LA DINAMICA RELATIVISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Advertisements

TEORIA CINETICA DEI GAS
nelle situazioni seguenti:
Particelle elementari
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Annichilazione e creazione di particelle
Neutrino.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Le interazioni fondamentali :
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Quantità di moto relativistica
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
TEORIA CINETICA DEI GAS
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Prof.ssa Silvia Recchia
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Interazioni con la Materia
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
La teoria microscopica
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Le basi della teoria quantistica
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
3. La relatività generale
ENERGIA RELATIVISTICA
L'Energia Nucleare.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
ENERGIA.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Massa ed energia relativistica
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
E n e r g i a.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
6. I principi della dinamica (II)
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
1. Il nucleo. La radioattività
Esperimento di diffusione dei raggi x
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
2. La relatività ristretta
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

LA DINAMICA RELATIVISTICA

I principi di conservazione L A T I V A’ I principi di conservazione Quantità conservate in un urto elastico Energia cinetica totale Quantità di moto totale

R E L Le formule classiche A T I V A’ Energia cinetica E = m v2 Quantità di moto P = m v 1 2

Leggi di conservazione e relatività I principi di conservazione classici sono veri anche in relatività Ma le formule classiche non sono valide in ogni sistema di riferimento inerziale

Le formule relativistiche Per rendere validi i due principi le formule corrette sono: m c2 1 - -- E = v2 c2 m v 1 - -- P = v2 c2

R E L L’energia a riposo A T I V A’ Una delle maggiori conseguenze di queste formule è che un corpo possiede energia anche quando è fermo E = m c2

Equivalenza massa-energia T I V A’ Equivalenza massa-energia Massa ed energia sono equivalenti Tutto ciò che ha massa ha energia Tutto ciò che ha energia ha massa Nelle particelle elementari la massa si misura in MeV, unità di energia

Trasformazioni massa-energia L A T I V A’ Trasformazioni massa-energia Tutte le forme di energia, compresa la massa, possono trasformarsi le une nelle altre Provato per la prima volta nelle reazioni nucleari

R E L Le reazioni nucleari A T I V A’ In questa reazione, un protone colpisce un nucleo di litio e lo spezza in due nuclei di elio p + Li 2 He He p He Li

R E L L’energia di reazione A T I V A’ La massa dei prodotti risulta inferiore alla massa dei reagenti Il difetto di massa è esattamente proporzionale all’energia liberata nella reazione

La creazione di particelle V A’ La creazione di particelle Un fotone con energia superiore a 1 MeV colpisce un nucleo di piombo Sparisce il fotone, e viene creata una coppia elettrone-positrone di massa 0,5 MeV ciascuno Elettrone Fotone Pb Positrone

R E La massa dinamica L A T I V A’ La formula dell’energia cinetica può essere così scritta: E = M c2 M massa dinamica m massa a riposo m 1 - -- M = v2 c2

Massa dinamica e massa a riposo L A T I V A’ Massa dinamica e massa a riposo La massa di un corpo aumenta all’aumentare della velocità La massa a riposo è la massa che ha un corpo fermo Quando la velocità si avvicina a c, la massa dinamica tende all’infinito

Irraggiungibilità di c E L A T I V A’ Irraggiungibilità di c Per raggiungere le velocità della luce occorrerebbe un’energia infinita

R E Avvicinarsi a c L A T I V A’ Più la velocità di un corpo si avvicina a c, più la massa aumenta. Ma, per la II legge di Newton a = F\M diventa sempre più difficile accelerare ulteriormente

Verifiche sperimentali La relazione tra massa dinamica e velocità è stata verificata sperimentalmente negli acceleratori di particelle, dove elettroni ecc. viaggiano a velocità molto vicine a quelle della luce

R E Massa a riposo nulla L A T I V A’ I corpi con massa a riposo nulla devono viaggiare alla velocità della luce Fotoni Gravitoni (? ipotetici) Neutrini (? probabilmente hanno massa)

R E Massa immaginaria? L A T I V A’ Una particella con massa immaginaria dovrebbe viaggiare sempre più veloce della luce Tachioni ? Oggi si pensa che non esistano