La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE E NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE
Advertisements

RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Tabella C - Corrispondenza tra aree e profili professionali del personale ATA (introdotta dal CCNL ) Nuove Aree Profili professionali previsti.
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE: REGIONI AUTONOMIE LOCALI S.S.N.
La procedura delle irrogazioni viene unificata per il personale docente ed ATA alla luce di quanto disposto dal decreto n. 150 del 27 ottobre 2009, mentre.
LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED I PAGAMENTI Ordine degli ingegneri di Bologna martedì 25 gennaio 2011 Avv. Federico Ventura.
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
DEL PUBBLICO DIPENDENTE Corso di Formazione
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La responsabilità disciplinare del dipendente pubblico
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
La fase decisoria del procedimento amministrativo può terminare
D.L.vo 5 febbraio 1997, n.22 e Istituti Scolastici di Istruzione Superiore Le sanzioni.
IL DIRIGENTE E LA RESPONSABILITA’DISCIPLINARE ALLA LUCE DEL D. LGS
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
DOVERI PROCEDIMENTO – SANZIONI PROVVEDIMENTI CAUTELARI
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Diritto di accesso e privacy
VERSO UNA GESTIONE MANAGERIALE DELLE RELAZIONI SINDACALI
1 OPPORTUNITA E DOVERI DEI DIPENDENTI E SANZIONI DISCIPLINARI MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Pietro Barrera Sspal – Milano, 1° luglio 2010 La responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici dopo il d.lgs. 27 ottobre 2009, n.150 (anche alla.
Molestia sessuale: definizione
Disciplina del settore privato
Il contratto individuale di lavoro
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 5 Le Amministrazioni pubbliche.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni allUniversità di Pisa. Autorizzazioni allesercizio di incarichi retribuiti.
Il procedimento disciplinare nella contrattazione collettiva
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Azione disciplinare e personale della scuola questioni vecchie e nuove dopo il D.Lgs 150/2009 Laura Paolucci.
Il potere disciplinare. Le sanzioni e il procedimento disciplinare
Il potere disciplinare. Le sanzioni e il procedimento disciplinare
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE NELLE FUNZIONI CENTRALI.
Ambrosio & Commodo Studio Legale Associato
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
IL LAVORO INTERMITTENTE
Il contratto individuale di lavoro
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Personale con contratto a tempo indeterminato
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 AREE DI INTERVEN TO CONTRATTAZIONE COLLETTIVA VALUTAZIONE STRUTTURE E PERSONALE VALORIZZAZIONE DEL MERITO DIRIGENZA PUBBLICA.
PRINCIPI IN TEMA DI RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI PUBBLICI   -Principi comuni al procedimento disciplinare dei dipendenti privati:   proporzionalità.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
LE SANZIONI DISCIPLINARI BERGAMO FEBBRAIO 2010
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 Titolo IV – Capo V Titolo IV – Capo V ( artt. 67 – 73 ) Sanzioni disciplinari e responsabilità
a cura di: Vincenzo Diceglie Responsabile amm.vo IPSSCTP GORJUX - BARI
Art. 13 Codice disciplinare 1.Nel rispetto del principio di gradualità e proporzionalità delle sanzioni, in relazione alla gravità della mancanza ed in.
Il pubblico impiego ai tempi di Brunetta Analisi di una riforma.
LE RESPONSABILITA’.
La somministrazione dei farmaci a scuola
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
CODICE DISCIPLINARE D.Lgs. 150/2009. Responsabilità disciplinare ● Estesa a tutti i dipendenti ● Applicabile nella sostanza dopo rinnovo CCNL, nella forma.
FASI PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI L.N.F. Testo Unico per la Sicurezza: “Decreto Legislativo 81/2008”. Procedure applicative e responsabilità.
Amministrazione trasparente
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Decreto Legislativo 27 ottobre 2009 n. 150 (Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2009 n. 254) “Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009

I contratti: CCNL 6 luglio 1995 CCNL 5 ottobre 2001 CCNL 22 gennaio 2004 CCNL 11 aprile 2008

Obblighi del dipendente: art.23 CCNL , modificato dallart.23 CCNL il dipendente conforma la sua condotta al dovere costituzionale di servire la Repubblica con impegno e responsabilità e di rispettare i principi di buon andamento e imparzialità dellattività amministrativa, anteponendo il rispetto della legge e linteresse pubblico agli interessi privati propri e altrui

Obblighi del dipendente (segue): il dipendente adegua il proprio comportamento ai principi … contenuti nel codice di condotta Cfr. art.54 d.lgs. 165/2001 (codice G.Uff.; integrazioni, specificazioni e specifico codice per ciascuna p.a, sentite oo.ss. e associazioni di utenti e cittadini; resp.dirigenti; formazione) il dipendente si comporta in modo tale da favorire linstaurazione di rapporti di fiducia e collaborazione tra lAmministrazione e i cittadini

Sanzioni e procedure: art. 24 CCNL , modificato da art.24 CCNL c.1: le sanzioni disciplinari (rimprovero verbale, rimprovero scritto o censura, multa fino a 4 h di retribuzione, sospensione fino a 10 gg.; sospensione tra 11 gg. e 6 mesi; licenziamento con preavviso e senza preavviso) commi successivi: le procedure ?

Molestie sessuali: art. 25 CCNL gli enti, nel rispetto delle forme di partecipazione sindacale …, adottano il codice di condotta relativo ai provvedimenti da assumere nella lotta contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro (raccomandazione Comm. Ue )

Codice disciplinare: art. 3 CCNL (ha sostituito lart.25 CCNL e lart.25 CCNL ) c1, principi generali: gradualità e proporzionalità: a)intenzionalità del comportamento, grado di negligenza, imprudenza o imperizia b)rilevanza degli obblighi violati c)responsabilità connesse alla posizione di lavoro occupata dal dipendente d)grado di danno o di pericolo causato allente, agli utenti o a terzi ovvero al disservizio e)circostanze attenuanti o aggravanti (comportamento, precedenti disciplinari) f)concorso di più lavoratori in accordo tra loro

Codice disciplinare (segue): commi successivi: illeciti e sanzioni? tipizzazione degli illeciti? rilevanza della reiterazione, della recidiva specifica e della recidiva plurima, della particolare gravità

Procedimento disciplinare e penale: art.4 CCNL ma art.5 CCNL , Sospensione cautelare in caso di procedimento penale