Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi elettorali PROF. TREVITO A.S. 2010/11.
Advertisements

Ciampino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Il sistema elettorale italiano
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
ZAMPAS TEAMWORK PRESENTS: Progetto educazione alla cittadinanza Per passare da una diapositiva allaltra fare click. Dalla terza in poi, fare click una.
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
L’ORGANIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO
LA SOVRANITA’ POPOLARE
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
PARTITI DI CENTRO-SINISTRA.
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Lo Stato Italiano presente.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
COME NASCE UN GOVERNO.
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Elezioni Politiche 2008 Il 13 e 14 Aprile 2008 lItalia al voto… e alle molte sorprese…
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
Le elezioni.
Elezioni Provinciali 2004 Dati forniti dallUfficio Territoriale del Governo di Pistoia Elaborazione Dati a cura del Servizio Informatico della Provincia.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
La riforma elettorale nelle intenzioni dei protagonisti: CHI PENSA CHE COSA? Arese, 11 aprile 2007.
Elettorato Passivo e Attivo: la sua storia
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Lo Stato Italiano presente.
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Costituzione e forma di Governo.
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Istruzioni per il voto. SI VOTA DOMENICA 31 MAGGIO Domenica 31 maggio, in Veneto, si vota per l’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio della.
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
CULTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA MÓDULO 1: TRANSFORMACIÓN DE LA SOCIEDAD ITALIANA ACTUAL Fuensanta Piqueras Casado
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera; -Alessandro D’ Alelio; -Lorenzo De Rossi; -Margherita Maggi; -Alessandro Patriziano; -Alessandro Ragni; -Emanuele Bussadori.

I relatori Roberto Calderoli fu il relatore principale della legge n° 270. Egli è un esponente di spicco della Lega Nord ed è stato stato il ministro per le riforme istituzionali nel governo di Silvio Berlusconi dal 19 Giugno 2004 al 18 Febbraio 2006. Oltre a Calderoli, la legge è stata fatta da molti esponenti del centro destra e appoggiata intensamente dall’allora presidente Silvio Berlusconi.

I sostenitori e gli oppositori La legge fu appoggiata da tutti i partiti di destra, centro destra tra cui il Popolo Della Libertà e la Lega Nord. La legge non fu appoggiata da tutti i partiti di sinistra e di centro sinistra tra cui il Partito Democratico e l’ Italia Dei Valori.

I cambiamenti per i cittadini La legge n° 270 del 21 dicembre 2005 fu definita da Calderoli una “porcata” quindi viene denominata porcellum. Con questa legge si cambia il modo di votare: l’ elettore non può più esprimere una preferenza per il singolo candidato: egli può votare solo il partito che deciderà chi portare alla camera o al senato.

Lo schieramento che risulta vincitore delle elezioni ha diritto ad un premio di maggioranza nazionale che garantisce 340 posti alla Camera. Qui hanno diritto ad essere rappresentati tutti i partiti con più del 4% dei consensi, mentre per una coalizione la soglia si alza al 10%, mentre i singoli partiti devono prendere almeno il 2%. Alla Camera…

… E al Senato A differenza della Camera, al Senato la soglia per i singoli partiti è l’ 8%, mentre per quelli dentro una coalizione è del 3%, ma il fatto che conta di più è che qui il premio non viene calcolato su base nazionale bensì su base regionale: in ogni regione il partito più votato riceve il 55% dei seggi.

Perché Porcellum? Perché a questa legge è stato dato il soprannome porcellum? Fu definita così da Giovanni Sartori in seguito ad un intervista rilasciata da Calderoli nel quale egli stesso la definiva una “porcata”. Da qui il nome che viene dato a tutte le leggi elettorali (la precedente era chiamata mattarellum).

Una legge contro la legge L’ articolo n° 3 del Protocollo addizionale della Convenzione europea dei Diritti dell’ Uomo dice che ognuno ha diritto di esprimere la propria preferenza sulla scelta del corpo legislativo. Questa legge elettorale non permette di scegliere una preferenza della persona ma solo della lista; il risultato è quindi un parlamento di designati dai 4 o 5 leader del partito, la cui elezione è garantita o resa impossibile dal posizionamento in lista. L’ avvocato torinese Mauro Anetrini ha presentato nel 2008 e nel 2010 la causa alla Corte Europea, ma la situazione non è cambiata. Non è l’estemporanea iniziativa di un temerario, sebbene a Strasburgo siano abituati ai ricorsi strambi, ma una riflessione sulla natura della legge elettorale italiana. La legge “porcata”, come graziosamente la chiamò il primo firmatario, violerebbe in maniera palese l’art. 3 del Protocollo addizionale della Convenzione europea dei Diritti dell’uomo che recita: “Le Alte Parti Contraenti si impegnano ad organizzare (…) libere elezioni (…) tali da assicurare la libera espressione dell’opinione del popolo sulla scelta del corpo legislativo”. Eccolo lì il punto, la “scelta del corpo legislativo”, cioè dei membri del Parlamento. Con questa legge elettorale, si legge nel ricorso, “le elezioni (…) si svolgono mediante procedure che svuotano di ogni contenuto il principio secondo il quale ad ogni cittadino è assicurata libertà di scelta nella designazione dei rappresentanti del popolo, essendo esclusa ogni possibilità di indicazione della preferenza”, dunque un provvedimento che “sovverte radicalmente il principio della sovranità popolare”. In che altro modo potrebbe infatti definirsi una legge che “pena la nullità del voto” proibisce sulla scheda ogni indicazione diversa da “un segno nel rettangolo contenente il contrassegno della lista prescelta”? Il risultato, com’è noto a tutti, è un Parlamento di designati, scelti da quattro o cinque leader di partito, la cui elezione è garantita o resa impossibile dal posizionamento in lista. C’è n’è abbastanza, secondo Anetrini, per chiedere alla Corte di dichiarare la legge elettorale italiana “contraria all’art 3 del Protocollo addizionale della Convenzione europea sui Diritti dell’uomo e sanzionare la Repubblica italiana intimandole di adottare una legge conforme alla Convenzione stessa”. A ulteriore sostegno, il ricorso cita una sentenza della Corte costituzionale del 1975 in cui la Consulta si esprimeva su un tema analogo, optando per la “non rilevanza costituzionale” della libertà riconosciuta alle forze politiche di indicare un ordine discrezionale nella presentazione delle candidature in lista, proprio perché la legge riconosceva comunque la libertà di votare “questo o quel candidato prescelto attraverso il voto di preferenza”. In pratica, se anche un candidato veniva messo in basso in lista, la libertà di scelta – costituzionalmente tutelata dall’art. 49 della Carta – era garantita dal voto di preferenza, ora scippato ai cittadini. “Il ricorso alla Corte di Strasburgo – spiega Anetrini – era l’unico possibile, poiché le leggi elettorali in Italia non sono assoggettate ad alcun ricorso giudiziario; soltanto le Camere possono giudicare sulla legittimità dell’elezione dei loro membri”. C’è da aspettarsi una decisione in tempi rapidi? “La causa – prosegue l’avvocato – ha terminato la sua fase preliminare. Abbiamo depositato le nostre memorie e il governo italiano, che nel giudizio è controparte, ha fatto altrettanto attraverso un prefetto del ministero dell’Interno, che ha difeso la legge elettorale sostenendo che la normativa sia simile, se non uguale, a quella di molti altri Paesi firmatari della Convenzione, che favorisca le coalizioni e permetta risparmio di denaro, che favorisca la libertà dei parlamentari garantendo stabilità di governo. Argomentazioni un po’ zoppicanti, io credo”. Difficile, però, ignorare che le sentenze della Corte europea dei Diritti dell’uomo (a differenza delle decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione europea) hanno un’efficacia consultiva e non vincolante, al massimo possono obbligare gli Stati a sanzioni pecuniarie. Ma Anetrini non si scoraggia: “Se la Corte ci dà ragione, l’Italia deve adeguarsi. E qualora si tornasse a votare – garantisce l’avvocato – esiste la possibilità di ottenere un provvedimento di annullamento delle elezioni”. Quale sia questa possibilità, Anetrini preferisce, in questo momento, non svelarla: “Mi limito ad osservare – conclude – che questa legge la vogliono cestinare tutti, eppure la nostra iniziativa non ha ottenuto la minima attenzione da parte delle forze politiche”. In compenso, già 6.500 persone hanno aderito al profilo Facebook creato per sostenere il ricorso. (di Stefano Caselli)

Bibliografia “Legge Calderoli” wikipedia; Il Fatto Quotidiano Settembre 2010, articolo a cura di Stefano Caselli; “Sostieni il ricorso di Mauro Anetrini” web.