L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Maurizio Mancuso MMG – Tesoriere nazionale SNAMID
Introduzione Ladozione di un corretto comportamento nella gestione delligiene della bocca dei pazienti ricoverati presso I.C.U. e sottoposti a ventilazione.
Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Prevenzione delle infezioni urinarie
Giornata europea degli antibiotici
Gli antibiotici in Italia: conoscenza e uso
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
STUDIO VAP maggio 2003-novembre 2004
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Caso clinico polmonite
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
“ATTIVITA’ FISICA ADATTATA (APA) IN GIOVANI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI AFFETTI DA RITARDO MENTALE: UN POSSIBILE APPROCCIO CON EVIDENZA DI EFFICACIA” 56°
CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA
I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
MERCATO DELLAUTO USATA E FISCO IL CASO DELLIVA Bologna 1 aprile 2011 Massimiliano Amati.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
IL CONTESTO La Legge 12/2001 Norme per agevolare luso dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore ha semplificato le modalità prescrittive.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Diagnostica delle infezioni urinarie
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Biotecnologia Quasi tutte le terapie antitumorali prevedono dosi standard, normalizzate rispetto al peso o alla superficie corporea; maggiore “personalizzazione”
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
RISCHIO IATROGENO NEL PZ. GERIATRICO
Terapia con prodotti chimici
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Otite: definizione Otite media acuta (OMA): presenza di liquido nella cavità dell’orecchio medio associata a sintomi di infezione ( febbre, dolore, drenaggio.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
XIV Congresso nazionale SIMIT, Catania novembre 2015 Correre per l’appropriatezza migliora l’outcome: esperienza di un programma di Stewardship antimicrobica.
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA CON DORNIER LITHOTRIPTER S: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA A 10 ANNI DI FOLLOW-UP A. Zordani, M. Rosa, E. Martorana, N. Nyek Ntep,
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Transcript della presentazione:

L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze 26-29 novembre 2008 L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria Roberto Scotto, Carmen Vedele, Jlenia Manfredini, Chiara Mussi. Cattedra di Geriatria e Gerontologia Università di Modena e Reggio Emilia

Alcune regole fondamentali… Un utilizzo inappropriato e/o ritardato della terapia antibiotica ha un impatto sfavorevole sulla morbilità e mortalità Gli antibiotici devono essere utilizzati solo quando l’indicazione clinica è chiara o fortemente sospettabile Devono essere utilizzati ad una corretta posologia Il loro corretto utilizzo prevede la conoscenza della farmacocinetica e farmacodinamica delle molecole impiegate

I tempi di una corretta terapia … la più breve possibile per ottenere l’effetto terapeutico, ma sufficiente ad evitare l’insorgenza di resistenze ...esempi: polmonite da Gram - → 21 die polmonite da pneumococco → 3 giorni oltre la defervescenza

Antibiotici ed anziani negli anziani l’uso degli antibiotici deve essere cauto ed oculato perché può causare effetti collaterali interazioni con altri farmaci

Antibiotici ed antibioticoresistenza (1) Dal 2000 ad oggi la percentuale di antibioticoresistenza in Europa è aumentata significativamente per molti batteri e verso molti antibiotici L’Italia è uno dei Paesi che contribuisce maggiormente a questo trend di resistenze in Europa

Antibiotici ed antibioticoresistenza (2)

Consumo di antibiotici in Europa

Scopo dello studio..... Valutare: L’appropriatezza della prescrizione di antibiotici nei pazienti ricoverati presso un’UO di Geriatria per acuti L’associazione dell’uso di antibiotici con i principali outcome clinici.

Materiali e metodi Studio retrospettivo, tre mesi invernali 171 pazienti 106 (62%) prescrizione di antibiotici durante il ricovero Età media 84,77,0, 64,2% femmine

Criteri di sepsi all’ingresso: 82,5% Risultati Criteri di sepsi all’ingresso: 82,5%

Risultati (2)

Risultati (3)

Risultati (4)

Risultati (5) 21 pazienti assumono antibiotici senza essere stati sottoposti ad esami colturali

Risultati (6)

Relazione tra mortalità ed uso di antibiotici Mortalità intraospedaliera: 18,8% NESSUNA correlazione con il tipo di antibiotico utilizzato Fattori di rischio indipendente: comorbilità, malnutrizione, funzionalità renale compromessa.

Conclusioni (1) Le penicilline sono gli antibiotici maggiormente prescritti nella casistica studiata, seguono i chinolonici e le cefalosporine di terza generazione Frequente è la prescrizione di antibiotici in assenza di indicazioni laboratoristiche: spesso la motivazione clinica è “per copertura” L’indagine microbiologica sembra sottovalutata, in particolare nelle infezioni dell’apparato respiratorio e nella sepsi. L’Outcome principale (mortalità) non sembra influenzato dal tipo di antibiotico usato, ma piuttosto dalle caratteristiche cliniche del paziente anziano e dalla sua comorbilità.

Conclusioni (2) La tempestività della terapia antibiotica è migliorabile se sarà iniziata già all’accettazione ospedaliera in base alle caratteristiche cliniche del paziente anziano e alla sua comorbilità

Grazie per l’attenzione