTO – PROGRAMMA” con al centro il paziente ed i suoi familiari costituisce il team “TEAM”

“Team Riabilitativo Minimale” o Mini Equipe Logopedista Infermiere Persona in carico e suoi familiari Medico Specialista Responsabile Fisioterapista Fisioterapista

“Team Riabilitativo Allargato” o Equipe allargata Psicologo Ortottista Medico Specialista Responsabile Tecnico ortopedico Persona in carico e suoi familiari Logopedista Terapista occupazionale Altri professionisti (ingegnere, architetto,…) Fisioterapista Assistente sociale Altri Medici (MMG) Infermiere Educatore professionale

Il Percorso Interno del Progetto Individuale

Relazioni: Progetto, Programma ed Outcome

Processo di realizzazione di progetto e programma