Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
Il sindacato e il contratto collettivo nel lavoro pubblico
I soggetti sindacali e la contrattazione collettiva: di cosa ci occuperemo 1)Il riparto di competenze fra le fonti: ruolo della contrattazione collettiva.
I soggetti sindacali e la contrattazione collettiva: di cosa ci occuperemo Il riparto di competenze fra le fonti: ruolo della contrattazione collettiva.
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
I contenuti della riforma relativamente al sistema premiante anche alla luce della L. 122/2010.
RELAZIONE ESAME: DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
Marta Branca - Bologna - 15 gennaio 2011
CONTRATTO DEL COMPARTO UNIVERSITA’
Corso di Contabilità Pubblica
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La legge “Brunetta” Maggio 2010.
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Quali opportunità per la gestione aziendale?
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
La riforma degli anni 90 e le successive correzioni La prima delega: la legge n. 421 del 1992…. ……e Il Decreto Legislativo n. 29 del 1993 (c.d. prima privatizzazione).
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
Il contratto individuale di lavoro
Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
Disciplina delle mansioni art.52 Il prestatore di lavoro deve essere adibito: -alle mansioni per le quali è stato assunto o -alle mansioni considerate.
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
COMPATIBILITA’ ed INCOMPATIBILITA’ Dott. Pierluigi Calabrese
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
LA RIFORMA BRUNETTA Le novità della contrattazione decentrata
1 Gli spazi per una reale politica retributiva nelle Camere di commercio LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.
Le relazioni sindacali nella pa
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Impiego nelle PA Prof.ssa Elisa Scotti.
L’Amministrazione Finanziaria
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 MANSIONI SUPERIORI ARTICOLO 56 D.lgs 29/93 articolo 8 code contrattuali.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Transcript della presentazione:

Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica

La crescita economica e lo sviluppo occupazionale, laumento della produttività. Anche attraverso la contrattazione collettiva si può raggiungere questi obiettivi, collegando la contrattazione decentrata, la valutazione e la premialità.

Riduzione numero dei contratti Durata dei contratti Crescita delle retribuzioni Snellimento procedure di contrattazione Incentivi economici collegati alla qualità

Periodo sperimentale di 4 anni Prima tornata contrattuale triennale 2010/2012 Procedimento per il rinnovo dei contratti Trattamento accessorio e valutazione Sgravi fiscali

Al momento dellentrata in vigore della riforma ci sono 10 comparti e 8 aree dirigenziali. Con la riforma sono stati ridotti a 4 comparti e 4 aree dirigenziali (di cui una relativa, per legge, ai dirigenti del SSN). Possono essere istituite sezioni per specifiche professionalità.

Materie tassativamente indicate dalla legge: TUTTE LE MATERIE RELATIVE AL RAPPORTO DI LAVORO ED ALLE RELAZIONI SINDACALI MODALITÀ ED ISTITUTI DELLA PARTECIPAZIONE SINDACALE TRATTAMENTO ECONOMICO Sulla base della disciplina e dei limiti di legge: LA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE VALUTAZIONE AI FINI DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO MOBILITA PROGRESSIONI ECONOMICHE

Esclusioni di competenza: lorganizzazione degli uffici i compiti e i poteri dei dirigenti il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali le sette materie di cui alla legge 23 ottobre 1992 n.

PRIMA LEGGE CIVILE (per tutti i lavoratori privati e pubblici) LEGGE SPECIALE (t.u. pubblico impiego - solo per i dipendenti pubblici) può essere derogata da contratti collettivi successivi (se non è espressamente escluso dalla legge) ORA La legge applicabile ai dipendenti pubblici può essere derogata solo se ciò è espressamente previsto dalla stessa. INVERSIONE DELLA REGOLA DELLA PREVALENZA

Dal 1993 sono state previste in tutti i settori quali strumenti di rappresentanza obiettiva dei lavoratori. Nel settore pubblico sono introdotte dal d.lgs. 396/97. Accordo collettivo nazionale quadro del 7 agosto 1998 disciplina le elezioni e le modalità di costituzione. Durata triennale. Suffragio universale. +

Istituita dal D. Lgs 29/1993 è un organismo tecnico, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, gestionale e contabile. HA LA RAPPRESENTANZA LEGALE DI TUTTE LE P.A. IN SEDE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE. LAgenzia é COSTANTE PUNTO DI RIFERIMENTO della p.a. nel SISTEMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. IMPORTANTI NOVITA SULLA COMPOSIZIONE E CAUSE DI COMPATIBILITA

organismi formati dalle p.a. che svolgono il ruolo di associazioni di datori di lavoro pubblici, rappresentative dello specifico interesse sindacale delle p.a. che lAran rappresenta. formulano gli indirizzi forniscono il parere sulla ipotesi di accordo Sono 3: Delle Regioni e del SSN Degli Enti locali Di tutte le altre p.a.

1. Individuazione delle risorse nella l. finanziaria 2. Comitati di settore: atti di indirizzo oggetto del controllo di compatibilità governativo 3. Aran: acquisisce atti di indirizzo e avvia le trattative 4. Preintesa: oggetto di consultazione con i lavoratori 5. Ipotesi di accordo è trasmessa ai comitati di settore ed al Governo 6. Aran: acquisisce i pareri e trasmette alla Corte dei conti 7. Corte dei Conti: esito positivo- stipulazione/esito negativo–riapertura trattative-vacanza contrattuale

le proposte sindacali per il rinnovo del contratto collettivo nazionale saranno presentate sei mesi prima della scadenza del rinnovo del contratto e comunque in tempo utile per consentire lapertura della trattativa tre mesi prima della scadenza del contratto. durante i sei mesi antecedenti e nel mese successivo alla scadenza del contratto collettivo nazionale di lavoro e comunque per un periodo complessivamente pari a sette mesi dalla data di presentazione delle proposte di rinnovo, le parti non assumeranno iniziative unilaterali, né procederanno ad azioni dirette

Subordinati ai contratti nazionali che ne definiscono: materie, vincoli, limiti, soggetti, procedure e termini delle sessioni negoziali. LIMITI POSTI DALLA LEGGE: 1. i vincoli di bilancio previsti dagli strumenti di programmazione economica e finanziaria (annuali e pluriennali); 2. il tetto di spesa previsto per la contrattazione collettiva; 3. la necessità di collegare il trattamento accessorio ai livelli di performance raggiunti.

la contrattazione decentrata è il perno per la realizzazione di adeguati livelli di efficienza e produttività dei servizi pubblici. Il trattamento economico accessorio deve essere strettamente collegato alla produttività, qualità, efficienza, efficacia. COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA PREMIANTE

RISORSE: COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA PREMIALE. VIOLAZIONI: CAUSE DI NULLITA IPOTESI DI RESPONSABILITA TIPOLOGIE DI CONTROLLI CONSEGUENZE DELLE VIOLAZIONI